Colomba pere e cioccolato

angelo_del_focolare (Pina Famiglietti)
angelo_del_focolare (Pina Famiglietti) @angelo_del_focolare
Belluno

Ho sempre amato l'accostamento pere e cioccolato ed ecco che è uscita fuori questa buonissima colomba. Ricoperta da una glassa al cioccolato fondente, scaglie di mandorle e zuccherini 😋 Ho preso spunto da una ricetta di Giallo Zafferano, davvero ottima da leccarsi i baffi 😉#pasquaintavola

Colomba pere e cioccolato

Ho sempre amato l'accostamento pere e cioccolato ed ecco che è uscita fuori questa buonissima colomba. Ricoperta da una glassa al cioccolato fondente, scaglie di mandorle e zuccherini 😋 Ho preso spunto da una ricetta di Giallo Zafferano, davvero ottima da leccarsi i baffi 😉#pasquaintavola

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora di prepar
4-6 persone
  1. Primo impasto
  2. 30 gfarina manitoba o con W 350
  3. 30g latte intero
  4. 20g lievito di birra
  5. Secondo impasto
  6. 80 gfarina manitoba
  7. 110 gacqua (tiepida)
  8. Terzo impasto
  9. 90 gfarina manitoba
  10. 15 gburro morbido
  11. 20 gzucchero semolato
  12. Quarto impasto
  13. 280 gfarina manitoba
  14. 2uova
  15. 60 gburro morbido
  16. 110 gzucchero
  17. 3 gsale
  18. 1 baccavaniglia (io ho usato l'estratto di vaniglia Pane Angeli)
  19. 300 gpere sciroppate oppure 150 g di pere candite
  20. 80 ggocce di cioccolato fondente
  21. Per la glassa
  22. 150 gcioccolato fondente al 70%
  23. 40 gmandorle in scaglie
  24. qbzuccheri

Istruzioni per cucinare

1 ora di prepar
  1. 1

    Primo impasto :
    fai sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido. Unisci la farina setacciata e amalgama con una spatola, lascia riposare per 40 minuti coprendo il contenitore con pellicola e ponendolo in forno preriscaldato per favorire la lievitazione.

  2. 2

    Secondo impasto:
    Il primo impasto sarà raddoppiato e ricco di bolle. Prendi questo primo impasto e lo scioglilo in acqua tiepida, unisci la farina setacciata e amalgama il tutto ed ecco pronto il secondo impasto e poni in forno spento preriscaldato per almeno 1 ora.

  3. 3

    Terzo impasto:
    prendi il secondo impasto e ponilo in planetaria, monta il braccio a gancio e uniscici lo zucchero e poco alla volta la farina setacciata e mescola bene. Quando gli ingredienti saranno completamente assorbiti aggiungici poco alla volta il burro che deve incorporarsi bene all'impasto. Riponi il terzo impasto in una ciotola e lascialo riposare in forno per alm eno un'altra ora (raddoppio).

  4. 4

    Quarto impasto:
    prendi il terzo impasto e unisci lo zucchero e lavora sempre con il gancio. Una volta che lo zucchero sarà ben assorbito, unisci una alla volta le uova che si devono ben incorporare. Successivamente aggiungi farina, sale, vaniglia e impasta bene in maniera energica (impasto elastico). Infarina il piano di lavora e allarga l'impasto formando un rettangolo e cospargi la superficie con gocce di cioccolata e cubetti di pera (precedentemente ben scolata ed asciuta).

  5. 5

    Ripiega i lembi dell'impasto verso l'interno e richiudi formando un salsicciotto e poi riforma una palla che deve contenere gli ingredienti all'interno e non devono fuori uscire, lasciar riposare ancora per 2 ore.

  6. 6

    Riprendi l'impasto e dividolo in due parti uguali, un aparte servirà per il corpo della colomba e una parte per le ali. Porre nel contenitore prima la parte delle ali e sopra porre un salsicciotto più allungate per il corpo formando una croce (stampo di 750 g). Lasciare ancora riposare fino al raddoppio dell'impasto. Poi infornare a 170° per 50 minuti oppure a 160° forno ventilato per 45 minuti. Controllare la cottura con uno stuzzicadenti.

  7. 7

    Lasciare raffreddare la colomba a testa in giù per evitare che si ammorbidisca e poi sciogliere il cioccolato e glassarla ricoprendo con zuccherini e lamelle di mandorla e far rassodare fino al mattino successivo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
angelo_del_focolare (Pina Famiglietti)
il
Belluno
Ciao mi chiamo Pina, il mio nick name é Angelo del focolare perché mi è sempre piaciuto accudire la mia famiglia e soprattutto cucinare per le persone che amo. Sono di origini campane e precisamente di Avellino, ma per amore e lavoro mi sono trasferita da qualche anno a Belluno.
Leggi di più

Commenti (2)

Ricette simili