Langos, calda focaccia ungherese

Visto che a me piacciono tanto ma solo quando sono calde e che hanno lo steso inpasto del pane frigo solo il giusto che manggio al momento il resto faccio pane pita o arabo in rumeno gli chiamiamo turte vengono cotte direttamente in padella senza olio.
Langos, calda focaccia ungherese
Visto che a me piacciono tanto ma solo quando sono calde e che hanno lo steso inpasto del pane frigo solo il giusto che manggio al momento il resto faccio pane pita o arabo in rumeno gli chiamiamo turte vengono cotte direttamente in padella senza olio.
Istruzioni per cucinare
- 1
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, unire la farina e iniziare a impastare. Versa a filo l’olio evo e salare; continuare a impastare fino a quando il composto risulterà omogeneo. Coprire l’impasto con un panno umido e lasciare lievitare per una notte intera. Nel frattempo, in una ciotola, versare la panna acida aggiungendo lo spicchio d’aglio e lasciarla in frigorifero in modo che il liquido assorba il sapore dell’aglio.
- 2
Il giorno seguente, togliere la panna acida dal frigo e grattugiare il gouda. In una padella dai bordi alti, far scaldare l’olio per fritture. Prendere l’impasto e dividerlo in tante palline quante sono le porzioni desiderate (fino a 8). Appiattire con le mani l’impasto creando incavature con le dite sulla superficie. Quando l’olio raggiungerà la temperatuta di circa 180°, friggere le focacce fino a farle dorare. Scolare le focacce e far assorbire l’olio in eccesso su carta da cucina.
- 3
Condire con panna acida e formaggio gouda servite calde
- 4
Il avanzo turte.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Focaccia alle zucchine Focaccia alle zucchine
Un impasto soffice soffice, un delicato profumo di pasta che cuoce quasi come pane avvolge la vostra cucina e due strati abbondanti di zucchine cotte al punto giusto e dolcemente irrorate di olio. Gli angolididaniela -
La mia ricetta per la pita La mia ricetta per la pita
Diciamo che non abbiamontannto tempo per preparare il pane.Quando è così io preparo la pita, molto veloce e risolve tante situazioni.Con questa ricetta ne vengono 4, ovviamente si può preparare anche una dose doppia.Io le surgelo già stese e pronte all'uso, così risparmio tanto tempo.#dispensadiottobre #nonsibuttavianiente #pita #pane rosso rubinian -
Focaccia con cipolla Focaccia con cipolla
Quando la faccio non dura tanto, poi il profumo di cipolla che si diffonde in cucina invita ad aspettare il momento per assaggiare un pezzo😋#ilmiolibrolemiericette monica75 -
Pane Naan Pane Naan
Il pane naan è un tipo di pane indiano e si tratta di una sfoglia morbidissima e soffice, grazie allo yogurt nell'impasto, cotto in padella e profumato all'aglio.A differenza del pane pita, viene cotto dentro a forni tandoor in argilla. Può essere consumato come contorno o farcito. Oppure accompagnato con zuppe.Io ho voluto preparare questo pane perché perfetto con il curry di Lenticchie.#dispensadigennaio#cookpad#ricettedalmondo Michelle🍁🌻 -
Pane pita Pane pita
La pita è un tipo di pane piatto lievitato, rotondo, a base di farina di grano. È un cibo tradizionale delle cucine del Medio Oriente e del Mediterraneo, dal Nord Africa all'Afghanistan. Viene anche chiamata pita greca o pane arabo. La pita è utilizzata per raccogliere sughi o salse come lo hummus, il baba ganush, la shakshuka e per avvolgere sandwich come kebab e altro. Tony Mazzanobile -
Pane pita di farro bio Pane pita di farro bio
Il pane pita è il pane più famoso del mediterraneo, quando si nomina il pensiero va subito alla Grecia, e alla sua forma tonta e schiacciata, il suo profumo e la sua morbidezza. È un pane che viene cotto i padella o in forno, può essere farcito con qualsiasi cosa dalla carne alle verdure.#panefattoincasa #passionidifarro #cookpaditalia #grecia Anna Vella -
Focaccia genovese Focaccia genovese
Amo la focaccia e finalmente ho trovato la ricetta perfetta per me... Croccante fuori, morbida dentro, unta e saporita al punto giusto, ve la consiglio, se vi piacciono queste caratteristiche 🤗 Cristina De Marchi - https://www.semplicementecri.altervista.org/ -
-
Pane in padella senza lievito Pane in padella senza lievito
Il pane in padella è una preparazione furba: ideale quando non avete tempo di andare a comprare il pane o di aspettare i lunghi tempi di lievitazione del classico pane fatto in casa. Questo pane si prepara infatti senza lievito ma solo con farina, acqua, olio e bicarbonato. Il risultato finale sarà un pane leggero e leggermente alveolato, simile al pane arabo, che potete utilizzare per accompagnare le vostre pietanze: sarà pronto in pochissimo tempo.#calendarioluglio martina -
Focaccia tenerina al grano arso Focaccia tenerina al grano arso
Il grano arso è un’antichissimo preparato pugliese che deriva dalla tostatura del frumento duro.Nacque per esigenze economiche: bisognava recuperare le spighe di frumento cadute durante la raccolta. Ma questo recupero era difficile da eseguire quando i residui degli steli erano ancora integri, così veniva prima bruciato il campo di paglia, per favorire la fertilizzazione del terreno e solo in seguito veniva recuperato il grano “bruciato”, ossia il grano arso.Solo così i mezzadri riuscivano a tenere per loro una fetta di raccolto, non potendosi permettere l’acquisto dai latifondisti del grano non bruciato, ossia quello raccolto prima della bruciatura del campo.Oggi, naturalmente il grano arso non è il risultato di una bruciatura del cereale, ma di una semplice tostatura, simile alla torrefazione del caffè, che gli conferisce il profumo e l’aroma “affumicato” e il tipico colore grigio.La farina di grano arso ha una più alta concentrazione proteica, rispetto alla farina bianca, maggiore contenuto di sali minerali, contiene meno acqua e più carboidrati.Attenzione però: anche se il glutine che contiene si denatura in parte durante il processo di tostatura, non è una farina senza glutine, pertanto non è adatta alle preparazioni per gli allergici.Il suo colore conferisce al pane un aspetto molto particolare, il suo sapore si accosta perfettamente sia alle insalate, che ad affettati e formaggi. Loredana_iocucino -
Friselle pugliesi Friselle pugliesi
Ho realizzato per la prima volta le friselle pugliesi, che non sono altro che del pane biscottato cioè cotto due volte . Nella prima cottura vengono cotte come pane, poi tagliate a metà e rimesse in forno per la seconda volta per essere biscottate, processo in cui viene eliminata tutta l'umidità in modo da ottenere delle friselle croccanti e friabili ,da poter conservare a lungo. Le mie purtroppo per inesperienza, non sono perfette, perché manca il foro centrale ,tipico della frisella ,ma sono veramente buone una vera scoperta. Per questa ricetta devo ringraziare Flavia Giordano che con la sua video lezione me le ha fatte conoscere.Per assaporarle le ho condite semplicemente con pomodorini lasciati ad insaporire per un paio d'ore con aglio ,sale origano e olio ,buonissime#nonsolopane Laura Cicutto -
Friselle pugliese Friselle pugliese
La mia versione di friselle per la terza lezione de #lavideoscuoladicookpad dedicata alle forme del pane.Li ho preparati seguendo le indicazioni ed i procedimenti di Flavia Giordano. Ho scelto come condimento per alcune friselle, la confettura di fichi e formaggio Brie, alcune li ho servite con panna acida e salmone affumicato e altre con aglio, pomodorini, olio evo e origano.Veramente buonissime!#nonsolopane#frisellepugliesi#lavideoscuoladicookpad Adriana
Altre ricette consigliate
Commenti