Risotto Riserva Cascina Alberona con Melanzane, Stracciatella e Guanciale

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-riserva-cascina-alberona-con-melanzane-stracciatella-e-guanciale/
A casa nostra il riso è sempre presente. Oggi abbiamo voluto per la prima volta provare questo nuovo riso, il Riserva Alberona un riso Carnaroli Classico stagionato 24 mesi in silos a temperatura controllata.
Per valorizzare questa eccellenza abbiamo pensato ad un piatto un pochino più “Elaborato” dei nostri soliti. Abbiamo voluto giocare sulle consistenze e sull’abbinamento dei gusti, ogni ingrediente principale lo abbiamo proposto in due consistenze e in due fasi diverse della preparazione.
Un risotto che vi stupirà dal primo momento! In primis la presentazione che lascerà i vostri commensali a bocca aperta ma sarà il suo gusto a stupirli definitivamente. Il risotto, grazie anche alla stagionatura, ha una consistenza ed un gusto incredibile, la cremosità è strepitosa. Il gusto delle melanzane è il primo che catturerà il vostro palato, ma sarà poi la sferzata sapida del guanciale e fresca della burrata a completare il piatto! Ancora più piacevola sarà il gioco di consitenze quando assaggerete la spuma sofficissima alla stracciatella e le chips croccanti di melanzane…un mix perfetto che dona equilibrio e completezza a questo delizioso risotto!
Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Risotto Riserva Cascina Alberona con Melanzane, Stracciatella e Guanciale
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-riserva-cascina-alberona-con-melanzane-stracciatella-e-guanciale/
A casa nostra il riso è sempre presente. Oggi abbiamo voluto per la prima volta provare questo nuovo riso, il Riserva Alberona un riso Carnaroli Classico stagionato 24 mesi in silos a temperatura controllata.
Per valorizzare questa eccellenza abbiamo pensato ad un piatto un pochino più “Elaborato” dei nostri soliti. Abbiamo voluto giocare sulle consistenze e sull’abbinamento dei gusti, ogni ingrediente principale lo abbiamo proposto in due consistenze e in due fasi diverse della preparazione.
Un risotto che vi stupirà dal primo momento! In primis la presentazione che lascerà i vostri commensali a bocca aperta ma sarà il suo gusto a stupirli definitivamente. Il risotto, grazie anche alla stagionatura, ha una consistenza ed un gusto incredibile, la cremosità è strepitosa. Il gusto delle melanzane è il primo che catturerà il vostro palato, ma sarà poi la sferzata sapida del guanciale e fresca della burrata a completare il piatto! Ancora più piacevola sarà il gioco di consitenze quando assaggerete la spuma sofficissima alla stracciatella e le chips croccanti di melanzane…un mix perfetto che dona equilibrio e completezza a questo delizioso risotto!
Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziate preparando le varie basi. Lavate accuratamente le melanzane, togliete la parte del picciolo e con i rebbi di una forchetta bucherrellate la buccia. Infornate a 200° per circa un ora.
- 2
A parte prendete circa due tezi della stracciatella e mettetela in un boccale alto, salate e pepate a vostro gusto, aggiungete la panna e il latte e frullate finemente. Passate il composto al colino a maglie strette e poi versate il contenuto in un sifone da mezzo litro. Caricate una bomboletta di gas e riponete in frigorifero a testa in giù sino all’utilizzo. Se non avete un sifone frullate la stracciatella, montate la panna e poi incorporate lentamente, mettete in frigorifero.
- 3
In ultimo tagliate il guanciale a fette sottili, mettetelo in una padella antiaderente e a fuoco basso fatelo tostare. Quando sarà tostato mettetelo su carta asorbente e filtrate il grasso che avrà rilasciato. Tenete tutto da parte.
- 4
Quando le melanzane saranno pronte (devono risultare tenere) fatele intiepidire e poi tagliatele in 4 fette. Recuperate la polpa che metterete in un bicchiere da frullatore, salate e pepate e frullate finemente sino ad ottenere una crema liscia. Tenete la pelle delle melanzane da parte.
- 5
Prendete il guanciale e con l’aiuto di un mixer tritatelo grossolanamente.
- 6
Quando tutti gli ingredienti saranno pronti iniziate a preparare il risotto. In un tegame dal fondo spesso fate tostare il riso senza nessun grasso per qualche minuto, sarà pronto quando diventerà traslucido e toccandolo sarà bollente. A questo punto sfumate con del vino bianco fermo e fate evaporare completamente.
- 7
Una volta evaporato il vino iniziate a bagnare con del del brodo caldo, continuate con il brodo per circa 8 minuti aggiungendolo solo quando il precedente sarà completamente asciugato. Dopo 8 minuti aggiungete la crema di melanzane (non tutta valutate man mano quanta ne serve) e portate a cottura aggiungendo il brodo poco per volta sino al completo assorbimento.
- 8
A parte friggete le bucce di melanzane che avrete fatto a listarelle sottili in olio profondo e poi lasciatele a scolare su carta assorbente.
- 9
Passati i 2 minuti aggiungete la stracciatella che avevate tenuto da parte e un qualche cucchiaio del grasso del guanciale che avevate da parte. Mescolate energicamente sino a che otterrete un risotto molto cremoso e all’onda, se dovesse asciugarsi troppo aggiungete ancora poco brodo caldo. Lasciate riposare un minuto ancora dopo la mantecatura e servite.
- 10
Servire il vostro risotto creando una base con il risotto e poi guarnite e completate il piatto con un nido di bucce di melanzane fritte, abbondante spuma di stracciatella (se usate il sifone appena tolto dal frigorifero sbattete energicamente) e del guanciale triturato!
- 11
Un risotto armonioso e dal gusto avvolgente. La melanzana crea una base perfetta con il suo gusto caratteristico, la stracciatella dona freschezza e rende il piatto completo, il guanciale esalta il tutto con la sua caratteristica nota sapida e pepata. Il tutto in un mix perfetto di consistenza che farà di ogni boccone un’esperienza piacevole e unica.
- 12
Un piatto dal successo assicurato, e sopratutto un piatto che mi è piaciuto moltossimo preparare, tante preparazioni divertenti che mi hanno fatto apprezzare ancora di più il risultato…
Buon appetito!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Risotto al Gorgonzola con Cipolle di Breme e Miele Risotto al Gorgonzola con Cipolle di Breme e Miele
https://wp.me/pbsnWY-5HwCome spesso accade quando non abbiamo idee su cosa mangiare finiamo sempre per preparare un risotto. Il riso è sempre presente in dispensa e oramai ci risulta davvero facile personalizzare i nostri risotti in base agli ingredienti che abbiamo.Il gorgonzola della nostra latteria di fiducia, saporito, sapido e dalla cremosità unica. Le cipolle di Breme, dolci e dal gusto delicato, perfette per esaltare la sapidità del gorgonzola. Abbiamo voluto solo “giocare” con altri due ingredienti per donare croccantezza, con le noci, che ci aiutano anche a richiamare il gordonzola, e un velo di miele di Lavanda, dal gusto profumato e delicato che è riuscito nello scopo di bilanciare e creare unione tra tutti gli ingredienti!Un risotto dai gusti decisi ma allo stesso tempo equilibrato e piacevole. La dolcezza della cipolla di Breme prepara il palato al gusto sapido e intenso del gorgonzola che grazie al suo gusto caratteristico riesce a caratterizzare questo risotto. La nota aromatica del miele di lavanda crea un delicato gioco di sapori che viene completato dalla nota tostata delle noci, che creano anche un piacevole contrasto di consistenza con la cremosità del risotto!Un risotto che sicuramente vi saprà stupire per la sua semplicità e per il suo gusto bilanciato e armonioso.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto con Cotechino e Fagioli Dall'Occhio Risotto con Cotechino e Fagioli Dall'Occhio
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-cotechino-e-fagioli-dallocchio/Buongiorno a tutti, oggi un risotto del riciclo, sia chiaro, un riciclo davvero gustoso! Risotto con Cotechino e Fagioli Dall’Occhio!In questi giorni per evitare di uscire abbiamo deciso di “svuotare” la nostra dispensa, abbiamo trovato davvero tante cose interessanti, tra qui un paio di cotechini che erano nei cesti di natale 🙂Insieme ai cotechini avevamo anche dei fagioli dall’occhio, tra l’altro i preferiti di Vivy. Come spesso ci sta accadendo in questi giorni di “quarantena” stiamo pensando e “sognando” quello che faremo non appena tutto sarà finito: Una delle prime cose è tornare a girare e a goderci la natura. Ed è proprio pensando ad una passeggiata dell’anno scorso che ci è venuto in mente questo piatto. Siamo stati a Mortara per acquistare il riso (Cascina Alberona). Durante la visita ci ha consigliato un ristorante dove andare a mangiare un buon risotto. Abbiamo ascoltato il consiglio il risotto tipico era con Pasta di Salame D’oca e Fagioli Dall’occhio, un risotto straordinario! Abbiamo preso ispirazione e abbiamo utilizzato il Cotechino. Questo Risotto con Cotechino e Fagioli Dall’Occhio è molto gustoso, la cremosità dei fagioli e il gusto deciso del cotechino si abbinano alla perfezione, e il Riso Semilavorato rende al massimo!Che ne dite, avete qualche “scheletro” in dispensa da utilizzare??Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#semplicementepasqua Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto con Taleggio e Pere, Gustoso e Gluten Free Risotto con Taleggio e Pere, Gustoso e Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-taleggio-e-pere-gustoso-e-gluten-free/La stagionalità per noi è molto importante, per più motivi. Il primo è sicuramente che utilizzando ingredienti di stagione abbiamo la massima qualità e il massimo del loro profumo e gusto. In secondo luogo, guardando anche al portafogli, gli ingredienti stagionali costano meno se acquistati nel giusto periodo.In questo caso l’ingrediente che abbiamo voluto “valorizzare” sono le pere. Siamo abituati a vederle come “frutta” o comunque in preparazioni dolci. In questa ricetta invece diventano l’ingrediente centrale.E’ proprio grazie alle pere, croccanti e dolci, che questo risotto diventa speciale, infatti, risulta essere ben bilanciato e mai stancante, il tutto reso ancora più intrigante dal pepe Malabar che donerà quella nota affumicata che risulta piacevole e persistente!Questo risotto, naturalmente gluten free, cremoso e morbido è la perfetta armonia tra gli ingredienti. La nota sapida e decisa del taleggio viene bilanciata e resa speciale dalle pere, croccanti e dolci, che riescono a rinfrescare il piatto. Il riso (vialone nano) con i suoi chicchi piccoli e tondi è il perfetto abbinamento alla cremosità estrema di questo risotto ed in ultimo il tocco affumicato del pepe Malabar vi lascerà a bocca aperta!Un classico, leggermente rivisitato, ma che non tradisce mai le attese!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#ricetteatempo Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Gorgonzola e Gamberoni Risotto Gorgonzola e Gamberoni
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-gorgonzola-e-gamberoni/Buongiorno a tutti, oggi ci siamo trattati molto bene….un mix di due ingredienti che noi adoriamo: Risotto Gorgonzola e Gamberoni! Oggi è un giorno di festa, e anche se è una festa “strana” visto il periodo, nei giorni di festa ci viziamo sempre in cucina (qui trovate una raccolta delle nostre ricette “della Domenica”). Questo piatto è nato quasi per gioco, avevamo in frigorifero qualche gamberone e un pezzetto di gorgonzola, ci siamo guardati e abbiamo annuito entrambi! Bisognava però capire come utilizzarli. Visto che gli ingredienti erano azzardati ci è sembrata una cosa giusta preparare un risotto, avremmo mantecato il risotto con il gorgonzola e guarnito con i gamberoni. Ho sfruttato i gusci e le teste per preparare un buon brodo, ma mi mancava qualcosa per rendere questi gamberoni davvero perfetti, un buon lardo di colonnata (larderia la conca) avrebbe dato quella spinta in più a tutto il piatto!Questo Risotto Gorgonzola e Gamberoni ci ha davvero soddisfatti, anche se sembra azzardato, il mix tra il dolce dei gamberoni e il gusto deciso del gorgonzola si bilancia perfettamente, la sapidità del lardo ha dato la spinta perfetta a questo piatto!Che ne dite, vi abbiamo fatto venire voglia di provare questo delizioso risotto?Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Crepes di Riso Venere Gluten Free con Carciofi e Guanciale Crepes di Riso Venere Gluten Free con Carciofi e Guanciale
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/crepes-di-riso-venere-gluten-free-con-carciofi-e-guanciale/Oggi vi diamo un’idea diversa dal solito, una rivisitazione in chiave gluten free di un classico delle domeniche, le Crepes. In questa ricetta abbiamo voluto utilizzare anche un ingrediente che è quasi all fine della sua stagione migliore, i Carciofi!Abbiamo voluto preparare delle Crepes Gluten Free a base di farina di riso venere per avere una base “nera” e creare un contrasto con il ripieno e il condimento.Per la farcia abbiamo utilizzato un ingrediente di cui siamo ghiotti, i carciofi, li abbiamo saltati in padella ed uniti a della crescenza, del guanciale croccante e del formaggio stagionato per un ripieno goloso e ricco. Per il condimento abbiamo sfruttato una “classica” besciamella che abbiamo insaporito con formaggio stagionato e abbondante noce moscata!Un piatto davvero gustoso e ricco, un perfetto piatto “della domenica”. Le crepes sono davvero saporite e profumate e sono la base ideale per questo ripieno davvero “esplosivo”. La croccantezza dei carciofi e del guanciale si fondono alla perfezione con la cremosità della crescenza e la sapidità del formagio stagionato. Che dire poi della gratinatura che avvolge le nostre crepes??? Un tripudio di gusti e consistenze che vi faranno gustare queste crepes dal primo all’ultimo boccone senza che nessun gusto e nessun sapore vi potranno stancare!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Salsiccia, Fontina e Nocciole Super goloso Risotto Salsiccia, Fontina e Nocciole Super goloso
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-salsiccia-fontina-e-nocciole-super-goloso/Salsiccia (in questo caso una salsiccia affumicata), una fontina di latteria e delle nocciole tostate davvero super…. il tutto abbinato ad un Riso Carnaroli Semilavorato di prima qualità! Ecco come con pochi e ottimi ingredienti potrete ottenere un risotto da leccarvi i baffi!Come spesso ci capita cerchiamo di utilizzare sempre ingredienti che abbiamo in frigorifero o in dispensa per le nostre ricette.Avevamo in frigorifero della salsiccia sarda affumicata che dovevamo consumare, ma non trovavamo come consumarla…Guardando sempre in frigorifero abbiamo visto anche della fontina che avevamo acquistato nella nostra latteria di fiducia!A Vivy è venuta questa idea, utilizzare questi ingredienti per un buon risotto, perfetto per “scaldarci” in questi primi giorni di freddo! L’idea mi è piaciuta subito, e, per completarlo, ho pensato di aggiungere delle ottime nocciole tostate…In questo risotto sicuramente è l’armonia dei sapori a farla da padrona. Ad ogni boccone sentirete una perfetta sintonia, la salsiccia dal gusto deciso viene esaltata dal gusto sapido e ricco della fontina, il tutto completato dalla nota croccante e aromatica delle nocciole.Un risotto facilmente personalizzabile (ottimo anche con una salsiccia fresca) e pronto in pochi minuti, un piatto “salva-cena” di sicuro successo!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iocucinosostenibile Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto con Funghi Porcini e Salsiccia Risotto con Funghi Porcini e Salsiccia
