Cartellate Pugliesi

Ogni anno per me è un tuffo nei ricordi di Nonna Anna, sin da bambino mi divertivo con lei a preparare le Cartellate, Nonna non usava la bilancia, conosceva la consistenza dell'impasto a memoria, Nonna non usava la planetaria o un robot di cucina per impastare, ma le proprie mani delicate e possenti alle stesso tempo, l'unico attrezzo che usava era il mattarello e la rotellina per stendere e tagliare la sfoglia in striscioline tutte geometricamente uguali. Mi raccontava sempre che durante la guerra fare la pasta in casa o i dolci era normale, era festa quando si mangiavano alimenti industriali… come sono cambiati i tempi.
Oggi è quasi impossibile prepare ricette senza pesare gli ingredienti, non abbiamo quella sensibilità dei nostri avi, per questa ricetta ho preso spunto da quella di Giusy, La Pasticcioneria di Giusy, compagna di viaggio di @atavolaper4 su Instagram e Cookpad Italia, appena modificata negli ingredienti e nel tipo di mosto, di uva fragola di casa mia, anzichè quello di vino cotto di Verdeca che ha usato la Giusy.
Per la preparazione dell'impasto ho utilizzato il Bimby , ma puo' essere fatto anche con una planetaria o a mano … come la mia nonna.
Cartellate Pugliesi
Ogni anno per me è un tuffo nei ricordi di Nonna Anna, sin da bambino mi divertivo con lei a preparare le Cartellate, Nonna non usava la bilancia, conosceva la consistenza dell'impasto a memoria, Nonna non usava la planetaria o un robot di cucina per impastare, ma le proprie mani delicate e possenti alle stesso tempo, l'unico attrezzo che usava era il mattarello e la rotellina per stendere e tagliare la sfoglia in striscioline tutte geometricamente uguali. Mi raccontava sempre che durante la guerra fare la pasta in casa o i dolci era normale, era festa quando si mangiavano alimenti industriali… come sono cambiati i tempi.
Oggi è quasi impossibile prepare ricette senza pesare gli ingredienti, non abbiamo quella sensibilità dei nostri avi, per questa ricetta ho preso spunto da quella di Giusy, La Pasticcioneria di Giusy, compagna di viaggio di @atavolaper4 su Instagram e Cookpad Italia, appena modificata negli ingredienti e nel tipo di mosto, di uva fragola di casa mia, anzichè quello di vino cotto di Verdeca che ha usato la Giusy.
Per la preparazione dell'impasto ho utilizzato il Bimby , ma puo' essere fatto anche con una planetaria o a mano … come la mia nonna.
Istruzioni per cucinare
- 1
Versare nel boccale del Bimby l’olio e il succo arancia e cuocere per 3 minuti a 100° e velocità 1. Aggiungere il vino bianco e frullare per 30 secondi a velocità 4
- 2
Aggiungere la farina, il sale e lo zucchero e frullare per 20 secondi a velocità 4 e poi a velocità Spiga per un paio di minuti.
Compattare l’impasto e farlo riposare per mezz’ora avvolto da pellicola alimentare - 3
Stendere la sfoglia con l’ausilio del rullo meccanico, il più sottile possibile, e con una rotellina taglia pasta creare delle striscioline di circa 3 cm di spessore e 26 cm di lunghezza,
- 4
La lunghezza dipende da quanto le volete grandi le roselline delle cartellate.
Pizzicate le striscioline come nella foto, formando delle catenelle di conchette. - 5
Arrotolare le catenelle su loro stesse, facendo una lieve pressione sui lembi, per incollare una parte all'altra, fino ad ottenere una rosellina. Fate attenzione a lasciare ben aperte le conchette che serviranno a raccogliere il vincotto.
- 6
Procedete in questo modo fino a terminare tutto l'impasto. Con queste dosi otterrete circa 60 cartellate.
- 7
Disponete le cartellate su di una placca coperta di carta forno e lasciatele asciugare per almeno 24 ore coperte da un foglio di carta cucina.
- 8
Quando le cartellate saranno ben asciutte, si potranno friggere in olio preriscaldato a media temperatura per pochi minuti da ambo i lati, fino a che risultino dorate.
Ponetele su della carta cucina e lasciatele raffreddare. - 9
A questo punto io ne conservo una parte in una scatola di latta, fino a 30 giorni o più, per una consumazione non immediata, e le altre le passo nel vincotto caldo, con l’ausilio di una pinza.
Le finalizzo con della granella di noci. - 10
Per chi le desidera più leggere, le cartellate possono essere cotte al forno a 180 grandi per circa 30 minuti, saltando il passaggio delle 24 per l’asciugatura, io le preferisco fritte ma de gustibus…
Ricette simili
-
Cartellate baresi (di Giusy Schingaro) Cartellate baresi (di Giusy Schingaro)
La preparazione delle cartellate ha per me lo stesso effetto delle petites madeleines su Proust, mi riporta dritta dritta a quando ero bambina ed ogni 8 Dicembre a casa mia si riunivano mia madre, mia zia e mia nonna per preparare chili di cartellate. Come in un rituale, tra chiacchiere e risate, le loro mani veloci collaboravano sapientemente alla formazione di questi elaborati arabeschi. Le cartellate altro non sono che dei dolcetti fatti di pasta fritta, a cui viene data la forma di una rosa, intinti nel vincotto o nel miele. Sono una vera istituzione del Natale barese, a Bari non c'è Natale senza cartellate! Essendo una ricetta tradizionale molto antica ognuno ha la sua ricetta di famiglia. Io vi presento la mia che è il risultato di un felice connubio tra quella di mia madre e quella di mia suocera...😅 Per l'impasto ho utilizzato un mix di farina e semola di grano duro rimacinata, l'olio extravergine d'oliva pugliese, il vino bianco ed il succo di mandarino, che dona loro un profumo straordinario. Per la glassatura ho utilizzato un vincotto bianco di Verdeca, molto più leggero e delicato di un classico vincotto di vino rosso. E anche per quest'anno la tradizione è rispettata!.Giusy, mamma e appassionata di pasticceria dolce e salata, vive a Roma, vicino al mare.La trovi in:Cookpad 👉 La Pasticcioneria di GiusyInstagram 👉 @la_pasticcioneria_di_ giusyBlog 👉blog.giallozafferano.it/lapasticcioneriadigiusy/Facebook 👉 La Pasticcioneria di Giusy#atavolaper4 ATAVOLAPER4 -
Cartellate baresi Cartellate baresi
La preparazione delle cartellate ha per me lo stesso effetto delle petites madeleines su Proust, mi riporta dritta dritta a quando ero bambina ed ogni 8 Dicembre a casa mia si riunivano mia madre, mia zia e mia nonna per preparare chili di cartellate. Come in un rituale, tra chiacchiere e risate, le loro mani veloci collaboravano sapientemente alla formazione di questi elaborati arabeschi. Le cartellate altro non sono che dei dolcetti fatti di pasta fritta, a cui viene data la forma di una rosa, intinti nel vincotto o nel miele. Sono una vera istituzione del Natale barese, a Bari non c'è Natale senza cartellate! Essendo una ricetta tradizionale molto antica ognuno ha la sua ricetta di famiglia. Io vi presento la mia che è il risultato di un felice connubio tra quella di mia madre e quella di mia suocera...😅 Per l'impasto ho utilizzato un mix di farina e semola di grano duro rimacinata, l'olio extravergine d'oliva pugliese, il vino bianco ed il succo di mandarino, che dona loro un profumo straordinario. Per la glassatura ho utilizzato un vincotto bianco di Verdeca, molto più leggero e delicato di un classico vincotto di vino rosso. E anche per quest'anno la tradizione è rispettata! #nataletradizionale La Pasticcioneria di Giusy -
Cartellate Cartellate
In tutte le case pugliesi e lucane nel periodo di Natale non può mancare il carrellino dei dolcetti della tradizione. Tra questi il posto d'onore va senza dubbio alle cartellate che si presentano come "un merletto di Burano, una ghirlanda arabeggiante che guarda al Levante ( cit. Federico di Vita )"Un dolce molto lungo da preparare che ci riporta indietro nel tempo e che deve essere assolutamente tramandato.#calendariodicembre2023 MammaVanna -
Le Cartellate della nonna Rosa Le Cartellate della nonna Rosa
Le Cartellate o Cartddat in dialetto è un dolce molto antico, per quanto riguarda il periodo storico vengono raffigurate per la prima volta in una pittura rupestre del Vl secolo a.C. rinvenuta nei pressi dell'attuale Bari in cui viene raffigurata la preparazione di un dolce molto simile.Ogni famiglia ha la sua ricetta, questa non è della nonna Paola Barese ma della nonna Rosa Lucana.Pochi semplici ingredienti: farina, olio extravergine di oliva (quello di famiglia), vino bianco leggermente riscaldato a cui aggiungo le scorze di arancia e il miele o il vino cotto di fichi che mi faccio mandare ogni anno per le feste.Quando ero piccola, mia mamma usava il vino cotto fatto con fichi, fichi d'india e uva.Le donne dopo il raccolto in campagna, prendevano la frutta matura e, dopo averla lavata (i fichi d'india a parte per rimuovere le spine), la cuocevano fino a formare una marmellata.Che veniva filtrata dentro dei teli di lino, successivamente rimessa e sul fuoco e fatta addensare.Questa delizia la trovavo fino a qualche anno fa.Deliziose e fragranti non possono mai mancare per le feste di Natale.E voi lo avete mai assaggiato?Come le preparate?#nataleconcookpad#classicidinatale#dispensadidicembre Francesca Diomede -
