Colomba pasquale con gocce di cioccolato e lievito madre

Finalmente dopo tanto lavoro posso mostrarvi la mia colomba pasquale con lievito madre! ❤️ Non è sicuramente una preparazione rapida, ma la lunga lievitazione e l'attesa ripagano di tutti gli sforzi profusi e al termine della lavorazione si avrà un prodotto finito soffice, profumatissimo e leggero come una nuvola! I tre rinfreschi ravvicinati del lievito madre sono necessari per avere un lievito bello attivo e in forza, garanzia di un lievitato aerato, morbido, fragrante e pieno di alveoli. A partire da questa ricetta, per ogni lievitato che preparerò, al termine troverete sempre anche le modifiche per preparare la versione analoga con lievito di birra... potrete sbizzarrirvi! 😍 Spero che vi piacerà e vi auguro ancora una buona e serena Pasqua!
#pasquaintavola
Colomba pasquale con gocce di cioccolato e lievito madre
Finalmente dopo tanto lavoro posso mostrarvi la mia colomba pasquale con lievito madre! ❤️ Non è sicuramente una preparazione rapida, ma la lunga lievitazione e l'attesa ripagano di tutti gli sforzi profusi e al termine della lavorazione si avrà un prodotto finito soffice, profumatissimo e leggero come una nuvola! I tre rinfreschi ravvicinati del lievito madre sono necessari per avere un lievito bello attivo e in forza, garanzia di un lievitato aerato, morbido, fragrante e pieno di alveoli. A partire da questa ricetta, per ogni lievitato che preparerò, al termine troverete sempre anche le modifiche per preparare la versione analoga con lievito di birra... potrete sbizzarrirvi! 😍 Spero che vi piacerà e vi auguro ancora una buona e serena Pasqua!
#pasquaintavola
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare la miscela aromatica: mescolare in una piccola ciotolina la scorza grattugiata dell'arancia, l'aroma rum e il miele d'acacia, coprire con pellicola e riporre in frigorifero, in modo che il riposo permetta a tutti gli aromi di sprigionarsi e di fondersi.
- 2
Procedere alla preparazione del primo impasto: inserire il lievito madre (a temperatura ambiente e rinfrescato per la terza volta da circa 6 ore), l'acqua e lo zucchero nella ciotola di una planetaria e, con l'aiuto di una frusta K, scioglierli il più possibile per un paio di minuti.
- 3
Cambiare la frusta K con la frusta a gancio e aggiungere la farina manitoba, iniziando a impastare e proseguendo la lavorazione per 10-12 minuti, in modo da sviluppare la maglia glutinica.
- 4
Unire a questo punto i tuorli e il burro morbido in più riprese, lasciando che l'impasto li assorba per bene prima di aggiungerne ancora.
- 5
Quando l'impasto diventerà lucido e liscio, trasferirlo in una ciotola e farlo riposare a temperatura ambiente per 2 ore, coperto bene con pellicola trasparente, poi riporre in frigorifero per 24 ore.
- 6
Nel frattempo preparare la glassa: sbattere gli albumi con una frusta in modo da creare una leggera schiuma, poi unire le gocce di aroma mandorle (o in alternativa 3 mandorle amare pestate e ridotte in polvere finissima) e tutti gli ingredienti secchi (farina di mandorle, farina di nocciole, farina di mais, fecola e zucchero), mescolando con una spatola per ottenere una pasta omogenea. Coprire con pellicola e conservare in frigo fino al momento dell'utilizzo.
- 7
Trascorso il tempo di riposo dell'impasto, tirarlo fuori dal frigorifero e lasciarlo per 6 ore a temperatura ambiente, in modo che si intiepidisca e che la lievitazione riparta.
- 8
Inserire ora il primo impasto nella ciotola della planetaria, unire lo zucchero, la farina manitoba, il malto d'orzo e il sale e iniziare a impastare con l'aiuto della frusta a gancio.
- 9
Dopo pochi minuti unire anche la miscela aromatica già preparata e, a seguire, i tuorli e il burro morbido, procedendo come nel passaggio 4.
- 10
Quando l'impasto diventerà nuovamente lucido e liscio aggiungere le gocce di cioccolato fondente, lasciando andare la planetaria per pochi minuti, solamente il tempo necessario a incorporarle nell'impasto; trasferirlo quindi in una ciotola e farlo riposare a temperatura ambiente per 1 ora, coperto bene con pellicola trasparente.
- 11
Eseguire un giro di pieghe con l'aiuto di una spatola direttamente nella ciotola in cui si trova l'impasto: sarà sufficiente riportare verso il centro i lembi dell'impasto, senza necessità di versarlo su un piano di lavoro.
- 12
Attendere 1 ora, poi eseguire un secondo giro di pieghe come nel passaggio 11 e lasciare passare ancora 1 ora: a quel punto l'impasto sarà pronto.
- 13
Rovesciare l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e, con l'aiuto di un tarocco, dividerlo in due parti, una un po'più grande dell'altra, dando loro la forma di due salsicciotti allungati.
- 14
Posizionare la porzione più piccola nel verso della lunghezza (saranno la testa e la coda della colomba) e, trasversalmente, la seconda porzione più grande (diventerà il corpo della colomba).
- 15
Fare lievitare nel forno spento con la lucina accesa fino a quando l'impasto non avrà raggiunto un livello corrispondente a poco più della metà dell'altezza dello stampo.
- 16
Accendere il forno e scaldarlo a 160°C (statico). Nel frattempo tirare fuori la glassa dal frigorifero, trasferirla in un sac à poche con beccuccio piccolo (o in un sacchetto di plastica al quale andrà tagliata un'estremità con le forbici) e distribuirla sulla superficie della colomba, attendendo 2-3 minuti affinché ricopra uniformemente la colomba.
- 17
Decorare a piacere con le mandorle non spellate e la granella di zucchero, infornare sul ripiano medio-basso del forno e cuocere per 1 ora.
- 18
Sfornare e lasciare intiepidire 5 minuti, poi infilzare la colomba attraverso il corpo con due lunghi spiedini o due ferri per lavorare a maglia e, prima di gustarla, farla raffreddare completamente per almeno 12 ore capovolta, in modo che conservi la morbidezza e la leggerezza guadagnate in cottura.
- 19
RINFRESCHI DEL LIEVITO MADRE: i rinfreschi ravvicinati del lievito madre sono necessari per dare la giusta forza al lievito e consentirgli di svolgere bene il suo lavoro, facendo crescere la colomba con una struttura ben aerata e alveolata. Si procede a tre rinfreschi con la normale procedura (aggiunta di pari peso di farina e 50% in peso di acqua), lasciando ogni volta che il volume aumenti di quasi 3 volte (circa 6 ore di distanza tra un rinfresco e l'altro).
- 20
VERSIONE TRADIZIONALE CON LIEVITO DI BIRRA:
Si dovrà sostituire il lievito madre con 6 g di lievito di birra fresco (oppure 2 g di lievito di birra secco), aumentando a 210 g la quantità di farina manitoba e a 125 ml quella di acqua nel primo impasto. Il procedimento resta esattamente lo stesso, sia nei passaggi che nelle modalità di esecuzione; le uniche modifiche nei tempi di lievitazione sono quelle indicate di seguito: - 21
Passaggio 5 -> attendere solo 1 ora prima di riporre in frigorifero l'impasto.
Passaggio 7 -> si dovrà attendere il tempo necessario affinché il primo impasto triplichi di volume.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Colomba pasquale al pistacchio Colomba pasquale al pistacchio
Una colomba farcita con crema al pistacchio e decorata con la granella di pistacchio. L'ho realizzata con il lievito di birra non avendo il lievito madre, ed il risultato è stato una soffice colomba e golosa. Armatevi di pazienza, sarà un po' lunga la lavorazione ma ne vale la pena.#pasquaintavola Enza -
Colomba di Pasqua Colomba di Pasqua
Buonissima si sceglie in bocca e facile da realizzare ma con un po di pazienza otterrete un bellissimo risultato per gustarla il giorno di Pasqua. laboratoriobakerymiguel -
Colomba di Pasqua Colomba di Pasqua
Ho fatto per la prima volta questa ricetta per la colomba l'anno scorso, durante il lockdown,quando trovare il lievito di birra era un'impresa non da poco. Quest'anno ci ho riprovato e devo dire che mi ha dato veramente molta soddisfazione perchè anche senza usare il lievito madre e senza tanti impasti rimane soffice e morbida per diversi giorni.#pasquaintavola Laura Cicutto -
Pandoro soffice Pandoro soffice
Dopo svariati tentativi ho trovato finalmente la soluzione ! Lievito madre secco ! Ecco il segreto per averlo soffice ! La Tavola Secondo Stefano -
Colomba di Pasqua Colomba di Pasqua
La colomba è il dolce tipico della tradizione italiana che si porta a tavola il giorno di Pasqua come simbolo di pace e amore. Si trovano in commercio diversi tipi di colomba da quelle del supermercato a quelle di pasticceria ma in realtà prepararla a casa non è molto difficile. Bisogna avere solo un po' di pazienza per i tempi di lievitazione ma vi garantisco che il risultato vi stupirà e potrete gustare una colomba morbida e saporita oltre che genuina e senza alcun conservante o additivo particolare. Vi consiglio comunque di utilizzare la planetaria o il bimby o comunque un robot da cucina che abbia la funzione impastatrice perchè fare l’impasto della colomba la colomba a mano richiederebbe troppo tempo e molta forza e non otterremmo un buon risultato.Mettiamoci al lavoro e andiamo a prepararla.#pasqua#colomba#dolcidipasqua#dolci Millegrammi di Donatella De Lella -
-
COLOMBA SOFFICE AL CIOCCOLATO 1kg COLOMBA SOFFICE AL CIOCCOLATO 1kg
Buongiorno a tutti, la Pasqua si avvicina e io ho realizzato una colomba sofficissima al cioccolato, si prepara in un giorno, si inizia ad impastare la mattina e la sera la colomba è pronta.Vi lascio la ricetta che potete personalizzare a piacere, potete farla tutta bianca, sostituire il cioccolato con i canditi!#pasquaintavola #colombadipasqua #ricettetradizionali #colomba #cioccolato #lievitodibirra #ricettebimby #bimby #lievitati Eleonora Lombini -
Colomba alle mandorle senza canditi (con lievito di birra) Colomba alle mandorle senza canditi (con lievito di birra)
Non avendo la farina Manitoba ho usato la 00 con 13gr di proteine... il risultato è stato discreto, credo che con la farina giusta si ottenga un risultato migliore #semplicementepasqua Michele Pieraccini -
Cornetti sfogliati bigusto con lievito madre Cornetti sfogliati bigusto con lievito madre
Nella seconda lezione della videoscuola di Cookpad #colazioneacasa i protagonisti sono stati i cornetti sfogliati: una vera delizia, con quella croccantezza e il profumo di vaniglia che li contraddistingue e ci fa sempre sognare la colazione al bar... eppure non è affatto complicato prepararli in casa, anzi, con un po' di impegno si ottengono risultati di tutto rispetto! 🤩 Io ho scelto di prepararli per la festa del papà, regalando a mio marito una colazione speciale e super golosa: cacao e cioccolato fondente sono irresistibili, così come il profumo delle brioche appena sfornate! ❤️ Daniela Innamorati -
Croissant con lievito madre Croissant con lievito madre
Una volta per curiosità ho creato il mio lievito madre e da 4 anni lo curo e lo uso, e ieri ho provato una nuova ricetta per dei cornetti. Certo con il lievito madre non bisogna avere fretta ma i risultati ripagano l’attesa Isadora Bartoli -
Colomba pasquale al cioccolato fondenete Colomba pasquale al cioccolato fondenete
In famiglia amiamo i prodotti fatti in casa e ogni occasione e' buona per fare festa.La colomba, il simbolo per eccellenza di pace e serenità, cosi come l'augurio che rivolgo a tutti coloro che mi leggerenno. Patrizia Goldoni -
Colomba classica Colomba classica
È per la prima volta che faccio una colomba... quindi ho scelto una ricetta abbastanza facile ... che consiglio a chi come me è alle prime armi... Torte Moderne e Non by Diana
Altre ricette consigliate
Commenti (6)