Fregola sarda con telline e bottarga

La fregola, conosciuta anche come "fregula" in sardo, è un tipo di pasta tipica della tradizione culinaria della Sardegna. Si presenta sotto forma di piccole sfere irregolari, simili al couscous, ma di dimensioni leggermente più grandi e con una consistenza più rustica. Questo prodotto, che affonda le sue radici nell'antichità, è realizzato attraverso un processo laborioso e artigianale che ne valorizza il sapore unico e caratteristico. La preparazione della fregola prevede l'uso di semola di grano duro e acqua, ingredienti semplici ma essenziali. La semola viene lavorata con le mani in una grande ciotola di terracotta, aggiungendo gradualmente l'acqua per formare delle piccole palline.
Successivamente, queste palline vengono tostate in forno per ottenere una leggera doratura che conferisce alla fregola un gusto particolare e distintivo. Le origini della fregola sono strettamente legate alla cultura agropastorale sarda. Essa rappresentava un alimento base per i pastori durante i loro lunghi periodi di transumanza
Fregola sarda con telline e bottarga
La fregola, conosciuta anche come "fregula" in sardo, è un tipo di pasta tipica della tradizione culinaria della Sardegna. Si presenta sotto forma di piccole sfere irregolari, simili al couscous, ma di dimensioni leggermente più grandi e con una consistenza più rustica. Questo prodotto, che affonda le sue radici nell'antichità, è realizzato attraverso un processo laborioso e artigianale che ne valorizza il sapore unico e caratteristico. La preparazione della fregola prevede l'uso di semola di grano duro e acqua, ingredienti semplici ma essenziali. La semola viene lavorata con le mani in una grande ciotola di terracotta, aggiungendo gradualmente l'acqua per formare delle piccole palline.
Successivamente, queste palline vengono tostate in forno per ottenere una leggera doratura che conferisce alla fregola un gusto particolare e distintivo. Le origini della fregola sono strettamente legate alla cultura agropastorale sarda. Essa rappresentava un alimento base per i pastori durante i loro lunghi periodi di transumanza
Istruzioni per cucinare
- 1
Primo passaggio occorre mettere a macerare i datterini. Tagliare i datterini nel senso della lunghezza e metterli a macerare con sale, olio, un peperoncino privo di semi tagliato a rondelle, basilico (facoltativo), uno spicchio d'aglio tagliato a metà e tolto il germoglio e olio evo per un paio d'ore.
- 2
Tagliate i peperoni a fiammifero (tutta la lunghezza del peperone dopo aver tolto testa e semi). Poi i cipollotti a rondelle. Poi in una padella calda mettete 2 giri d'olio, il cipollotto e i peperoni. Aggiungete sale e saltateli a fiamma vivace per 4 minuti circa (o finché saranno morbidi).
- 3
Dopo aver spurgato e buttato le telline rotte o scheggiate, in una padella mettete un giro d'olio, gambi di prezzemolo, uno spicchio d'aglio. Fate insaporire un po' e poi unite le vongole. Date una mescolata e poi aggiungete, un bicchiere di un buon vino bianco secco. Fate andare a fiamma vivace e togliete man mano le vongole che si aprono.
- 4
Ora sgusciate la maggior parte delle vongole lasciandone una parte con il guscio. Poi filtrate il liquido con una garza per evitare di ritrovarvi sabbia nel piatto, e mettetelo nella padella dove cuocerete la fregola. A padella calda mettete un giro d'olio e la fregola. Fatela tostare pochi secondi mescolando, e poi versate il fumetto delle telline bollente in padella.
- 5
Man mano che si asciuga versate un mestolo di acqua bollente e salata. e continuate la cottura finchè la fregola non si ammorbidisce. Poi unite i datterini (dopo aver tolto l'aglio) con i suoi umori e i peperoni. Unite anche le telline sgusciate. Mescolate un minutino, aggiungete un filo d'olio a crudo e impiattate. NON DEVE RIMANERE ASCIUTTA! Aggiungete una generosa grattugiata di bottarga di muggine e le telline col guscio.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Fregola sarda con cozze vongole salmone e bottarga Fregola sarda con cozze vongole salmone e bottarga
Un piatto tipico sardo Pinella Spada -
FREGOLA tostata con CALAMARI e MELANZANE baby FREGOLA tostata con CALAMARI e MELANZANE baby
Prima la mia nuova videoricetta sulla Sardegna, le tradizioni povere e la Zuppa alla Gallurese … adesso un piatto di pesce a base di fregola tostata e calamaretti … Carla La Contessina -
Fregola sarda con pesce Fregola sarda con pesce
La fregula, detta anche fregola o freula è un tipo di pasta di semola prodotto in Sardegna.Una preparazione tipica della fregula è con il condimento di telline.La produzione della fregula ha origini certamente antiche. Il primo documento storico a farne menzione è lo Statuto dei Mugnai di Tempio Pausania risalente al XIV secolo, in cui si regolamenta la preparazione, che doveva avvenire rigorosamente dal lunedì al venerdì, per potere destinare ai campi l’acqua del sabato e della domenica.Io l'ho preparata con diversi tipi di pesce, ma voi potete sbizzarrirvi e, sempre con lo stesso procedimento, cambiare e farla con solo le vongole per esempio.. Tony Mazzanobile -
