Mini Rustici di pasta sfoglia  con asparagi, speck del Trentino e provola siciliana di Modica

LeDeliziediChloe_ArcheoChefAcademy_Consuelo_Cecchini
LeDeliziediChloe_ArcheoChefAcademy_Consuelo_Cecchini @cook_22830385
Roma

La ricetta nasce dalla golosità della scrivente a cui piace pensare abbinamenti a volte inediti tra i frutti offerti dai campi, gli affettati dop italiani e le migliori produzioni del Sud Italia per i formaggi filati: la ricetta nasce dall'acquisto di una provola siciliana a pasta filata e puro latte vaccino. Questa provola è uno dei formaggi più antichi della Sicilia, prodotto secondo un'antichissima tradizione solo con puro latte vaccino di Modica (raramente viene utilizzato latte caprino e bufalino). Pertanto l'elemento principe di questa ricetta risiede nel cuore fragrante del minirustico, realizzato con pasta sfoglia fatta a mano. Acquistata la provola è nata immediatamente l'idea di unire il sapore dell'asparago e dello Speck della tradizione tipica del Trentino che lo differenzia dagli altri speck grazie alla morbidezza delle carni e al sapore dolce dovuto alla particolare lavorazione in salamoia e successiva aggiunta di pepe e ginepro. Proprio questa nota profumata del ginepro ha ispirato il connubio con il sapore dolce della provola siciliana e il gusto intenso dell'asparago uniti alla fragranza della pasta sfoglia si viene a creare un esplosione di sapori e consistenze arcaiche.

Mini Rustici di pasta sfoglia  con asparagi, speck del Trentino e provola siciliana di Modica

3 stanno pensando di prepararla

La ricetta nasce dalla golosità della scrivente a cui piace pensare abbinamenti a volte inediti tra i frutti offerti dai campi, gli affettati dop italiani e le migliori produzioni del Sud Italia per i formaggi filati: la ricetta nasce dall'acquisto di una provola siciliana a pasta filata e puro latte vaccino. Questa provola è uno dei formaggi più antichi della Sicilia, prodotto secondo un'antichissima tradizione solo con puro latte vaccino di Modica (raramente viene utilizzato latte caprino e bufalino). Pertanto l'elemento principe di questa ricetta risiede nel cuore fragrante del minirustico, realizzato con pasta sfoglia fatta a mano. Acquistata la provola è nata immediatamente l'idea di unire il sapore dell'asparago e dello Speck della tradizione tipica del Trentino che lo differenzia dagli altri speck grazie alla morbidezza delle carni e al sapore dolce dovuto alla particolare lavorazione in salamoia e successiva aggiunta di pepe e ginepro. Proprio questa nota profumata del ginepro ha ispirato il connubio con il sapore dolce della provola siciliana e il gusto intenso dell'asparago uniti alla fragranza della pasta sfoglia si viene a creare un esplosione di sapori e consistenze arcaiche.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per 500 gr di pasta sfoglia:
  2. 250 grfarina doppio 0
  3. 125 mlacqua ghiacciata o fredda
  4. 1 cucchiainosale (o zucchero nella versione dolce)
  5. 190 grburro
  6. 4asparagi
  7. 3 etti di provola siciliana
  8. 1 etto di speck Trentino tagliato sottile
  9. 1cipollotto fresco
  10. olio evo
  11. sale una presina

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Per la pasta sfoglia: mettere in una ciotola la farina 00 il sale e 125 ml di acqua ghiacciata (o fredda) mettere 40 gr di burro a pezzettoni e iniziare ad impastare con la punta delle dita per non scaldare troppo l'impasto. Quando tutto è ben lavorato ed omogeneo a formare una palla morbida e soda incidere una croce con il coltello e mettere a riposare in frigo per 30 min coperto con la pellicola.

  2. 2

    Riprendere la massa dal frigo iniziare a stenderla e al centro posizionare il panetto di burro restante, che deve essere freddo. ricoprire il panetto con il lembi della pasta e iniziare a stendere con il mattarello. Ripetere il procedimento di piegatura del rettangolo per tre volte l'uno sull'altro girando il panetto in senso antiorario e di 90°. Ogni passaggio di piegatura, va eseguita per sei volte e a riposare per 30 min ogni passaggio; infine riposto in frigo avvolto nella velina per 1h.

  3. 3

    Riprendere la sfoglia ormai conclusa per la lavorazione finale che andrà infornata con il forno preriscaldato a 200° e poi abbassato a 180° per la cottura, durata 20 min circa. Tuttavia questa sfoglia così realizzata può anche essere riposta in frigo per 2/3 giorni o congelatata.

  4. 4

    Per la farcitura del mini rustico: mettere a dorare il cipollotto tagliato fino con olio evo in una padella; lavare e mondare gli asparagi che andranno messi in padella da crudi. Far "brasare" gli aspargi che dovranno risultare croccanti. Insaporire con una presa di sale solo a cottura terminata. Infine tagliare in due ogni asparago.

  5. 5

    Tagliare a cubetti la provola e preparare le fette di speck

  6. 6

    Preparare con la sfoglia dei quadrati di 8cm per lato (circa) la sfoglia io l'ho stesa e tagliata in precedenza prima della cottura veloce degli asparagi. Prendere gli asparagi ancora caldi e avvolgerli due a due (già tagliati in precedenza) con la fetta di speck e 1/2 cubetti di provola. Richiudere i lembi dell'impasto a formare una bustina e infornare i minirustici per 20 min circa a 180° (forno preriscaldato statico a 200° poi abbassato a 180°).

  7. 7

    Sfornare e servire ben caldi e fragranti con dell'ottima birra fresca bionda artigianale o del buon vino bianco fermo dalle note acide.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
LeDeliziediChloe_ArcheoChefAcademy_Consuelo_Cecchini
il
Roma
Consuelo Cecchini è semplicemente una donna, una mamma, una imprenditriceRomana, ha intrapreso gli studi universitari di Archeologia passando prima dagli studi di Architettura, che hanno dato lo slancio alla sua vera passione per la storia e la cultura in ogni sua forma espressiva fino alla cucina: così oggi Consuelo è un’apprezzata archeologa ed un’organizzatrice di eventi di promozione culinaria e culturale. Dal 2017 sempre in cerca di nuovi stimoli, entra nel mondo dell’imprenditoria creando un’innovativa società multiservizi nel settore del food e dei viaggi come Personal Food Shopper per viaggi unici e creati su misura per i suoi clienti, “Le Delizie di Chloe” e In “Viaggio con Le Delizie di Chloe”.Con “ArcheoChefAcademy” si è dedicata allo studio scientifico e archivistico delle antiche tradizioni culinarie italiane, in particolare il periodo compreso tra il 1500 e il 1970, facendo riscoprire ai palati moderni le nostre tradizioni culinarie contadine e gli antichi sapori contribuendo così alla rivalorizzazione di prodotti della terra antichi e genuini che oggi caratterizzano sempre più la “nuova” cucina tradizionale regionale e contadina, pur gettando un occhio ai nuovi gusti e tendenze contemporanei. Da qualche anno dedica questo settore di ArcheoChefAcademy a corsi specializzanti per i ragazzi degli Istituti Alberghieri e Tecnico Formativi, con una serie di attività di laboratorio-cucina e seminari di archeologia e territorio effettuati con ragazzi speciali e normodotati operando in strutture ricettive dislocate nel territorio laziale.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili