Pitta salentina al tonno

Francesca Giampetruzzi @cook_francesca
Questa è una variante della pitta salentina, aggiungendo il tonno diventa un piatto unico ben bilanciato.
Pitta salentina al tonno
Questa è una variante della pitta salentina, aggiungendo il tonno diventa un piatto unico ben bilanciato.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettete a bollire abbondante acqua e immergetevi le patate, cuocete per circa 35 minuti.
- 2
Una volta cotte pelatele e fate intiepidire, poi mettetele in un mixer tagliate a tocchetti e aggiungete tutti gli ingredienti tranne i capperi e il pangrattato.
- 3
Ora prendete una teglia da forno e imburrate, cospargete il fondo con pangrattato e aggiungere l'impasto, livellatelo e aggiungete qui e là i capperi.
- 4
Infornate a forno caldo 180° per circa 35/40 minuti e servite tiepida.
Ricette simili
-
Pitta salentina Pitta salentina
La Pitta salentina è un classico della cucina povera pugliese. Si tratta di una focaccia cotta in forno formata da due strati di impasto fatto con patate e formaggio e come farcia cipolla soffritta, pomodorini e altri semplici ingredienti. #cucinapugliese Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Pitta di patate Salentina Pitta di patate Salentina
Ottimo piatto salato tipico della tradizione contadina salentina con ripieno di cipollata. Questa è la vera ricetta della pitta di patate senza aggiunta di farina nell’impasto.#cucinapuglieseFollow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 🌸🌺 Marcella Sweetly Elvie -
Pitta di patate salentina Pitta di patate salentina
Ho scoperto questo piatto grazie alla video scuola di Cookpad. Non conoscendo la cucina salentina ho più o meno seguito la ricetta di Stefania Divittorio,aggiungendo della salsa di pomodoro nel ripieno e utilizzando solo origano al posto della mentuccia. Ho preferito non mettere il ripieno anche sopra ,ma solo un filo d'olio spalmato su tutta la superficie e pangrattato,perché volevo che si formasse una leggera crosticina. Che dire .... BUONISSIMA 😋#cucinapugliese Laura Cicutto -
Pitta salentina revisionata Pitta salentina revisionata
Per la scuola di #cucinapugliese ecco la mia versione della pitta salentina, con asparagi e crema di piselli LePentoleMatte -
Pitta salentina rivisitata Pitta salentina rivisitata
Questa ricetta salentina non ho voluto cambiarla tanto dall'originale, sennò sarebbe stato il solito piatto di gateau da noi conosciuto così. Il pomodorino e cipolla la rendono molto gustosa e appettibile. Provatela anche cosi, vi assicuro che subito é stata molto apprezzata. Enza -
Pitta salentina in barca Pitta salentina in barca
Ispirata dalla bellissima lezione di #cucinapugliese ecco la mia versione in monoporzione della pitta salentina. Chemamma -
Pitta salentina con cipollata al vino rosso e pinoli Pitta salentina con cipollata al vino rosso e pinoli
La stupenda ricetta del videocorso di cucina pugliese mi ha dato l'ispirazione per una versione decisa, ma raffinata, della tradizionale pitta salentina. Con un bicchiere di vino rosso le cipolle ingranano la marcia!#cucinapugliese Beatrice Zippo - Rockitchen Puglia -
La pitta con le cime di rapa La pitta con le cime di rapa
Una rivisitazione ancora più pugliese della tipica pitta salentina, una bontà incredibile! #cucinapugliese Maria Cerulli -
Pitta salentina con ricetta di Sogliano Pitta salentina con ricetta di Sogliano
La ricetta di questa pitta mi è stata data dalla mia comare che è salentina doc!!! Antonella Dadamo_Ilovecooking9 -
Pitta di patate Pitta di patate
La mia pitta di patate con qualche piccola modifica e l' aggiunta di tonno#cucinapugliese Dolci Pasticci di Fra -
Pitta salentina Pitta salentina
Anche questa volta la mia rivisitazione di un piatto tradizionale, in questo caso la pitta di patate, nasce dopo aver visto la video scuola di Stefania Divittorio per Cookpad.Questa ricetta, per me, è una fotografia, uno scatto che racconta la storia dei nonni seduti attorno alla brace dopo una giornata di duro lavoro, le mani sporche di terra, il tepore nella stanza ed il profumo dei prodotti raccolti durante il giorno... Non a caso, non solo ho rispettato gli ingredienti tradizionali, ma anche le modalità di cottura, tanto che, sia la cipolla salentina detta barlettana che, la patata al suo interno, le ho cucinate sotto la cenere. In seguito, dopo aver completato la ricetta con delle olive nere, ho impiattato il tutto con dei pezzi di legno, per far si che, il profumo della terra, rimanesse integro e conservasse l’odore di un ricordo ormai nostalgico. Laura volse
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11439764
Commenti