QUICHE LORRAINE -"LE DELIZIE DI CHLOE"

LeDeliziediChloe_ArcheoChefAcademy_Consuelo_Cecchini
LeDeliziediChloe_ArcheoChefAcademy_Consuelo_Cecchini @cook_22830385
Roma

La Quiche Lorraine è una torta salata di origine francese (regione della Lorena, da cui prende il nome), le mie versioni sono sempre diverse l'una dall'altra poiché questa ricetta contadina, come le nostre ricette contadine italiane, nascono dalla necessità di "svuotare la dispensa" ma soprattutto per realizzare un piatto unico gustoso e altamente nutriente! che i contadini potevano portare con loro durante i lavori nei campi… Questa versione che vi propongo è stata realizzata con un ripieno di vellutata di carote, ricotta fresca di mucca, asparagi e semi di papavero. #ilmondonelpiatto

QUICHE LORRAINE -"LE DELIZIE DI CHLOE"

2 stanno pensando di prepararla

La Quiche Lorraine è una torta salata di origine francese (regione della Lorena, da cui prende il nome), le mie versioni sono sempre diverse l'una dall'altra poiché questa ricetta contadina, come le nostre ricette contadine italiane, nascono dalla necessità di "svuotare la dispensa" ma soprattutto per realizzare un piatto unico gustoso e altamente nutriente! che i contadini potevano portare con loro durante i lavori nei campi… Questa versione che vi propongo è stata realizzata con un ripieno di vellutata di carote, ricotta fresca di mucca, asparagi e semi di papavero. #ilmondonelpiatto

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per la Base:
  2. pasta sfoglia (puoi vedere il procedimento per farla fatta in casa sulla mia ricetta di MiniMuffin agli asparagi, provola e speck!) oppure prendere un rotolo di quelli già pronti
  3. Per il Ripieno:
  4. 300 grricotta fresca di mucca
  5. 250 mlvellutata di carote
  6. 2uova intere
  7. 1 cucchiaioraso di Parmigiano Reggiano o Grana Padano (facoltativo)
  8. 1 pizzicosale
  9. Asparagi
  10. Semi di Papavero

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Stendi in una teglia la pasta sfoglia

  2. 2

    Prepara in precedenza la vellutata di carote (io ho usato quella che avevo fatto in più la sera precedente per cena;))

  3. 3

    Prepara in precedenza gli asparagi, io li ho prima lessati e poi ripassati in padella con un filo di olio evo e aglio Pugliese, metti in cottura gli asparagi quando l'olio è bollente, ripassali velocemente e aggiungi il sale alla fine della cottura.

  4. 4

    Prendi un recipiente versa dentro la ricotta, le due uova ed inizia ad amalgamare; aggiungi al composto la vellutata di carote fai amalgamare tutto e se si vuole spolverare con un cucchiaio raso di parmigiano Reggiano o Grana Padano

  5. 5

    Sfornare e servire tiepida o fredda per un brunch all'aperto o per un apericool tra amici, innaffia con un ottimo Chardonnay della Puglia servito fresco...e bon apetit!

  6. 6

    Versa il composto nella tortiera con la sfoglia già stesa e alla fine adagia gli asparagi e cospargi tutto con i semi di papavero. Inforna a 180° in forno già caldo per 30/35 min circa.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
LeDeliziediChloe_ArcheoChefAcademy_Consuelo_Cecchini
il
Roma
Consuelo Cecchini è semplicemente una donna, una mamma, una imprenditriceRomana, ha intrapreso gli studi universitari di Archeologia passando prima dagli studi di Architettura, che hanno dato lo slancio alla sua vera passione per la storia e la cultura in ogni sua forma espressiva fino alla cucina: così oggi Consuelo è un’apprezzata archeologa ed un’organizzatrice di eventi di promozione culinaria e culturale. Dal 2017 sempre in cerca di nuovi stimoli, entra nel mondo dell’imprenditoria creando un’innovativa società multiservizi nel settore del food e dei viaggi come Personal Food Shopper per viaggi unici e creati su misura per i suoi clienti, “Le Delizie di Chloe” e In “Viaggio con Le Delizie di Chloe”.Con “ArcheoChefAcademy” si è dedicata allo studio scientifico e archivistico delle antiche tradizioni culinarie italiane, in particolare il periodo compreso tra il 1500 e il 1970, facendo riscoprire ai palati moderni le nostre tradizioni culinarie contadine e gli antichi sapori contribuendo così alla rivalorizzazione di prodotti della terra antichi e genuini che oggi caratterizzano sempre più la “nuova” cucina tradizionale regionale e contadina, pur gettando un occhio ai nuovi gusti e tendenze contemporanei. Da qualche anno dedica questo settore di ArcheoChefAcademy a corsi specializzanti per i ragazzi degli Istituti Alberghieri e Tecnico Formativi, con una serie di attività di laboratorio-cucina e seminari di archeologia e territorio effettuati con ragazzi speciali e normodotati operando in strutture ricettive dislocate nel territorio laziale.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili