Cacio e pepe

Un piatto che non ha bisogno di essere raccontato per quanto è tradizionale ed antico.
Ho voluto provare per la prima volta a farlo e drvo dire che è davvero molto semplice da realizzare, bastano alcuji semplici accorgimenti.
Cacio e pepe
Un piatto che non ha bisogno di essere raccontato per quanto è tradizionale ed antico.
Ho voluto provare per la prima volta a farlo e drvo dire che è davvero molto semplice da realizzare, bastano alcuji semplici accorgimenti.
Istruzioni per cucinare
- 1
IniIare cuocendo la pasta in acqua poco salata (poi aggiungeremo tanto pecorino)
- 2
Tostare il pepe maginato fresco in una padella molto cakda per far venire fuori tutti gli odori del pepe. Una volta ben tostato, aggiungere un paio di mestoli di acqua di cottura e abbassare la fiamma al minimo.
- 3
Preparare il "pastello", aggiungere al pecorino un mestolino di acqua di cottura e mescolare. Deve venire fuori una sorta di pastella molto molto soda, come in foto.
- 4
Quando mancheranno 3-4 minuti al termine della cottura della pasta, metterla nella padella con il pepe, aggiungere acqua di cottura a mescolare delicatamente ma continuamente. L'amido della pasta aiuterà a creare la cremina.
- 5
Una volta cotta la pasta togliere dal fuoco e aspettare una decina di secondi, aggiungere il pastello e iniziare a girare per farlo sciogliere. Se troppo denso aggiungere poca poca acqua di cottura.
- 6
Impiattare e servire
Ricette simili
-
Cacio e pepe Cacio e pepe
L'origine di questa ricetta è il ricordo di un viaggio a Roma. Questo piatto così gustoso è composto da semplici ingredienti. Diventa un alto piatto di cucina culinaria se preparato bene, con i giusti equilibri è un piatto top. I miei piatti li preparo sempre con amore per la mia famiglia e in ricordo dei miei viaggi. Raff Boni -
La perfetta "cacio e pepe" La perfetta "cacio e pepe"
La “cacio e pepe” è una delle 4 ricette regine della romanità.E’ una delle ricette più cercate nel mondo, gli stranieri che visitano Roma già sanno che in ogni osteria troveranno un piatto di cacio e pepe che li aspetta.Ma non tutti conoscono la ricetta perfetta di questo piatto, che nell’esecuzione non è per nulla banale, come può sembrare.La cacio e pepe per essere così cremosa ha bisogno di un bilanciamento fra il cacio, ossia il pecorino romano grattugiato, che deve essere di buona qualità e possibilmente DoP e la temperatura dell’acqua che utilizzate per fondere il formaggio.Ecco il procedimento e dosi, della mia versione della cacio e pepe.Se avete dimestichezza con l’inglese potete anche seguire il video passo passo, sul mio canale YouTube, per la rubrica #IOCUCINO in English.Ecco il link:https://youtu.be/HhhZg6Yge-g Loredana_iocucino -
Pici cacio&pepe Pici cacio&pepe
Un tradizionale piatto della cucina senese, i pici cacio e pepe sono semplici e veloci da preparare...e il risultato è davvero ottimo! Babu -
Spaghetti con castagne e guanciale umbro Spaghetti con castagne e guanciale umbro
Piatto adatto ad una giornata autunnale, uggiosa, freddina ma non troppo.Ho voluto provare questo abbinamento per la prima volta, decisamente buona buona buona e solo tre ingredienti. Italo Gazzaneo -
Spaghetti cacio e pepe Spaghetti cacio e pepe
Ho voluto provare questa ricetta e nonostante non mi sia venuta perfetta mi è piaciuta molto #dimmicosacucini. 😋 chiara -
Cacio e pepe Cacio e pepe
Famosissimo piatto della cucina tipica romana, apparentemente di semplice esecuzione, ho provato tante volte a fare la cacio e pepe e mi usciva, sì buona, ma non perfetta e così cremosa come doveva essere. Tempo fa mi colpì la ricetta di Italo Gazzaneo, qui su Cookpad, e, in automatico, la salvai per poi dimenticarla. Ieri sera mio figlio mi dice: “Mi è venuta voglia di cacio e pepe, la facciamo per domani a pranzo?” Mi sono improvvisamente ricordata della ricetta salvata e l’ho cercata. Trovata! Detto fatto. L’immagine è già di per se stessa eloquente, degna del miglior chef romanaccio, 😅 ma è all’assaggio che risulta davvero... STRE PI TO SA!! 😋😋😋Grazie ancora, Italo, con i tuoi segreti ho superato le insidie che la CACIO E PEPE nasconde ed ora è diventata per me una passeggiata. ☺️👏🏼👏🏼Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳#menusettimanale #fuorisede #ilmiolibrolemiericette #cooksnap Marcella Sweetly Elvie -
Spaghetti cacio e pepe Spaghetti cacio e pepe
Gli spaghetti cacio e pepe sono uno di quei piatti da provare tassativamente quando si va a Roma (anche se lì troverete i tonnarelli, che sono qualcosa di divino!). Si tratta di un piatto semplice da preparare, il trucco sta nella cremina, che deve essere morbida e saporita e che è senza dubbio il pezzo forte del piatto! @lecenedisilvia -
Cacio e pepe Cacio e pepe
Ed eccola lei... Sua maestà Cacio e Pepe!Non chiedetemi com'era perche non mangio formaggi, ma i commensali hanno mangiato 900 grammi in quattro! 😉 Serena Delfi -
Cacio e pepe, asparagi e carciofi Cacio e pepe, asparagi e carciofi
Due ortaggi di stagione che si fondono perfettamente fra loro...Così ho voluto abbinare queste meraviglie della natura in una ricetta che non passerà mai di moda, particolarmente indicata per gustare appieno il loro sapore! Pamy Fatto con amore -
Fusilli alla cacio e pepe Fusilli alla cacio e pepe
Un baluardo della tradizione culinaria romana. Solo 3 ingredienti che sprigionano una piacevolissima ondata di gusto.#ioscelgodicucinareScelgo di cucinare perché il momento del pranzo o della cena rappresenta un momento di condivisione e di unione della famiglia. Perché ci si incontra con le persone a cui vogliamo bene, con gli amici di sempre. Offrire qualcosa che è stato preparato con le nostre mani rappresenta sicuramente un grande gesto di amore. Nico Acquaviva -
La mia cacio e pepe La mia cacio e pepe
Ricetta della cucina romana, antica, semplice, povera, tradizionale, in tutta la sua cremosità, un mix di sapori e profumi. Servita con un buon bicchiere di vino. Il mio trucco per un ottimo risultato è quello di scaldare nell'olio il pepe.#incucinaconvisciola#calendariofebbraio Visciola Versilia -
Fusilloni soffiati cacio e pepe Fusilloni soffiati cacio e pepe
Un po' di tempo fa avevo visto una ricetta velocissima che aveva fatto Simone Rugiati e mi ero ripromessa di provarla.Ci voleva questo tempo di quarantena per provare a cucinarli.Un interessante aperitivo scroccarello.Assolutamente da provare!!!#pochiingredienti #pochieuro #ricettebase MammaVanna
Altre ricette consigliate
Commenti (4)