Cartellate Cartellate
Anche quest'anno come tradizione vuole, ho preparato le cartellateCon un impasto di farina 00 a cui ho aggiunto un paio di cucchiai di semola rimacinataImpastata con il vino leggermente scaldato e aromatizzato con la scorza di clementine, e olio extravergine di olivaDopo averle preparate le ho fritte e successivamente glassate con un vino cotto di fichi e con il mieleDa noi si fanno, si mangiano e si regalano ma a Natale sono senza dubbio un regalo moto gradito da ricevereE voi quale dolce della tradizione preparate per Natale?#ricettadellefeste#regalodinatale Francesca Diomede -
Cartellate pugliesi miele e mandorle Cartellate pugliesi miele e mandorle
Le Cartellate pugliesi dette in dialetto Carteddate, sono dolci tipici che vengono preparati in occasione delle feste natalizie. La loro forma ricorda una rosa ma si racconta che richiami l’aureola di Gesù o la corona di spine di Cristo. Come tutte le ricette tradizionali ogni paese e ogni famiglia conserva la propria. Questa, l’ho avuta alcuni anni fa da una signora barese e, lei le preparava così. Mi ha spiegato le due versioni, quella con il vin cotto e questa con il miele e mandorle. Fate una prova e se vi soddisfa potrete presentarle a Natale…io intanto preparo gli ingredienti. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Riscossa di Natale al cioccolato Riscossa di Natale al cioccolato
Giuro, ci ho provato in tutti i modi a stare negli schemi...ma no, proprio non ce la fò!...Penso agli interminabili pranzi natalizi pugliesi: tavolate in famiglia ricche di ogni bendidio...! Mi soffermo sullo sguardo malinconico del cugino del nipote della sorella di mia nonna (sì, qui a Natale si arriva anche al quarto grado di parentela) che con le sue intolleranze alimentari si affatica a fare slalom tra una portata e l'altra, sperando di trovare qualcosa che possa gustarsi anche lui in santa pace.Ma non preoccuparti caro proprocugino, a te ci penso io con un buonissimo e semplicissimo dolce tutto per te, mentre le altre decine di presenti si contendono una misera fettina del superclassico panettone. Franka Bigslave -
Cartellate pugliesi Cartellate pugliesi
Le cartellate sono un dolce tipico della tradizione natalizia pugliese. A natale, in ogni casa pugliese non possono mancare le cartellate! La tradizione vuole che esse vengano preparate qualche giorno prima di Natale con tutta la famiglia. Domenica Minutella -
Insalata di cartellate, finocchi, arance, miele e menta Insalata di cartellate, finocchi, arance, miele e menta
Ho sempre fatto le cartellate con mia nonna, sin da piccola. Era un bel rito familiare, che da quando lei non c’è più, purtroppo si è un po’ perso. Quest’anno le ho volute rifare, ma a modo mio: da dolce pugliese, sono diventate un antipasto che proporrò durante il Natale, in versione salata.Mentre le facevo, non ho fatto che pensare alla nonna ❤️#menudinatale #antipasti Flavia Giordano -
Cartellate pugliesi Cartellate pugliesi
Le cartellate o cartddat sono il dolce tipico pugliese,la cui pasta deve formare delle rose,ed io che ho origini abruzzesi nonostante sia nata in Puglia ho solo sempre assaporato ma mai cimentata nel farle. Son tre anni che provo una volta troppo alta la pasta e pastosa ,una volta mi si aprivano in frittura ma questa volta come si dice sbagliando si impara son venute veramente belle e buone e croccanti #nataleconcookpad#dispensadidicembre Valli ~in Cucina Con Me ~ -
Biscotti Sablé di grano duro Biscotti Sablé di grano duro
Amo fare dolci nonostante non ne faccia in abbondanza in casa,e adoro sperimentare e provare le ricette soprattutto di @molinocasillo e le sue semole D'Autore sono facili da lavorare e la bontà della riuscita si apprezza nella degustazione di biscotti e torte#nataleconcookpad Valli ~in Cucina Con Me ~ -
Pettole di Natale Pettole di Natale
Con l'avvicinarsi delle festività, le nostre cucine cominciano ad inondarsi di profumi che impregnano di felicità, gioia e soprattutto di festa. Le pettole, ad esempio, sono una di quelle preparazioni che parlano di Natale e come tradizione, si comincia a farle già dall'Immacolata...che la festa abbia inizio ☺️☺️rosyblog
Altre ricette consigliate
Commenti