Pane di Altamura

La Tavola Secondo Stefano
La Tavola Secondo Stefano @cook_27717078
Brescia

Mi sono incuriosito grazie alla ricetta di La cucina di Dany & Mimmi, ed ho quindi deciso di provare a realizzare il mio pane di Altamura , utilizzando il lievito di birra fresco.

Pane di Altamura

6 stanno pensando di prepararla

Mi sono incuriosito grazie alla ricetta di La cucina di Dany & Mimmi, ed ho quindi deciso di provare a realizzare il mio pane di Altamura , utilizzando il lievito di birra fresco.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 minuti
1,5 kg di pane
  1. 900 grSemola Grano Duro Rimacinata
  2. 600 mlAcqua Naturale
  3. 6 grLievito Birra Fresco
  4. 15 grSale
  5. 1/2 CucchiaioMiele

Istruzioni per cucinare

40 minuti
  1. 1

    Preparate l’impasto alla sera, mettendo nella ciotola della planetaria metà dell’acqua e scioglietevi il lievito mescolando con un cucchiaio. Unite il miele e la semola di grano duro setacciata, ed impastate con la frusta a Che (Foglia) e amalgamate l’impasto.

  2. 2

    A questo punto aggiungete la restante acqua ed il sale e continuate ad impastare fino a che l’impasto non si staccherà dalle pareti della planetaria. Ora inserite il gancio e mescolate ancora per dieci minuti circa, facendo qualche pausa staccando l’impasto dal gancio, e reimpastate sempre a bassa velocità.

  3. 3

    Una volta pronto, rovesciate l’impasto sul piano di lavoro spolverato di semola e fate 2 pieghe: allargate con i polpastrelli l’impasto. Prendete un lembo e portatelo verso il centro, poi portate l’altro lembo anche verso il centro, in modo da creare una piega a 3 (a portafoglio). Poi ripiegate l’impasto a metà

  4. 4

    Spennellate una ciotola capiente con un po’ di olio e mettetevi l’impasto. Spolverate la superficie con poca semola e ricoprite con la pellicola trasparente. Mettete l’impasto nel frigo per tutta la notte.

  5. 5

    Il giorno dopo, lasciate lievitare l’impasto per 4 ore a temperatura ambiente. Trascorso il tempo, formate le pezzature. Otterrete 2 pagnotte da circa 750 gr l’una. Prendete l’impasto di una pagnotta e allargate un lembo e portatelo verso il centro. Continuate così fino a terminare tutto il giro dell’impasto. Capovolgete e fate una palla, facendola roteare sul piano di lavoro.

  6. 6

    Per dare la forma a Cappello di Prete, con l’angolo delle mani, appiattite i bordi lungo tutta la circonferenza, in moda da formare un bordo piatto. Fate la stessa cosa con l’altra pagnotta di pane.

  7. 7

    Mettete le due pagnotte su una teglia rivestita di carta da forno, piuttosto distanziate. Con questa forma, il pane tenderà a svilupparsi in altezza, senza appiattirsi. Coprite il pane con un canovaccio e lasciate lievitare per 30 minuti, a temperatura ambiente.

  8. 8

    Trascorso il tempo, incidete la superficie con una lama sottile o un taglierino delle linee verticali e delle linee orizzontali, formando una griglia.

  9. 9

    Spolverate la superficie con della semola e infornate nel forno preriscaldato a 220°C per 20 minuti nel ripiano centrale. Poi abbassate a 200°C, spostate il pane nel ripiano più basso del forno e proseguite per altri 20 minuti. Poi spegnete il forno, aprite lo sportello, in modo che l’umidità fuoriesca, e lasciata il pane di semola nel forno per 10 minuti. Il pane è pronto

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
La Tavola Secondo Stefano
il
Brescia

Commenti

Ospite

Ricette simili