Fregola sarda allo zafferano con gamberi e peperoni corno Fregola sarda allo zafferano con gamberi e peperoni corno
La fregola ha una storia antichissima, basti pensare che, secondo alcune fonti, questo tipo di pasta veniva già prodotto ed esportato nel X secolo! Incredibilmente simili alla fregola sarda, i granelli di semola arabi conosciuti come cuscus, si diffusero nel corso dei secoli in tutto il Mediterraneo, seguendo diverse rotte commerciali. Da questo, si potrebbe dunque presumere che anche la fregola sarda possa essere il frutto di uno scambio culturale con i popoli Fenici, Punici e Cartaginesi.Comunque, non essendoci certezze che possano convalidare questa tesi, non si può nemmeno escludere che la fregola sia un prodotto del tutto Sardo. Tony Mazzanobile -
Fregola sarda fatta a mano con lupini in guazzetto Fregola sarda fatta a mano con lupini in guazzetto
In una vacanza in Sardegna mi sono procurato un po' di prodotti tipici del luogo, tra cui la fregola, ingrediente versatile per svariati tipi di piatti. Sono riuscito a trovare in un ristorante uno chef molto cortese che, dopo una mia preghiera, mi ha venduto un paio di chili di fregola fatta a mano da loro. Così ho pensato ad un guazzetto dentro il quale ho utilizzato dei lupini appena arrivati in pescheria. Tony Mazzanobile -
Fregola sarda con pomodorini gialli e tonno Fregola sarda con pomodorini gialli e tonno
Mi piace sperimentare!!! E adoro la fregola sarda!! Carlotta Colombo -
Fregula con cocciula (fregola con arselle) Fregula con cocciula (fregola con arselle)
Tipico piatto della cucina sarda, la fregola è realizzata lavorando la semola di grano duro con acqua e sale fino a formare delle palline che saranno poi tostate. Ottima per tante preparazioni, oggi ve la propongo nella versione più gettonata cucinata in brodo con le arselle. #estateitaliana #lecoccoledisabi Le coccole di Sabi -
Fregola tonno e zucchine Fregola tonno e zucchine
La fregola è una piccola pasta tipica della Sardegna, costituita da piccole palline di grano duro e acqua, lavorate a mano e tostate nel forno.Come suggerisce la forma, la fregola viene spesso chiamata cous cous italiano o cous cous sardo, vista la somiglianza alla tipica pietanza mediorientale.La fregola in Sardegna si usa in mille modi, è molto versatile e l’unico limite è la fantasia, io oggi ve la propongo in versione estiva, servita fredda. #fregola #piattounico #estate #tonno #zucchine #bimby #primopiatto #sardegna #couscous #dispensadimaggio Eleonora Lombini -
Bocconcini di vitello con peperoni e pane carasau a modo mio Bocconcini di vitello con peperoni e pane carasau a modo mio
Secondo alcuni archeologi il pane carasau era presente in Sardegna già prima del 1000 a.C., durante l'era del bronzo. La storia più recente però racconta che l'alimento nacque come cibo per i pastori sardi. Infatti le caratteristiche del pane carasau, cioè la lunga conservazione e il grande apporto energetico, lo resero il cibo ideale per i pastori nei periodi di transumanza, quando dovevano restare lontani da casa per diverse settimane. Così le mogli dei pastori, utilizzando soltanto la farina di grano duro o di orzo, preparavano il pane carasau abbinandolo al formaggio di capra, pecora o ricotta. Il pane carasau inoltre, grazie alla sua consistenza, fungeva anche da piatto, cioè conteneva il resto del cibo e veniva consumato per ultimo. Tony Mazzanobile -
Fregola al profumo di mare Fregola al profumo di mare
Amo la fregola da sempre. Preparata in vasocottura la amo ancora di più. I sapori del mare le regalano un profumo e un sapore fantastico. michicaria -
Spaghetti di semola di grano duro con lupini e bottarga Spaghetti di semola di grano duro con lupini e bottarga
Piatto tipico sardo, anche se l'originale non ha i lupini ma le arselle. Se la volete un po' più liquida potete non mettere la mollica tostata e lasciare più liquido delle vongole. Io la preferisco così, ma è semplicemente una questione di gusti, come pure il peperoncino che è facoltativo. Tony Mazzanobile -
Fregola sarda ai carciofi💚 Fregola sarda ai carciofi💚
Una ricetta che mi riporta con il cuore e con la mente alla mia terra, la Sardegna 💚#ricetteatempo Monica Donato
Altre ricette consigliate
- Crema di Verdure
- Salmone Affumicato con Rucola Selvatica Salsa al Parmigiano e Pepe Rosa
- Cestino di Fresella con Salmone Affumicato Iceberg Pesto Genovese Pecorino e Verdure Crude
- Maritozzo con Pomodori Secchi Burrata Filetti di Alici e Basilico
- Crostini di Pizza con Patè di Olive Taggiasche Stracciatella Prosciutto Crudo e Basilico
Commenti