Pita bread

almapanem | Laura
almapanem | Laura @almapanem
Verona

Incantata da come questi piccoli dischi di pasta si gonfino col calore ho voluto provare anche io a farli!
Questa è la versione orientale, mentre quella greca non si gonfia e non fa la classica taschina da riempire.
Seguite la ricetta sarà divertente vedere questi dischetti diventare palloncini 🎈
Nota bene: Vi servirà una pietra refrattaria. In padella a me non si sono mai gonfiate.

Pita bread

14 stanno pensando di prepararla

Incantata da come questi piccoli dischi di pasta si gonfino col calore ho voluto provare anche io a farli!
Questa è la versione orientale, mentre quella greca non si gonfia e non fa la classica taschina da riempire.
Seguite la ricetta sarà divertente vedere questi dischetti diventare palloncini 🎈
Nota bene: Vi servirà una pietra refrattaria. In padella a me non si sono mai gonfiate.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

5 min
Per 8 pita da 50 gr circa
  1. 300 grfarina 0
  2. 30 grfarina tipo1
  3. 200 gracqua
  4. 3 grldb fresco /1 gr se secco
  5. 2 cucchiaiolio evo
  6. 6 grsale
  7. Versione con licoli
  8. 220 grfarina 0
  9. 60 grfarina tipo1
  10. 110 grlicoli maturo
  11. 150 gracqua
  12. Olio e sale invariati

Istruzioni per cucinare

5 min
  1. 1

    Impastare a mano o in macchina tutti gli ingredienti tranne sale e olio. Lasciare riposare l’impasto 30 min

  2. 2

    Aggiungere sale e olio. L’impasto deve risultare liscio e asciutto. Formate una palla, mettere in un contenitore oliato. Lasciare riposare 30 min, fate una stretch and fold. Riposo 1h. A temperatura ambiente e poi mettere in frigo per la notte. Coprite con un piatto, la pellicola non serve se non a inquinare 😉

  3. 3

    Il giorno dopo tirate fuori l’impasto e lasciatelo acclimatare prima di lavorarlo (possono volerci 30 min o anche un’ora)

  4. 4

    Dividetelo in pezzi da 50 gr l’uno e formate delle palline. Accendete il forno alla massima potenza con la pietra refrattaria dentro e intanto lasciate riposare 30 min le palline

  5. 5

    Con un mattarello stendete le palline in dei dischi alti 4/5mm.

  6. 6

    Mettete della semola sulla refrattaria cosi la pita non si attaccherà. Mettete i dischi sulla pietra caldissima e lasciate che si gonfino: in 5 min dovrebbe accadere la magia!

  7. 7

    Mettete la pita in un canovaccio al caldo e poi gustatela con verdure, salsine, carne... ció che più vi piace! Noi le abbiamo gustate con del macinato, melanzane, cipolle caramellate e salsa tzatziky!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
almapanem | Laura
almapanem | Laura @almapanem
il
Verona
Passione per la cucina, stare a tavola insieme e Amore per il pane 🥖🍞Seguimi sul mio canale ig @almapanem
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili