Braciola pugliese

Nel cuore della Puglia con un secondo piatto succulento, lunga cottura, trattasi di involtini di carne di cavallo farciti con pecorino stagionato, lardo, prezzemolo e sfumati con del vino pugliese.
Braciola pugliese
Nel cuore della Puglia con un secondo piatto succulento, lunga cottura, trattasi di involtini di carne di cavallo farciti con pecorino stagionato, lardo, prezzemolo e sfumati con del vino pugliese.
Istruzioni per cucinare
- 1
Battete pepate e salate le fettine.
- 2
Farcitele con aglio tritato finemente, lardo, prezzemolo e pecorino.
- 3
Chiudete gli involtini nel senso della larghezza, successivamente avvolgetela su se stessa e sigillate con l’aiuto di uno stuzzicadenti.
- 4
Dorate con olio e cipolla gli involtini.
- 5
Irrorate con del vino rosso e lasciate andare per qualche minuto.
- 6
Evaporata la componente alcolica aggiungete la passata di pomodoro, alloro o basilico (se di stagione).
- 7
Sfiorato il bollore lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 6-7h girando di tanto in tanto et voilà.
- 8
ℕ𝕠𝕥𝕖 :
Una ricetta centenaria tramandata da bisnonni racconta l’aggiunta all’involtino dell’uovo sodo. Una variante golosa, arricchita, di tradizione, una squisitezza irrinunciabile.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Le braciole di Zia Concetta Le braciole di Zia Concetta
Nella sua piccola ma linda cucina di pochi metri quadri, la zia dava il meglio di se stessa, quando preparava le “braciole al sugo”. In questo caso, il termine “braciola” sta a significare un gustoso involtino di carne di manzo o di vitello, cotto in una salsa di pomodori tassativamente freschi.Affascinato da questo eccelsa carne in umido, spesso curiosavo a debita distanza le fasi della preparazione. La zia, stendeva queste belle fettone di carne, poi ci adagiava sopra, un ripieno composto con la mollica del pane di propria produzione, il prezzemolo dell'orto, il formaggio grattugiato ( del pastore ), sale, olio, pepe, qualche striscia sottile di lardo fatto in casa e mezzo uovo sodo. Avvolgeva e legava con cura gli involtini e poi li rosolava leggermente e li sfumava con un po di vino rosso. A parte preparava la salsa di pomodori colti prima nell'orto, li passava al setaccio e poi cuoceva il tutto con un soffritto leggero di cipolla. La cottura, molto lenta degli involtini avveniva all'interno della salsa di pomodoro profumata al basilico. Gino Lombardo -
Ragù di braciole baresi Ragù di braciole baresi
Piatto tipico barese, il piatto per eccellenza della domenicaUN piatto che sprigiona sapori per le stradine del Borgo antico e non soloLe braciole sono degli involtini che vengono preparati con carne di cavallo o vitelloUN piatto che richiede una cottura lentissima per far si che il sugo possa essere gustato in tutta la sua bontà con le mitiche orecchie fatte a mano(cottura dalle 3 alle 5 h in base al tipo di carne che si usa, il cavallo richiede piu tempo) Enza Falco -
Involtini di vitello al forno con un ripieno di zucchine Involtini di vitello al forno con un ripieno di zucchine
Un modo diverso del solito di preparare e servire le fettine di carne, gli involtini di vitello farciti con un ripieno di zucchine e formaggio che piacciono a tutti, anche ai bambini. Un secondo piatto di carne veloce da preparare, con pochi ingredienti, gustoso e saporito.#ilmiolibrolemiericette#secondopiatto#involtini Adriana -
Orecchiette al ragù di brasciole alla barese Orecchiette al ragù di brasciole alla barese
Il pranzo della domenica dei baresi è proprio questo e per farlo speciale si utilizza la carne di cavallo.Come tutte le preparazioni della tradizione del tavoliere non hanno dosi precise, si fa tutto ad occhio.Per confezionare a mano le orecchiette ci vogliono solo due ingredienti:1kg di semola di grano duro e acqua quanto basta.In gergo si dice "grameniish la massa tutta nziim" fino a quando diventa liscia, omogenea e soda. Si copre la massa con una coppa per evitare che si asciughi e si attende un quarto d'ora prima di incominciare a tagliare un primo pezzo e stenderlo in un bastone lungo e sottile. Dopo aver preparato il bastone si prende il coltello rigorosamente senza seghetto e si incomincia il lavoro vero e proprio del confezionamento delle orecchiette. Non è facile spiegare per iscritto la serie di movimenti di dita e coltello che intagliano la pasta e non è facile neanche cercare di imitare le signore che ogni giorno "sott' u jarche vasce " (trad. arco basso), senza guardare e con inimitabile disinvoltura, confezionano chili e chili di strascinate, nome barese delle orecchiette. Un'altra cosa fondamentale è che vanno trascinate e non girate sul dito come fanno molti che baresi non sono....e pensare che quando si vedono le signore di barivecchia all'opera sembra la cosa più facile del mondo!!!#ilmiolibrolemiericette #fotoricetta MammaVanna -
Polenta taragna e carbonade a modo mio Polenta taragna e carbonade a modo mio
La carbonade è uno spezzatino di manzo tipico della Val d'Aosta deve il suo nome al colore scuro che prende la carne dopo una cottura lunga nel vino rosso. Questa è la ricetta della mia carbonade, è molto aromatica perché profumata con erbe e spezie, si abbina alla polenta taragna che trovo buonissima. A Tavola Con la Robi -
Cinghiale in umido Cinghiale in umido
Buono buono buono.., E’ un sugo di quelli che prepari per tutta la famiglia la domenica, ma va bene anche in altre occasioni, con una lenta preparazione, e con tante spezie, bacche, odori e vino.La marinatura toglie il fastidioso sapore selvatico e la cottura lenta, lenta darà alla carne la giusta morbidezza C’è un segreto per dare un gusto particolare al cinghiale.... 🐗aggiungere ...... della carne di suino.....🐖...seguite la ricetta e vi leccherete i baffi😉#cinghialeinumido#erbearomatiche#selvaggina#ricettebaseinsieme#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Spezzatino Spezzatino
Le domande in Puglia sono caratterizzate dal profumo del sugo la domenica. Sugo di polpette, carne mista. Adoro la mia terra perché una continua scoperta ricca di tradizioni. Oggi vi propongo il sugo di spezzatino. Richiede una lunga cottura ma il risultato è davvero ottimo. Incucinacon_Masha🍉 -
Lardo di colonnata fatto in casa Lardo di colonnata fatto in casa
Esperimento riuscito (così mi dicono dalla regia 😂)Dopo tre mesi di salamoia e una settimana ad asciugare con pepe: il Re, il Lardo di Colonnata.Produzione metro zero! Serena Delfi -
Salsiccia con pomodoro fresco Salsiccia con pomodoro fresco
Una base di pomodoro fresco, gustoso e molto veloce da preparare, aromatizzato con del basilico (se di stagione) e una spolverata di pecorino per dare un gusto innovativo alla salsiccia comunemente chiamata in Puglia : La Zampina pugliese. Incucinacon_Masha🍉 -
Cacio e pepe Cacio e pepe
Ecco qui, la mia ricetta per una cacio e pepe cremosissima e gustosa. Serviranno solo 3 ingredienti: pici o tonnarelli o spaghetti, pecorino romano stagionato e pepe in grani!#cacioepepe#dispensadigiugno#primipiatti#cookpad Michelle🍁🌻 -
Risotto alle fave fresche e pecorino Risotto alle fave fresche e pecorino
Le fave fresche si trovano solo in questa stagione; oggi le utilizzo in un piatto primaverile che unisce la loro delicatezza al sapore deciso del pecorino semi stagionato. Da provare! Claudio Rocca -
Bistecca di cavallo Bistecca di cavallo
La bistecca di cavallo è sempre difficile da fare. Io utilizzo questo metodo molto semplice per fare una bistecca di cavallo bella saporita. Andrea Marini
Altre ricette consigliate
Commenti