Lardo di colonnata fatto in casa

Serena Delfi @serenadelfi
Esperimento riuscito (così mi dicono dalla regia 😂)
Dopo tre mesi di salamoia e una settimana ad asciugare con pepe: il Re, il Lardo di Colonnata.
Produzione metro zero!
Lardo di colonnata fatto in casa
Esperimento riuscito (così mi dicono dalla regia 😂)
Dopo tre mesi di salamoia e una settimana ad asciugare con pepe: il Re, il Lardo di Colonnata.
Produzione metro zero!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Lardo stagionato fatto in casa (Colonnata style) Lardo stagionato fatto in casa (Colonnata style)
Ovviamente il lardo di Colonnata è solo quello fatto a Colonnata sulle Apuane seguendo il severo disciplinare che regola la sua produzione DOPCiò nonostante quello che faccio io è molto buonoPrima ho fatto vari esperimenti con contenitori di plastica nel frigorifero di casa anche usando piccole quantità di lardo tutti riusciti dimostrando che può essere fatto in casa nel frigorifero le foto di questa ricetta sono fatte in varie preparazioni anche in conca di plastica #ricettaeconomica Paolobertoncin -
Filetto di baccalà, con polentina al latte e lardo di colonnata, e cime di rape Filetto di baccalà, con polentina al latte e lardo di colonnata, e cime di rape
Il lardo nasce a Colonnata intorno al 1800 come piatto povero del cavatore (Colonnata si trova in alta Toscana, sulle Alpi Apuane, dove si trovano le famosissime cave di marmo bianco di Carrara). Il maiale che trattiamo proviene da Mantova o da Parma. La parte con cui si fa il lardo è la schiena. Vengono tagliati pezzi da circa 7/8 kg ciascuno. Si lavano e si mettono in conca 12 strati di lardo, alternati a 12 strati di una miscela di sale marino, cannella, noce moscata, pepe, aglio e rosmarino, per un totale di 4 quintali e mezzo circa per conca. Il lardo di Colonnata deve stare dentro la conca per un minimo di 6 mesi fino ad un massimo di 3 anni e ogni 15 giorni circa si torna a controllarlo. All’inizio il sale è asciutto. Nell’arco del tempo, a contatto col magro del lardo, si scioglie, creando una salamoia (acqua di sale), che lo conserva e lo cuoce contemporaneamente. Dopo 6 mesi e 1 giorno il lardo di Colonnata è pronto. Il lavoro di preparazione del lardo va dal 1 di settembre al 31 maggio, mentre nel periodo estivo s’interrompe la lavorazione e si intensifica la vendita diretta ai turisti con le larderie sempre aperte per la degustazione e la vendita. Il lardo più buono è quello che sta in conca da 6 mesi a 2 anni, perché poi diventa troppo aromatizzato. Tony Mazzanobile -
Trancio di Salmone con lardo di colonnata su letto di zucca Trancio di Salmone con lardo di colonnata su letto di zucca
Dal calendario cookpad 2021 ecco la ricetta del mese di dicembre di #barbaraboni @ilovecookingathome .Togliere le lische al salmoneTagliare 4 filettiCuocere la zucca a fette in forno condita con aglio olio sale pepe zenzero e timoA 180 gradi per 30/40 minuti.Frullare e passare la zucca con un filo di olio.Preparare i tranci di salmone disponendo su ogni fetta sale pepe e una foglia di basilico. Avvolgere nelle fette di lardo e posizionare su una teglia rivestita di carta forno. Cucinare in forno a 65 gradi per 30 minuti.Impiattare con alla base la crema di zucca e adagiare trancio di salmone .#tranciosalmone#natale#cooksnap@ilovecookingathome#calendariocookpad2021#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Olive in acqua Olive in acqua
Dopo aver fatto le olive in salamoia con la soda ho voluto provare quelle senza. Così ho seguito passo passo la ricetta di @alessandra_barbone . Adoro il verde delle olive #technicolor #olive Mimma Ciccarese -
Mele cotte speziate 🌷 Mele cotte speziate 🌷
Adoro le mele, con l'arrivo del freddo, mi piace tantissimo mangiarle cotte. Le mele sono un toccasana per la salute, crude contengono moltissime proprietà benefiche, ma anche cotte, perché si alterano poco durante la cottura. L'autunno è la stagione delle mele, alle pendici dell'Etna ci sono tanti frutteti, dove si coltivano diverse varietà biologiche, un'eccellenza siciliana. Molto rinomata, è la mela cola "puma cola" un frutto antico dal sapore acidulo tipico del territorio vulcanico. Ci sono altre varietà più moderne e redditizie, apprezzate quasi in tutta Italia, che stanno sostituendo quelle più antiche, la mela golden delicious, red delicious. La golden è molto succosa dal sapore frizzante, perfetta da consumare cotta in tantissimi modi. Ieri una cara amica, mi ha regalato 20 kg di mele biologiche di diverse varietà, con le mele golden ho preparato questo dessert speziato buonissimo. Le spezie, si abbinano perfettamente con questa tipo di mela, specialmente con la cannella, l'anice e i chiodi di garofano. La ricetta che vi propongo è semplice, ma molto particolare, specialmente se sì amano le spezie. Le spezie al contrario di quello che si pensa non servono solo ad aromatizzare i nostri piatti, ma hanno un potere grandioso, attivano il nostro metabolismo, rendendo il cibo più digeribile. Le mele speziate calde sono buonissime, ma preparate il giorno prima sono fantastiche, magari accompagnate con il gelato alla panna . #mele #dessert #iocucinisostenibile Francesca Simona Naselli -
Gnocchetti sardi con pesto di lardo e asparagi Gnocchetti sardi con pesto di lardo e asparagi
Gli gnocchetti sardi con pesto di lardo e asparagi sono un piatto sostanzioso, gustoso ma semplice da preparare. Oggi prepariamo anche i malloreddus o gnocchetti sardi fatti in casa! Certo, prendetevi del tempo, ma la soddisfazione ricompensa il lavoro fatto! Lo spunto arriva dopo la video scuola sugli #gnocchifattiincasa di Cookpad. Vi lascio la mia proposta, fatta ben a 8 mani, con l'aiuto di tutti i componenti della famiglia! Chemamma -
Brodo di carne Brodo di carne
Per la settimana dedicata ai piatti di natale dei ricordi ho scelto il brodo di carne.. Per me l'apertura perfetta ad ogni pasto di sostanza. Da noi si dice che prepara lo stomaco, sì... alla valanga di cibo che arriverà dopo. L'accompagnamento al brodo di carne può variare dai classici e sempre ottimi cappelletti, passando dalle tagliatelle fino ai semplici crostini di pane. E avete mai mangiato la minestre di brodo con i fegatini?!?! Ecco un'altra variante bomba delle feste! E voi state già pensando al menù di Natale?#nataleconcookpad Chemamma -
Polenta e stufato di cinghiale Polenta e stufato di cinghiale
Oggi tavolata ricca di ospiti ho deciso di preparare questo piatto gustoso. Vuole una buona frollatura almeno due mesi, e una marinatura lunga con vino aromi e verdure. A Tavola Con la Robi -
Bollito di grass fed Bollito di grass fed
Era un tanto che non facevo il bollito, avendo a disposizione questa ottima carne e tempo, mi sono dedicata a questa preparazione.Ricordo che Grass Fed significa nutrito con erba, questi animali sono al pascolo e non fanno parte di allevamenti intensivi.Questa è la mia ricetta. rosso rubinian -
Sushi e Sashimi fatto in casa Sushi e Sashimi fatto in casa
Sushi e Sashimi fatto in casa sono delle preparazioni che degustiamo con una certa frequenza nella nostra country house.Ancora più frequentemente da quando, per forza di cose, ho dovuto imparare a fare il Sushi e Sashimi fatto in casa, ovviamente con tutti i necessari accorgimenti.Ho una figlia, Frida, che è una mangiatrice seriale soprattutto di sushi e di ogni tipologia.Non ricordo più quante volte siamo stati nei vari ristoranti fusion della nostra zona e ormai avevo perso il conto dell’investimento continuo.Poi da quando questi ristoranti hanno proposto la formula “All you can eat“, mi sono rovinata!!!Quindi mi sono rimboccata le maniche e prova dopo prova, ho perfezionato il mio sushi, vi avviso si può fare in casa e crea dipendenza! CasaaSud -
Tortino di spigola in camicia di lardo di colonnata Tortino di spigola in camicia di lardo di colonnata
il Lardo di Colonnata I.G.P. vanta oggi un posto di rilievo tra i salumi più apprezzati del nostro territorio. Si tratta di lardo salato e speziato conservato nel rinomato marmo della zona di Massa Carrara che ne permette l’ottimale stagionatura, accentuandone il sapore e preservandone la tipica consistenza morbida. Tradizionalmente visto come “cibo del lavoratore” data la non nobiltà del taglio e l’alto contenuto calorico, il Lardo di Colonnata I.G.P. è invece oggi considerato un prodotto dell’eccellenza gastronomica toscana e italiana in generale.Il pesce invece, per tutte le sue proprieta', e per il suo sapore ha sempre poi attivato la mia fantasia in cucina...sposando poi i 2 prodotti di mare e terra si riesce a stuzzicare oltre che il palato, anche gli altri sensi.... Caterina Sansica -
Piftie - carne in gelatina(aspic) ricetta rumena Piftie - carne in gelatina(aspic) ricetta rumena
Questa è una ricetta tradizionale della cucina rumena, piatto invernale che di solito si prepara con la carne di maiale specialmente nei giorni festivi a Natale o Capodanno. Si può realizzare utilizzando anche altri tipi di carne, pollo ruspante, tacchino, carne di gallina o gallo, comunque sia, bisogna utilizzare la carne ricca in gelatina.#piattotradizionale#cucinarumena#piftie#carneingelatina#capodannoconcookpad Adriana
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/14935411
Commenti