Coroncine dolci con esubero di licoli

Titti in cucina
Titti in cucina @cook_24438916
Como, Italia

Oggi vi presento una ricetta molto interessante in caso di mancanza di idee su come utilizzare il vostro esubero di licoli.
Ero un po’ stufa di fare sempre piadine, panini o focacce, così mi sono lanciata nel mio primo dolce con lievito madre.
L’idea iniziale era di fare delle trecce, poi però mi sono detta che delle trecce “chiuse” sarebbero state più carine da servire a tavola (da qui il nome coroncine). Comunque voi potete scegliere il formato che preferite, date libero sfogo alla vostra creatività!

Coroncine dolci con esubero di licoli

14 stanno pensando di prepararla

Oggi vi presento una ricetta molto interessante in caso di mancanza di idee su come utilizzare il vostro esubero di licoli.
Ero un po’ stufa di fare sempre piadine, panini o focacce, così mi sono lanciata nel mio primo dolce con lievito madre.
L’idea iniziale era di fare delle trecce, poi però mi sono detta che delle trecce “chiuse” sarebbero state più carine da servire a tavola (da qui il nome coroncine). Comunque voi potete scegliere il formato che preferite, date libero sfogo alla vostra creatività!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 minuti
Una decina
  1. 200 gesubero licoli
  2. 200 gfarina 0
  3. 50 gfarina 00
  4. 100 mllatte zymil
  5. 3 cucchiaiolio evo
  6. 80 gzucchero
  7. 1 pizzicosale
  8. q.bCacao amaro in polvere

Istruzioni per cucinare

20 minuti
  1. 1

    In una ciotola, unite l’esubero di licoli con il latte e iniziate a mescolare. Mentre mescolate, aggiungete lo zucchero e l’olio. Successivamente aggiungete le farine, insieme al pizzico di sale.

  2. 2

    Formate una palla e dividetela a metà. In una delle metà aggiungete il cacao amaro in polvere, la dose che preferite. Basta che diventi bella scura in modo abbastanza uniforme.

  3. 3

    Lasciate lievitare gli impasti per 3 ore, ben coperti da un canovaccio.

  4. 4

    Trascorso questo tempo, fate delle piccole palline e lavoratele formando dei salsicciotti, che utilizzerete per creare le vostre trecce bicolori.

  5. 5

    Se vi piacciono le trecce, lasciatele lievitare così come sono. Altrimenti, se preferite le coroncine, basta chiudere le trecce formando un cerchio.

  6. 6

    Mettete le coroncine/trecce a lievitare su una teglia coperta da carta forno, per circa 3 ore.

  7. 7

    Infornate a 200 gradi (forno statico) per 40 minuti circa.
    Se preferite il forno in modalità ventilata, provate a 220 gradi per 15-20 minuti. Verranno un po’ meno morbidi all’esterno, ma sempre deliziosi.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Titti in cucina
Titti in cucina @cook_24438916
il
Como, Italia
Mi chiamo Silvia, vivo a Como e da diversi anni ho scoperto la passione per la cucina.Sono nata e cresciuta in una famiglia in cui cucinare è sempre stata solo una necessità, non un divertimento. Ora cerco di spezzare questa “tradizione” e di riscoprire il piacere della cucina, come passatempo e sfida personale.Credo che cucinare vada di pari passo con condividere, e questa è la filosofia alla base del mio blog. 💚 (www.tittiincucina.com)
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili