Lardo stagionato fatto in casa (Colonnata style)

Ovviamente il lardo di Colonnata è solo quello fatto a Colonnata sulle Apuane seguendo il severo disciplinare che regola la sua produzione DOP
Ciò nonostante quello che faccio io è molto buono
Prima ho fatto vari esperimenti con contenitori di plastica nel frigorifero di casa anche usando piccole quantità di lardo tutti riusciti dimostrando che può essere fatto in casa nel frigorifero le foto di questa ricetta sono fatte in varie preparazioni anche in conca di plastica #ricettaeconomica
Lardo stagionato fatto in casa (Colonnata style)
Ovviamente il lardo di Colonnata è solo quello fatto a Colonnata sulle Apuane seguendo il severo disciplinare che regola la sua produzione DOP
Ciò nonostante quello che faccio io è molto buono
Prima ho fatto vari esperimenti con contenitori di plastica nel frigorifero di casa anche usando piccole quantità di lardo tutti riusciti dimostrando che può essere fatto in casa nel frigorifero le foto di questa ricetta sono fatte in varie preparazioni anche in conca di plastica #ricettaeconomica
Istruzioni per cucinare
- 1
Procurarsi una conca di marmo di Carrara io l’ho costruita ma anche un tuppeware va bene
- 2
Con uno spicchio d’aglio strofinare il contenitore altri due a fettine con il rosmarino spezie e sale sul fondo della conca
- 3
3 cucchiai di sale fino pepe cannella peperoncino e chiodo di garofano mescolati per ottenere una polvere con cui massaggiare il lardo
- 4
Massaggiare bene in modo che il sale e le erbe aderiscano bene al lardo
- 5
Adagiare sulla cotenna il lardo cosi massaggiato sul letto di sale rosmarino alloro ecc
- 6
Preparare il secondo strato di sale e erbe e il secondo strato di lardo con la cotenna verso l’alto
- 7
Riempire gli spazi con sale grosso Mettere un peso sempre in marmo dopo alcuni giorni a 5 10 gradi frigo o cantina aggiungere la salamoia fino a coprire tutto anche il peso
- 8
Coprire e fa riposare per almeno 3 mesi in frigo o in cantina max 14 gradi
- 9
Una volta tolto lo si asciuga con carta da cucina di nuovo pepe e polvere di chiodi di garofano si conserva a lungo messo così sottovuoto
- 10
Si mangia a fette sottilissime su pane casereccio abbrustolito molto caldo il lardo diventa traslucido rilasciando tutti i profumi delle spezie
- 11
La salamoia (200g litro di sale) è fondamentale per la maturazione e la conservazione può maturate in cantina o in frigorifero
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Lardo di colonnata fatto in casa Lardo di colonnata fatto in casa
Esperimento riuscito (così mi dicono dalla regia 😂)Dopo tre mesi di salamoia e una settimana ad asciugare con pepe: il Re, il Lardo di Colonnata.Produzione metro zero! Serena Delfi -
Filetto di baccalà, con polentina al latte e lardo di colonnata, e cime di rape Filetto di baccalà, con polentina al latte e lardo di colonnata, e cime di rape
Il lardo nasce a Colonnata intorno al 1800 come piatto povero del cavatore (Colonnata si trova in alta Toscana, sulle Alpi Apuane, dove si trovano le famosissime cave di marmo bianco di Carrara). Il maiale che trattiamo proviene da Mantova o da Parma. La parte con cui si fa il lardo è la schiena. Vengono tagliati pezzi da circa 7/8 kg ciascuno. Si lavano e si mettono in conca 12 strati di lardo, alternati a 12 strati di una miscela di sale marino, cannella, noce moscata, pepe, aglio e rosmarino, per un totale di 4 quintali e mezzo circa per conca. Il lardo di Colonnata deve stare dentro la conca per un minimo di 6 mesi fino ad un massimo di 3 anni e ogni 15 giorni circa si torna a controllarlo. All’inizio il sale è asciutto. Nell’arco del tempo, a contatto col magro del lardo, si scioglie, creando una salamoia (acqua di sale), che lo conserva e lo cuoce contemporaneamente. Dopo 6 mesi e 1 giorno il lardo di Colonnata è pronto. Il lavoro di preparazione del lardo va dal 1 di settembre al 31 maggio, mentre nel periodo estivo s’interrompe la lavorazione e si intensifica la vendita diretta ai turisti con le larderie sempre aperte per la degustazione e la vendita. Il lardo più buono è quello che sta in conca da 6 mesi a 2 anni, perché poi diventa troppo aromatizzato. Tony Mazzanobile -
Coppa stagionata fatta in casa Coppa stagionata fatta in casa
La coppa (ossocollo) mi piace molto e ritenevo che fosse difficile prepararla in casa in mancanza di una cantina adatta alla stagionatura invece ho visto che può essere stagionata in frigorifero con ottimi risultati mentre la “pelle” per salumi introvabile in città può essere sostituita con carta paglia per alimenti e poi ben stretta attorno al pezzo di coppa con spago per alimenti Paolobertoncin -
Filetto di maiale stagionato Filetto di maiale stagionato
#calendariodicembre#Molto facile da fare si stagiona a casa nel frigorifero in circa 25 giorni Paolobertoncin -
Pane fatto in casa Pane fatto in casa
Dopo tante prove ed esperimenti, finalmente sono riuscita a trovare una combinazione per un pane da fare in casa buonissimo! ᘜᗋᑳᖆᓰᕧᒶᒸᗅ ᕿᖺᕨᓏᒺᗅ -
Cinghiale in AgroDolce con Polenta Cinghiale in AgroDolce con Polenta
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/11/10/cinghiale-in-agrodolce-con-polenta/Buongiorno a tutti,oggi abbiamo preparato dell'ottimo cinghiale che ci ha regalato un nostro amico in cambio di una ricetta su come cucinarlo.Abbiamo deciso di preparare un cinghiale in agrodolce. Abbiamo conosciuto questa preparazione durante una vacanza in Toscana. Una sera mentre cenavamo con un'ottima fiorentina in un ristorantino a gestione famigliare, nel tavolo acconto al nostro vengono serviti dei piatti che emanavano un profumano straordinario: un mix di spezie pungenti amalgamate da un profumo di frutta e note di cacao. Naturalmente dopo una serie di peripezie siamo riusciti a parlare con la cuoca e davanti a mini assaggio di questo piatto e tre calici di Chianti ci ha svelato i segreti di questa ricetta. Per prima cosa ci ha detto gli ingredienti, erano talmente tanti che abbiamo dovuto prendere un foglietto per annotarli e dove dopo abbiamo scritto anche i passaggi base. Il problema di oggi è stato ritrovare questo cimelio, ma dopo un panico iniziale, ci è venuto in mente che Vivy ripone tutti i nostri "ricordi" dei viaggi dentro a una scatola e a fortunatamente anche LUI era lì. Dopodiché via di corsa a prendere gli ingredienti e poi finalmente abbiamo iniziato la preparazione. Naturalmente, sia per consiglio della nostra amica cuoca ma anche perché è una nostra passione, abbiamo cotto il nostro cinghiale nel coccio.Ed ecco a voi il nostro CINGHIALE IN AGRODOLCE!! Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Gelato fatto in casa 😋 Gelato fatto in casa 😋
Ho deciso di provare qualcosa di nuovo . Quello che e avanzato l'ho messo nei vasetti per la mia bambina che lo può bere come succo di frutta e l'ho congelato.. La prima volta l'ho fatto senza zucchero adesso vediamo se gli piace 😋 la cosa più bella di stare ore in cucina e vedere apprezzare quello che cucini infatti mia figlia il gelato l ho ha divorato 😍 Le Ricette di Milly ❤️🥰 -
Pane fatto in casa Pane fatto in casa
In questi giorni è bene restare a casa, e il pane fresco? Beh, il pane lo facciamo noi: croccante fuori e morbido dentro! Buono come quello del fornaio...ma con tanta soddisfazione in più 😍 Laura -
Vin brulé Vin brulé
Siamo nei fantastici "giorni della merla" cioè quelli che dovrebbero essere i giorni più freddi di tutto l'inverno...sarà...Comunque come da tradizione faccio il vin brulé! Ogni casa paese e famiglia ha la sua ricetta... ed ecco la mia!!! Visto che uso la mela vale come #dispensadigennaio ? 🤣 Chemamma -
Zucchine in carpione Zucchine in carpione
Le zucchine in carpione sono un classico estivo, una ricetta fresca che piace sempre. A Tavola Con la Robi -
Pane integrale fatto in casa Pane integrale fatto in casa
Quando ho un po' di tempo libero mi piace impastare e infornare . Non c'è piacere più grande che sentire dentro casa il profumo del pane appena sfornato.... Quel profumo che mi porta nel passato ricordandomi tanti momenti belli passati nella casa di mia nonna e dei miei genitori, il pane fatto in casa e cotto nel forno a legna che non mancava mai specialmente nei giorni di festa! Adriana -
Trancio di salmone al lardo su crema di zucca Trancio di salmone al lardo su crema di zucca
La ricetta di oggi è di Barbara @ilovecookingathome una cuoca e fotografa favolosa! Nonostante l'aspetto elaborato e raffinato, la ricetta è di una semplicità disarmante. Gustosa, con una punta di speziato che io adoro, equilibrata e perfetta da presentare in ogni occasione. Promossa anche dai miei bambini, che sì sono abituati a mangiare di tutto, ma sono pur sempre bambini!!! Grazie Barbara, la tua ricetta è stata fantastica e sono orgogliosa di aver condiviso con te il mese di dicembre del calendario Cookpad 2021!Anche se rispetto alla ricetta originale di Barbara ho fatto delle piccole modifiche, la presentazione del piatto l'ho voluta fare il più possibile uguale!#cooksnasnapmania#sanvalentino Chemamma
Altre ricette consigliate
Commenti