La Pasta fresca italiana del Nord e del Sud per il Mondo

Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
Seoul, Corea del Sud

Ringrazio la Cookpad Grecia, e in particolare Irene, per avermi invitato in una video scuola sulla Pasta, la responsabilità di portare in una cooking class in diretta su zoom in un Paese Europeo, uno dei prodotti più importanti della culinaria italiana è tanta. Ho pensato di mostrare agli amici greci due tipi di impasto, il primo tipico del centro sud, fatto di sola acqua e semola rimacinata, l’altro più utilizzato al centro nord, composto di uova e farina.
Per ciascuno impasto ho preparato alcuni tipi di pasta, tra i tantissimi che disponiamo in ogni regione italiana.
Con l’impasto di sola acqua e semola ho preparato dei cavatelli, dei maccheroni/fusilli al ferretto ed dei gnocchetti.
Con l’impasto di uova e farina ho preparato dei tortellini, delle tagliatelle, delle farfalline, delle lasagne e dei cannelloni.

La Pasta fresca italiana del Nord e del Sud per il Mondo

Ringrazio la Cookpad Grecia, e in particolare Irene, per avermi invitato in una video scuola sulla Pasta, la responsabilità di portare in una cooking class in diretta su zoom in un Paese Europeo, uno dei prodotti più importanti della culinaria italiana è tanta. Ho pensato di mostrare agli amici greci due tipi di impasto, il primo tipico del centro sud, fatto di sola acqua e semola rimacinata, l’altro più utilizzato al centro nord, composto di uova e farina.
Per ciascuno impasto ho preparato alcuni tipi di pasta, tra i tantissimi che disponiamo in ogni regione italiana.
Con l’impasto di sola acqua e semola ho preparato dei cavatelli, dei maccheroni/fusilli al ferretto ed dei gnocchetti.
Con l’impasto di uova e farina ho preparato dei tortellini, delle tagliatelle, delle farfalline, delle lasagne e dei cannelloni.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per la pasta del Sud Italia
  2. 400 grsemola
  3. 200 mlacqua
  4. Per la pasta del Nord Italia
  5. 400 grfarina 00
  6. 220 gr(4 uova)
  7. Ripieno per Tortellini
  8. Ripieno per Cannelloni

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Unire in una ciotola la semola con l’acqua e lavorarla prima con una forchetta e poi con le mani per alcuni minuti, rovesciarla sulla spianatoia e formare un panetto e farlo riposare coperto con pellicola per 30 minuti a temperatura ambiente

  2. 2

    Per l’impasto del Nord Italia, aprire a fontana la farina sulla spianatoia e aggiungere le uova, con le dita far cadere la farina dai bordi nelle uova fino ad integrare completamente i due ingredienti, impastare per qualche minuto, formare un panetto, coprirlo con la pelliccola alimentare e farlo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti

  3. 3

    Utilizzare il primo impasto prelevando un pezzetto e stenderlo con le mani formando un salsicciotto fine, con un coltello o spatola tagliare dei pezzettini uguali, alcuni con tre dita si schiacciano tirando verso se stessi formando i cavatelli

  4. 4
  5. 5

    Altri saranno passati sull’attrezzino apposito per formale degli gnocchetti

  6. 6

    Continuando con l’impasto di semola e acqua, sempre prelevando un pezzetto e formando un salsicciotto, questa volta molto più sottile, tagliandolo a pezzetti da circa 15 centimetri prepariamo i maccheroni/fusilli facendo arrotolare il vermicello di pasta intorno al ferretto o stecco in legno

  7. 7
  8. 8

    Con l’impasto di farina e uova, prelevando un pezzo alla volta, lo stenderemo con il rullo automatizzato per formare delle sfoglie sottili per le lasagne e cannelloni, per chi non disposizione del rullo potrà stendere la pasta con un mattarello.

  9. 9
  10. 10

    Con delle altre sfoglie tagliandole a quadratini da 4 cm di lato confezioneremo dei tortellini

  11. 11
  12. 12

    Mentre tagliando dei rettangoli di 6 cm x 4cm, utilizzando una rotella dentellata, confezioneremo delle farfalle

  13. 13
  14. 14

    Infine con l’ultima parte dell’impasto, sempre tirandolo a sfoglia, arrotolandola su se stessa taglieremo delle tagliatelle.

  15. 15
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Dolce per Amore
Dolce per Amore @dolceperamore
il
Seoul, Corea del Sud
Mi chiamo Ortensio e vivo a Seoul nella Corea del Sud per lavoro, ho lasciato il Belgio a fine luglio 2023, dopo oltre 5 anni. Ho una passione esagerata per la pasticceria sia italiana che internazionale, ma anche per il cibo sano e soprattutto che sia bello da vedere e squisito da mangiare.Mi trovate anche qui👇🏻dolceperamore.ityoutube.com/dolceperamoreinstagram.com/dolce_per_amorefacebook.com/dolceperamore.it"Nessun amore è più sincero dell'amore per il cibo.''🫰🏼(George Bernard Shaw)
Leggi di più

Commenti (10)

Paola Catalano
Paola Catalano @fattierifattiamodomy
Complimenti come sempre super bravo👏🏻👏🏻👍🏻😉
Ospite

Ricette simili