Insalata di riso nero e rosso integrali

Anna Zottin
Anna Zottin @cook_17244335
Treviso

Primo ricco di ferro, calcio e vitamina C. Fresco e nutriente, ideale per l'estate.
Oltre agli ingredienti in ricetta se ne possono aggiungere molti altri a piacimento, ad esempio dei m
pomodorini ciliegino tagliati in quattro.

Insalata di riso nero e rosso integrali

1 sta pensando di prepararla

Primo ricco di ferro, calcio e vitamina C. Fresco e nutriente, ideale per l'estate.
Oltre agli ingredienti in ricetta se ne possono aggiungere molti altri a piacimento, ad esempio dei m
pomodorini ciliegino tagliati in quattro.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora + riposo
4 persone
  1. 150 griso nero integrale
  2. 150 griso rosso integrale
  3. 4wurstel
  4. 2zucchine
  5. 150 gformaggio Gouda
  6. q.b.Olio d'oliva evo
  7. q.b.Sale

Istruzioni per cucinare

1 ora + riposo
  1. 1

    Iniziare facendo cuocere il riso. Sciacquarlo e insetirlo in acqua bollente salata. Cuocere le due varietà separate per i diversi tempi di cottura: 30 minuti il riso nero integrale e 45 minuti il riso rosso integrale.

  2. 2

    Una volta lessati entrambi i risi versarli in una ciotola con un filo d'olio per farli raffreddare. Nel frattempo lessare i wurstel.

  3. 3

    In una padella con un filo d'olio far saltare le zicchine tagliate a cubetti piccoli. Lasciatele croccanti. Salare e pepare

  4. 4

    Tagliare i wurstel lessati a rondelle e il formaggio a dadini. Quindi aggiungerli al riso assieme alle zucchine.

  5. 5

    Mescolate e far raffreddare in frigo per qualche ora.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Anna Zottin
Anna Zottin @cook_17244335
il
Treviso
Sono una studentessa di Scienze e Tecnologie Alimentari e amo sperimentare piatti nuovi, soprattutto i dolci, magari applicando qualche nozione imparata sui banchi dell'università.La reazione che preferisco in cucina, ovviamente la tanto citata Reazione di Maillard 😉
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili