Crostatine con pere al vino rosso

Le crostatine con pere al vino rosso sono composte da una fragrante pasta frolla e pere aromatizzate da vino rosso. Un connubio di sapori ricercato e piacevole che viene enfatizzato dai profumi di cannella, anice stellato e chiodi di garofano.
La varietà di frutta consigliata per la preparazione di questo dessert è quella delle pere Williams che hanno una consistenza morbida e cremosa, ma se invece optate per altri tipi di pere, in ogni caso scegliete dei frutti non troppo maturi.
Crostatine con pere al vino rosso
Le crostatine con pere al vino rosso sono composte da una fragrante pasta frolla e pere aromatizzate da vino rosso. Un connubio di sapori ricercato e piacevole che viene enfatizzato dai profumi di cannella, anice stellato e chiodi di garofano.
La varietà di frutta consigliata per la preparazione di questo dessert è quella delle pere Williams che hanno una consistenza morbida e cremosa, ma se invece optate per altri tipi di pere, in ogni caso scegliete dei frutti non troppo maturi.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per le crostatine, iniziate a lavorare la farina setacciata con il burro freddo da frigorifero tagliato a cubetti. Aggiungete lo zucchero a velo setacciato, l’aroma alla vaniglia e lavorate fino ad ottenere un impasto sbriciolato. Quindi unite l’uovo e continuate a lavorare velocemente e fino a quando l’impasto diventa compattato. Formate una palla, coprite con pellicola per alimenti e mettete a riposare in frigorifero per 1 ora.
- 2
Per la preparazione delle crostatine preriscaldate il forno ventilato a 180° circa. Stendete la frolla su un piano da lavoro e con un mattarello tiratela fino all’altezza desiderata, quindi imburrate, infarinate le formine e foderatele con la pasta frolla.
Quando la frolla è adagiata nella formine, (la dose è per 4/6 crostatine) bucherellatele sul fondo, infornatele per una ventina di minuti o fino a quando saranno dorate e lasciatele raffreddare.
- 3
Per le pere al vino rosso, pelate le pere (devono essere della stessa grandezza) lasciandole intere e con il loro picciolo, lavatele e poi versate il vino rosso in un tegamino piccolo e alto, quindi aggiungete le droghe, il miele e iniziate a cuocere a fiamma dolce. Quando il miele si è legato perfettamente al restate liquido, unite le pere avendo cura di disporle in piedi e una accanto all’altra.
- 4
Continuate la cottura fino a quando il vino evaporando andrà a formare una glassa piuttosto densa. Passati circa 20 /25 minuti le pere sono cotte. Spegnete il fuoco, lasciate leggermente intiepidire e disponete una pera sulla base di ogni crostatina.
Per servire irrorate ogni pera con lo sciroppo e servite subito.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pere con riduzione al vino rosso Pere con riduzione al vino rosso
In questo periodo sono un vero scalda-cuore..."Immaginate una baita in montagna , la neve che cade e voi davanti ad un camino scoppiettante, con un buon bicchiere di vin-brule' caldo e fumante"...Queste pere (con riduzione) al vino rosso aromatizzato alle spezie, sono davvero un sogno....Dopo 20 minuti di cottura nello sciroppo di vino..saranno pronte ...basta aver pazienza e lasciar ritirare un po' il vino e potrete guarnire le pere con questa riduzione speziata di vino.....#perealvinorosso#vin-brule'#cannella#limone#anicestellato#chiodidigarofano@kanamikanami39#cooksnap#calendariofebbraio#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pere caramellate al vino rosso Pere caramellate al vino rosso
#calendarioaprileSemplicissima ricette per un dessert non comune Paolobertoncin -
Pere al vino rosso Pere al vino rosso
In casa mia si fanno a prescindere dalle feste, nonostante il loro colore richiami il Natale.Ho scoperto che l'origine di questa bonta "fruttosa" è contesa tra le Langhe e i confinanti francesi, che la arricchiscono con scorze d'arancia e crema chantilly.#nataleconcookpad #natalenelmondo#ricetteatempo Matilde Merulla -
Pere Williams speziate al tè Earl Grey Pere Williams speziate al tè Earl Grey
#CALENDARIOOTTOBRE Questa ricetta è liberamente ispirata alle pere al vino rosso. Cooking Boss Kitchen -
Pere al vino rosso Pere al vino rosso
Un dolce che piace molto a mio marito e che ho voluto riproporli anche a casa come coccola . Veramente goloso ! # regalodinatale chiara -
Crostata con crema al mascarpone e pere al vino rosso Crostata con crema al mascarpone e pere al vino rosso
I pomeriggi a casa il tempo uggioso d'autunno e l'odore del vino cotto cannella e chiodi di garofano...piccoli momenti di pace#ilmiolibrolemiericette @Angela Ferranti -
Pere cotte alle spezie e cioccolato Pere cotte alle spezie e cioccolato
Le pere cotte sono un dolce al cucchiaio senza tempo, facile e veloce da preparareQuando ero piccola a fine pasto, solitamente la sera, c'era sempre la frutta cotta, mio papà la adoravaE, ancora oggi è un dolce che personalmente amo tantissimoDopo aver lavato e sbucciato le pere, le ho cotte nello sciroppo preparato con il miele, le sue bucce, l'uvetta, i chiodi di garofano, i semi di anice e le capsule di cardamomo avanzate da altre preparazioniLe ho facite con l'uvetta ammollata e il cioccolato fondente all'85% tritato con gli amarettiE servite calde con il sugo di cottura addensato con la maizena e completato con il restante cioccolato fondenteEd ecco qua!!!Profumo di casa e ricordi che ritornano 😌#nonsibuttavianiente#calendariottobre#autunno Francesca Diomede -
Verza al vino e salamino Verza al vino e salamino
Ricettina invernale, non spicca il leggerezza ma in gusto. La verza è scottata nel vino bianco aromatizzato alla cannella e chiodi di garofano si aggiunge poi il salamino lessato e si portano insieme a fine cottura A Tavola Con la Robi -
Le perbrulé Le perbrulé
Vi presento le pere cotte, ho dato questo nome perché ricorda un po' gli ingredienti del vin brulé. Per realizzare questa ricetta ho utilizzato le "pere spinelli" o " pira spineddi" una varietà di pera 🍐 molto antica che viene coltivata sia a Ragalna alle pendici dell'Etna e sia nel territorio di Maniace. Ha una consistenza abbastanza dura, per questo si consuma cotta: confetture, al forno o in tegame. Potrete sostituire questa varietà con le Kaiser se avrete il desiderio di provare questa ricetta. #calendarionovembre simo_sweetdays -
Torta di cioccolato amaretti con pere al Moscatel de Setubal Torta di cioccolato amaretti con pere al Moscatel de Setubal
Ne vuoi una fetta?Vi propongo una torta golosa che combina il sapore delle pere al gusto intenso e amarognolo del cioccolato fondente all'85% che si unismo alla perfezioneLa ricetta è quella di Sonia peronaci, che ho trovato sul profilo di @doc_Cooking su Cookpad, unica variante, ho aggiunto un uovo e cotto le pere con il pepe di Sichuan e chiodi di garofano al posto della cannella che avevo finitoPer prepararla ho sciolto a bagnomaria il cioccolato con il burro che ho unito alle uova montate con lo zuccheroHo aggiunto gli amaretti sbriciolati, la farina setacciata con il levito, metà delle pere tagliate a dadini e cotte nell'Alambre Moscatel de Setubal con chiodi garofano e pepe di Sichuan schiacciatiVersato il composto nella teglia a cerniera completato con le restanti pere e cotto nel forno caldo per circa 45/50 minutiEd ecco qua, la torta di pere e cioccolato è pronta!!!Buona domenica a tutti#calendarionovembre#cooksnap#lamiavariante#fruttadistagione Francesca Diomede -
Guancia di Manzo Brasata al Vino Rosso e Polenta Guancia di Manzo Brasata al Vino Rosso e Polenta
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/guancia-di-manzo-brasata-al-vino-rosso-e-polenta/Oggi vi presentiamo un’altro piatto ricco di gusto, di sapori e di “calore”, il classico piatto che si serve la domenica quando si è tutti riuniti (restrizioni covid permettendo) allo stesso tavolo per condividere la gioia e il calore familiare!!Dal nostro macellaio ho trovato questa guancia di manzo davvero ottima e perfetta per questa preparazione. La guancia di manzo è un taglio non molto utilizzato, molti non sanno come prepararlo e lo lasciano nei banchi. Invece è un taglio di carne davvero speciale, con la giusta cottura e la giusta speziatura diventa un piatto ricco e gustoso, la carne è morbidissima grazie ai grassi e al connettivo che ha per sua natura.Il piatto parla da solo, un perfetto equilibrio di gusti e di profumi. La carne, tenerissima e succosa, è intrisa dei profumi delle spezie, che in questo mix perfetto, donano sfumature sempre diverse ma al tempo stesso un gusto “rotondo” e ricco alla carne. L’abbinamento con la polenta, in questo caso bianca, è un classico di queste preparazioni ed è perfetta per raccogliere la deliziosa salsa che abbiamo preparato con le verdure di cottura della Guancia!Un piatto completo e armonioso, la guancia di manzo, protagonista indiscussa viene completata dalla polenta e dalla salsina, speziata e vellutata. In poche parole un piatto da leccarsi i baffi!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Altre ricette consigliate
Commenti