Cuccia con la ricotta

La cuccia (chicco di grano) è un dolce al cucchiaio tipico palermitano che si prepara il 13 Dicembre in occasione della festa di Santa Lucia, non poteva mancare tra le mie ricette del #ilmiolibrolemiericette, la faccio ogni anno per un motivo personale
Cuccia con la ricotta
La cuccia (chicco di grano) è un dolce al cucchiaio tipico palermitano che si prepara il 13 Dicembre in occasione della festa di Santa Lucia, non poteva mancare tra le mie ricette del #ilmiolibrolemiericette, la faccio ogni anno per un motivo personale
Istruzioni per cucinare
- 1
Il grano per cuocerlo in casa bisogna metterlo in ammollo almeno tre/quattro giorni prima, cambiando l’acqua ogni 24 ore, poi bisogna cucinarlo in una pentola capiente e acqua abbondante salata, qualche foglia di alloro per almeno due ore(deve essere tenero)
- 2
La ricotta si fa sgocciolare e si passa al setaccio, si mette lo zucchero mescolando con una forchetta poi si aggiungono le gocce di cioccolato, la scorza di arancia e il grano, mescolare il tutto e fare riposare in frigo. Si può servire in un bicchiere con della cannella o granella di pistacchio.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cuccìa Cuccìa
La Cuccìa è un piatto tradizionale Siciliano, si prepara per S. Lucia.L'usanza di consumare grano in questa ricorrenza risale al miracolo attribuito alla martire nel 1646, quando un bastimento carico di frumento arrivò a Palermo durante una grave carestia. Il grano, per essere consumato subito, fu bollito e mangiato senza essere macinato.In altre città,come la mia Trapani,vai aggiungono ceci e fave.Oggi si prepara anche in versione dolce come ho fatto io con ricotta, canditi e cioccolato, ma anche con vino cotto.In questa versione io ho usato il grano cotto.#calendariodicembre2024#globalapron2024#regalodinatale2024 Matilde Merulla -
Taralli dolci, chiamati occhi di Santa Lucia Taralli dolci, chiamati occhi di Santa Lucia
Dolce che si prepara per il 13 Dicembre ,in onore a Santa Lucia , nelle case si sente il profumo di un dolce delicato , e questo significa che il Natale è vicino Caterina Martinelli -
Cuccia di Santa Lucia dolce Cuccia di Santa Lucia dolce
Ho voluto mettere questa ricetta in questo giorno perche è un piatto che mi appartiene come tradizione della mia terra, che io preparo ogni anno. La cuccia è una ricetta di grano cotto che si prepara tradizionalmente in Sicilia, per il giorno di Santa Lucia, è un frumento bollito e condito.In Sicilia la leggenda narra che nel XVII secolo la popolazione affamata da una grave carestia vide arrivare nel porto una nave carica di frumento: gli abitanti, stremati dalla fame, non persero tempo a macinare il grano ma lo lessarono e lo mangiarono così, condito solamente con sale e olio. La gente attribuì il miracolo all’intercessione di S.Lucia e da quel giorno nacque l’usanza di ringraziare la santa preparando il grano cotto il 13 dicembre, giorno del suo martirio.La tradizione vuole che in questa data, per commemorare l’avvenimento, non si mangi né pane né pasta, ma si mangia il riso sia cotto che al forno e le famose arancine che sono presenti sulle tavole di tutti( nella mia in primis) Enza -
Lussekatter dolci Svedesi allo zafferano di Santa Lucia Lussekatter dolci Svedesi allo zafferano di Santa Lucia
Sono dei dolci tipici svedesi preparati con un impasto briocheCon burro, latte senza uova, aromatizzato allo zafferano, a cui ho aggiunto la buccia di lime grattugiataA forma di S che ricordano le code dei gatti da cui prendono il nomeChe vengono preparati in occasione della festa di santa Lucia il 13 dicembre# regalodinatale#ricettadellefeste Francesca Diomede -
Pastiera Napoletana ricetta di Sal de Riso Pastiera Napoletana ricetta di Sal de Riso
Anche se ormai la Pastiera sta diventando un dolce che si trova tutto l’anno, non poteva mancare in questo particolare periodo dove la Pasqua, che solitamente aggrega intorno alla tavola i propri familiari, sarà di sollievo al dopo pranzo, anche da soli. Per questa Pastiera Napoletana, ho scelto, tra le tante, la ricetta di Sal de Riso con la frolla alla semola di grano duro; dando, come sempre, un tocco decorativo mio personale. Dolce per Amore -
Frolle di Santa Lucia Frolle di Santa Lucia
Una notte molto speciale dedicata ai più piccoli!Santa Lucia durante la notte tra il 12 e 13 dicembre prende miracolosamente vita e legge le letterine.A questo punto con il carretto trainato dal suo fedele asinello prende il volo consegnando i doni nelle case dei bimbi buoni accompagnati da golosissimi dolci.Chi osa però sbirciare la Santa mentre sta consegnando i regali, riceverà una manciata di cenere negli occhi diventando cieco, quindi si deve andare a letto presto e dormire!Questa naturalmente è solo una leggenda.....Io comunque li ho preparati per i miei cari ....per il 13 dicembre in memoria di Santa Lucia.#frolledisantalucia#13dicembre#biscotti#cooksnap@ilovecookingathome#lericettedellefeste#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Frolle di Santa Lucia Frolle di Santa Lucia
A Verona, il 13 Dicembre, si festeggia la festa di Santa Lucia.L'attesa è grande per i bambini che la sera prima preparano in cucina un piccolo ristoro per S.Lucia che aiutata dal fido Gastaldo, che conduce l’asinello, durante la notte gira per le case lasciando dolci e giocattoli per tutti i bambini buoni.Nella nostra tradizione di casa si lascia un mandarino per S. Lucia, un bicchiere di vino per il Gastaldo e un pò di latte per l'asinello. Poi tutti a letto di corsa, Santa Lucia non ci può trovare svegli quando arriva... ovviamente la mattina del 13 la gara è a chi si sveglia per primo per correre in sala a scoprire cosa è arrivato...Il piatto “di Santa Lucia” è ricco di caramelle, cioccolatini, mandorlato, ma soprattutto ci devono essere le immancabili pastafrolle per la colazione di questa speciale mattina.#nataleconcookpad Ilovecookingathome -
Occhi di Santa Lucia Occhi di Santa Lucia
Dolci tipici della tradizione pugliese che si preparano il 13 dicembre. Si tratta di #taralli speziati che vengono ricoperti con glassa bianca di zucchero. La loro forma ricorda appunto un occhio umano, quello di Santa Lucia da cui prendono il nome.Secondo la tradizione regalarli porta fortuna.#regalodinatale#calendariodicembre#LiuCookpad Liuba -
Sfinci di San Giuseppe Sfinci di San Giuseppe
Gli sfinci di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione siciliana, spesso preparato in occasione di questa festa , che si festeggia il 19 marzo, "la Festa del Papà".Queste frittelle sono realizzate con un impasto a base di Pasta choux ( farina, acqua, burro e uova) . Una volta pronto l' impasto si cuoce a cucchiaiate nell'olio caldo .Una volta cotti, vengono farciti con una crema di ricotta di pecora e gocce di cioccolato, e guarniti in superficie da granella di pistacchio, ciliegine e scorze di arancia candite.#sfinci#sangiuseppe#ricotta#sicilia#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
I miei baci di dama alle noci e castagne I miei baci di dama alle noci e castagne
Il 13 Dicembre in provincia di Cremona si festeggia Santa Lucia, la Santa della Luce che porta i don con il suo asinelloAi bambini aspetta una notte magica, il fieno appeso fuori per l'asinello, latte e biscotti per Santa luciaE via a letto presto per non rischiare di incontrare la santa che li accecherebbe con la cenere negli occhi!Per questa giornata di festa come proposta dolce vi voglio proporre una variante dei classici baci di damaChe ho realizzato con farina 00, di castagne, noci burro, zucchero, e albumeDa gustare in famiglia o da regalare confezionati ai nostri cariEd ecco qua'Buona festa di Santa Lucia a tutti#calendariodicembre#regalodinatale#globalapron2024 Francesca Diomede -
Frolle di Santa Lucia Frolle di Santa Lucia
La festa di Santa Lucia a Verona è molto sentita. I bambini aspettano con trepidazione la venuta della Santa che porta dolci e doni ai bimbi buoni. Il piatto “di Santa Lucia” è ricco di caramelle, cioccolatini, mandorlato, ma soprattutto immancabili sono le pastafrolle per la colazione di questa mattina speciale.#frolla #natale #santalucia #pastafrolla #dolci #biscotti Ilovecookingathome -
Pastiera napoletana di riso Pastiera napoletana di riso
La pastiera è un dolce tipico della cucina campana. Si prepara nel periodo di Pasqua, è composta di pasta frolla con ripieno di grano,ricotta e canditi. La mia versione invece è di riso , con ricotta di bufala senza uova e scorza di limone e arancia. #senzauova #cookpaditalia #semplicementepasqua Anna Vella
Altre ricette consigliate
Commenti (8)