Crostata al Cacao con Crema Pasticcera e Fragole

Alessandra Zarlottin
Alessandra Zarlottin @cook_26461575

Adoro le crostate e sopratutto il cacao. Amo preparare questo dolce per le occasioni speciali da condividere in famiglia e con gli amici #dispensadisettembre

Crostata al Cacao con Crema Pasticcera e Fragole

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Adoro le crostate e sopratutto il cacao. Amo preparare questo dolce per le occasioni speciali da condividere in famiglia e con gli amici #dispensadisettembre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
6-8 porzioni
  1. 300 gfarina 00
  2. 150 gburro
  3. 100 gzucchero a velo
  4. 2uova
  5. 30 gcacao amaro in polvere
  6. 1 pizzicosale
  7. 1 baccavaniglia
  8. Crema Pasticcera
  9. 6tuorli
  10. 130 gzucchero semolato
  11. 70 gfarina 00 o amido di mais
  12. 1/2 llatte
  13. 1 baccavaniglia o la scorza grattugiata di un limone biologico
  14. Per la Guarnizione:
  15. 125 gfragole

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    PER LA FROLLA: Setacciare la farina con il cacao. In una planetaria con il gancio a kappa a velocità bassa montare il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti con lo zucchero a velo. Quando il composto sarà spumoso aggiungere le uova e continuare a mescolare finché il tutto non sarà amalgamato.

  2. 2

    Aggiungere il pizzico di sale e la polpa della bacca di vaniglia e poi proseguire con l’aggiunta di farina e cacao poco per volta. Quando il composto sarà morbido ed omogeneo, toglierlo dalla planetaria, lavorarlo brevemente a mano per formare un panetto da porre, coperto con la pellicola, in frigo per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo.

  3. 3

    Trascorso il tempo, togliere la frolla dal frigo e stenderla a matterello fino ad uno spessore di 4 mm. Utilizzare una teglia rotonda (imburrata e infarinata) del diametro di 24 cm o una teglia rettangolare di circa 11 cm per 35 cm e posizionare la frolla. Bucherellare il fondo con una forchetta e coprire con un foglio di carta forno posizionando sopra dei fagioli secchi in modo tale che la crostata non gonfi.

  4. 4

    Far cuocere a 175 ° per circa 25 minuti. Se avanza della pasta si possono realizzare dei biscottini al cacao da cuocere alla stessa temperatura per 10 minuti.Una volta cotta, farla raffreddare e toglierla dalla teglia.

  5. 5

    PER LA CREMA PASTICCERA: Montare a mano con una frusta i 6 tuorli insieme allo zucchero e la farina o l’amido di mais, finché non diventeranno spumosi e soffici. Nel frattempo far scaldare il latte con la polpa della bacca di vaniglia o la scorza di limone.

  6. 6

    Quando il latte inizierà a sobbollire, versare il composto spumoso di uova, zucchero e farina nel pentolino e girare con la frusta continuamente, finché la crema non inizierà a rapprendersi. Questo metodo eviterà di creare grumi in fase di cottura. Una volta raggiunto la giusta densità della crema, toglierla dal fuoco e metterla in una ciotola di vetro con pellicola a contatto e attendere prima di usarla che si raffreddi completamente.

  7. 7

    Farcire la crostata con la crema pasticciera aiutandosi con un sac a poche e guarnirla con le fragole a piacere.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Alessandra Zarlottin
Alessandra Zarlottin @cook_26461575
il

Commenti

Ospite

Ricette simili