Risotto con mazzancolle marinate al limoncello, basilico fritto e zest di limonarancio

Per fortuna il mio piccolo aiutante in cucina non si stanca di assecondarmi, io la mente lui le braccia! Io ho solo impiattato!
Risotto con mazzancolle marinate al limoncello, basilico fritto e zest di limonarancio
Per fortuna il mio piccolo aiutante in cucina non si stanca di assecondarmi, io la mente lui le braccia! Io ho solo impiattato!
Istruzioni per cucinare
- 1
Ho marinato le mazzancolle in un infuso di limoncello, basilico e acqua.
- 2
Ho fritto il basilico in poco olio evo
- 3
Ho tostato il riso a secco in un pentolino e l'ho portato a cottura aggiungendo di tanto in tanto un pò di acqua bollente. A metà cottura ho aggiunto le mazzancolle scolate dalla marinatura.
- 4
Appena cotto l'ho tolto da fuoco e mantecato con olio evo. Ho servito con una grattugiata di zest di limonarancio
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Risotto al limone con polpettine dal cuore di nocciole Risotto al limone con polpettine dal cuore di nocciole
ho la fortuna di vivere in campagna che mi ispira per i miei piatti; infatti ho pensato di abbinare le nocciole e limone del mio giardino Roberto BORRIELLO -
Risotto semplice di mazzancolle Risotto semplice di mazzancolle
Spesso con pochi ingredienti puoi realizzare un primo delicato e dal sapore unico. La maggioranza di chi cucina ha la convinzione che molti ingredienti assieme facciano la differenza. Luciano Buttarelli -
Mazzancolle con datterini gialli e pesto di basilico Mazzancolle con datterini gialli e pesto di basilico
La pianta del basilico, anche se c’era qualcuno che gli attribuiva poteri malefici, chi la doveva tagliare indossava abiti candidi e si purificava la mano destra con un ramo di quercia bagnato d’acqua di tre fonti diverse. Alcuni autori affermavano che non dovesse essere recisa con strumenti di ferro perché il metallo avrebbe annullato ogni sua qualità. Plinio era convinto che i semi del basilico, e non le foglie, fossero potenti afrodisiaci, proprietà attribuitagli anche dai contadini contemporanei che la somministravano ad asini e cavalli nel periodo della monta. Al basilico sono ricollegate diverse leggende. Una fa riferimento all’Imperatrice Elena, madre di Costantino (IV sec. d.C.), che trovato la pianta sul luogo della crocifissione di Cristo, l’avrebbe poi diffusa per tutto l’impero. Un’altra traccia è citata dal Boccaccio nel Decamerone, quando nella V novella, IV giornata, ricorda la storia di Lisabetta da Messina che conservava la testa dell’amante, decapitato dai suoi fratelli, in un vaso di basilico annaffiato con le sue lacrime.Nel Medioevo il basilico era utilizzato anche per cacciare i diavoli dagli invasati, e si riteneva che facesse miracoli in caso di pestilenza e di debolezza fisica dell’uomo. L’uso di questo aroma in cucina sembra che si affermò nel Rinascimento, quando anche Cosimo I de' Medici lo inserì fra le fragranze del “Giardino dei Semplici” (1545). Tony Mazzanobile -
Risotto basilico e stracchino Risotto basilico e stracchino
Non mi sembra domenica e non è giorno di festa senza un buon risotto in tavola.Ricettina #semplice con le erbe del mio giardino e lo stracchino del mio paese. La ricetta si presta anche per il #senzalattosio basta scegliere uno stracchino adeguato o un formaggio dolce e filante senza lattosio. È ovviamente #senzaglutine e #vegetariano 👐 I pasticci di Ele -
Risotto con pancetta,noci e panna 😋 Risotto con pancetta,noci e panna 😋
Per il tema di questa settimana "AIUTI IN CUCINA" propongo questo buono e sfizioso primo piatto. #ioscelgodicucinare con il Bimby, il mio fedele alleato in cucina ormai da tanti anni 😍 con lui mi diletto a fare tutto in casa... io e la mia famiglia sappiamo cosa mangiamo, non spreco nulla!!! #iocucinoconbimby #risotto #aiutiincucina Anna Di Meo -
Tartare di mazzancolle, burrata e insalatina di avocado e datterini Tartare di mazzancolle, burrata e insalatina di avocado e datterini
Io ho la fortuna di avere un amico che ha i pescherecci sul mare adriatico e una pescheria per la vendita del suo prodotto. Questa mattina sono andato a comprare il pesce, e appena ho visto le mazzancolle sono rimasto a bocca aperta... avevano il colore del manto della tigre, lucido, bello, due occhi espressivi... Poi ho capito perchè: erano vive. Il mio amico mi dice "le ho portate stamattina dal mare adriatico". Le ho portate a casa e nel pomeriggio volevo prepararle ma erano ancora vive. Così ho provato a metterle sotto acqua corrente dolce sperando morissero. Ma ho dovuto soffocarle una per una ... Ho provato a pulirle togliendo prima la testa, ma facevo tanta fatica a staccarla. Poi anche il carapace era sodo e difficile da staccare. Comunque una carne soda e un gusto che sapeva ancora di mare. Tony Mazzanobile -
Risotto fragole, mazzancolle e uova di lompo Risotto fragole, mazzancolle e uova di lompo
Dopo aver fatto il risotto con le fragole, non potevo non provare le fragole con il pesce.. Provate.. l’acidulo delle fragole si sposa benissimo con il dolce delle mazzancolle. Tony Mazzanobile -
Riso con ricotta e mazzancolle al limone Riso con ricotta e mazzancolle al limone
Un primo piatto cremoso e dal sapore rinfrescante. Facile e veloce da preparare.Questa ricetta è uscita fuori dalla mia testolina, mentre un giorno vedevo in tv un programma di ricette in cui si preparavano le code di mazzancolle ma in tutt’altro modo.Essendo io amante della ricotta e del riso ho voluto provare questo abbinamento che mi ha lasciato senza respiro.Una piacevolissima sorpresa.Ed il colpo vincente sicuramente e’ grazie all’emulsione di olio, prezzemolo e limone Luca Burroni Aggiungi un Pasto a Tavola -
Risotto con asparagi e arancia Risotto con asparagi e arancia
Io tosto il riso a secco senza olio e senza soffritto, altrimenti con il condimento o si brucia l'olio/il burro oppure non si tosta il riso. In un tegame caldo (meglio se di acciaio o alluminio perchè distribuisce meglio il calore) si mette il riso senza aggiunta di grassi e farlo tostare a fiamma bassa. Smuovere delicatamente per non rompere il chicco e tastare con le dita finchè il chicco non è caldo (50°/60°). Questa è una fase importante. Non abbiamo aggiunto niente, per far sì che il profumo del cereale sia al centro del piatto e abbiamo abbassato la parte grassa del piatto. A quel punto si può iniziare a condirlo. Il primo importante particolare è che durante la cottura, il riso deve essere sempre coperto con il liquido; in questo modo gli amidi si liberano e il chicco non si rompe. Inoltre si garantisce ai chicchi una cottura uniforme: se il liquido non supera la superficie del riso i chicchi in superficie non cuocerebbero come quelli completamente sommersi o alla base della pentola. Utilizzando una frusta per girare il riso l’amido rilasciato dai chicchi monterà più facilmente e avremo un risultato ancora più cremoso! Per ottenere una mantecatura perfetta, aggiungete il burro acido freddo (un po' in freezer). Lo shock termico renderà il risotto ancora più cremoso ed equilibrato, oltre ad abbassare la parte grassa del piatto. Se volete rendere più digeribile il risotto, aggiungete un cucchiaio di aceto nella mantecatura. Io uso solo acqua, no brodo. Tony Mazzanobile -
Risotto saporito Risotto saporito
La ricetta l ha ispirata il mio pancino che sta crescendo devo mangiare sano non rinunciando al gusto per lui e così ho creato questo piatto con ceci pomodorini melanzane per insaporire un risotto#dispensadiluglio Patrizia Peverini -
Risotto speck e ceci Risotto speck e ceci
Una volta alla settimana, il mio nipotino viene a pranzo da me. Lui è ghiotto di riso.La scorsa settimana ho provato questa semplice ricetta Rosa Lena Forte -
Treccia al pesto di basilico Treccia al pesto di basilico
Era da tanto che avevo in mente questa treccia al pesto, l'avevo vista in una foto non ricordo più dove e me ne ero innamorata. Sarà che il verde è il mio colore preferito, sarà che adoro il pesto ma l'avevo trovata irresistibile, mi sembrava di sentirne l'odore. Poi quando abbiamo deciso che la ricetta della tradizione prescelta per il mese di ottobre per il nostro progetto Instagram atavolaper4 era il pesto alla genovese, mi è tornata subito alla mente lei e finalmente ho deciso di realizzarla! Una bellissima e profumatissima treccia al pesto, con mozzarella di bufala ed una pioggia di pinoli...be' ha decisamente superato le mie aspettative, il profumo ha invaso la casa fino alle camere da letto di sù e non sono riuscita ad aspettare che si freddasse per assaggiarne un pezzettino e poi un altro... Vi dico solo che dovevamo mangiarla a cena, ma, tra bambini e marito, a cena non ci è mai arrivata 😅 La Pasticcioneria di Giusy
Altre ricette consigliate
Commenti