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/17/risotto-con-funghi-porcini-e-salsiccia/Buongiorno a tutti!Sicuramente questo piatto ad ogni “fungiatt” (cercatore di funghi in comasco) evoca dei ricordi, poichè la ricerca dei funghi è normalmente una passione di famiglia, a me particolarmente ricorda quando, ragazzino, uscivo le prime volte con mio padre e con un zio che oramai non c’è più.Si andava nei boschi vicino al lago di Montorfano (mio paese di nascita) e una volta lì si iniziava a cercare questi deliziosi frutti del bosco, ogni volta era una ricerca spasmodica, tra mio padre e suo fratello c’era sempre una “battaglia” sui posti, anzi sugli alberi, da cui iniziare la ricerca, ognuno dei due aveva le sue zone preferite e le sue teorie riguardanti il sole, la rugiada notturna e il periodo in base alla luna, ognuno dei due voleva averla vinta…alla fine giravamo, anzi “battevamo” tutte le loro piante e si tornava a casa contenti e con i cestini carichi di Porcini….Io in tutto quello ero quasi solo uno spettatore visto che preferivo correre e giocare nel bosco, ma la passione mi è rimasta e, ancora oggi, non manco di fare almeno un’uscita all’anno in quelle zone, anche se oramai di porcini, lì, non se ne trovano più, ma la passeggiata, con Vivy e Jack (il nostro piccolo cucciolo di casa), in quei boschi è sempre qualcosa di speciale, i pensieri tornano e ogni volta mi fanno sorridere e tornare a casa allegro e spensierato! Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Tonno e Arancia con Granella di Pistacchi Risotto Tonno e Arancia con Granella di Pistacchi
Buongiorno a tutti!Oggi abbiamo deciso di abbinare due ingredienti per noi speciali!Le arance, frutto autunnale/invernale fantastico, gustoso, succoso e ricco di vitamine e di sostanze antiossidanti.In cucina sono molto versatili, sia in preparazioni dolci che salate!Il tonno, beh, non credo ci sia molto da dire, un pesce ricco, gustoso e, se di ottima qualità e trattato termicamente (abbattuto) da utilizzare a crudo per ottime tartare o per piatti davvero speciali!In questa ricetta abbiamo cercato di abbinare i due ingredienti cercando di non "snaturarli" e di trovare un gusto unico e semplice.Il risultato è un risotto dal profumo e dal gusto davvero eccezionale, la freschezza e l'acidità dell'arancia contrastano il gusto intenso e "grasso" del tonno, il tutto arricchito dal tocco croccante e gustoso della granella di pistacchio....alla base un risotto cremoso e dai chicchi ben distinti!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iocucinosostenibile Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Vongole e Nduja mantecato al Mascarpone Risotto Vongole e Nduja mantecato al Mascarpone
https://wp.me/pbsnWY-5LLOggi l’idea era quello di fare un bel risotto con le vongole, ma come detto all’ultimo Vivy si è accorta che avevamo un avanzo di mascarpone…da qui è nata l’idea, utilzzare il mascarpone in mantecatura per dare un bel gusto e una bella cremosità al risotto, ma così avrei sbilanciato molto il gusto rendendolo troppo dolce. Come rimediare? beh con l’immancabile tocco piccante della nduja, altro ingrediente che a casa nostra è sempre presente e molto utilizzato!Un risotto che risulta cremoso e ben legato, la cremina che si è formata grazie al mascarpone e all’nduja da un gusto incredibile al nostro risotto, ma quello che più ci ha stupito è che pur avendo utilzzato questi due ingredienti dai gusti decisi l’ingrediente principe sono rimaste le vongole, grazie all’utilizzo sia dei frutti in cottura che a guarnizione ma sopratutto grazie all’utilizzo del liquido di cottura come brodo. Il risotto è davvero ben equilibrato e tutti i gusti si amalgamano alla perfezione creando un delicato e gustoso mix che vi farà gustare il risotto dal primo all’ultimo boccone!!Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#chefpierreturesso Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto con polpo zenzero e timo gluten free Risotto con polpo zenzero e timo gluten free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-polpo-zenzero-e-timo-gluten-free/I risotti sono, forse, il nostro primo preferito, ci lasciano tanta libertà e tanto spazio per le nostre sperimentazioni, e alla fin fine ci riescono sempre davvero speciali e gustosi. In questo caso l’ingrediente “principe” è il polpo, arricchito dai profumi dello zenzero e del timo!Abbiamo abbinato lo zenzero, che con il suo gusto leggermente piccante e molto aromatico ci ha aiutato da dare una spinta di sapore e abbiamo aggiunto del timo e dell’erba cipollina per donare freschezza e aroma. All’ultimo abbiamo utilizzato anche dell’Olio allo Zenzero per una mantecatura leggera e che ci desse ancora più aroma!Un Risotto avvolgente e dal gusto unico. Il Polpo è l’assoluto protagonista grazie anche alla doppia consistenza, morbido nel riso e croccante a guarnire il piatto. Lo zenzero e il timo donano a questo risotto delle sfumature di gusto davvero particolari e interessanti, facendo si che ad ogni boccone il palato resti pulito e sgrassato e pronto al boccone successivo! La cremosità e la persistenza del gusto rendono questo risotto una delicata e piacevole tentazione a cui non potrete resistere!La ricetta a primo impatto può sembrare un azzardo, ma bilanciando bene i sapori avrete un piatto speciale….se chiuderete gli occhi vi sembrerà di essere in riva al mare!!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto al Cavolo Viola con Pancetta e Feta Risotto al Cavolo Viola con Pancetta e Feta
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-al-cavolo-viola-con-pancetta-e-feta/Buongiorno a tutti, oggi abbiamo voluto “colorare” il nostro pranzo, senza rinunciare al gusto: Risotto al Cavolo Viola con Pancetta e Feta!Questa ricetta è nata quasi per gioco, qualche tempo fa una nostra amica ci ha chiesto un’idea per cucinare il Cavolo Cappuccio Viola. Ha preso spunto dalla nostra ricetta e ne ha fatta una sua versione, sul suo profilo Instagram Contaminazioni Culinarie ha “lanciato” una sfida a trovare nuove ricette! Ecco, da quella sua idea è nato questo piatto. Visto che i risotti sono la nostra passione (qui un risotto con Gamberoni e Gorgonzola e uno con il Salmone Affumicato)abbiamo pensato di prepararne uno con il cavolo viola. Abbiamo estratto il succo dal cavolo viola per dare al piatto un colore intenso e poi abbiamo sfruttato anche lo stesso cavolo saltato in padella. Per bilanciare il piatto e dare una spinta al gusto abbiamo utilizzato della pancetta e per rinfrescarlo della feta!Questo Risotto al Cavolo Viola con Pancetta e Fetta è davvero speciale. Il gusto caratteristico del cavolo viene bilanciato dalla sapidità della pancetta e dall’acidità della feta in un mix di gusti davvero interessante e anche alla vista il colore del cavolo rende questo piatto davvero speciale!Che ne dite, vi abbiamo fatto venire voglia di provare questo delizioso risotto?Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Agrumi e Cozze Gluten Free con Gusto Risotto Agrumi e Cozze Gluten Free con Gusto
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-agrumi-e-cozze-gluten-free-con-gusto/Negli ultimi anni, anche a causa dell’intolleranza al glutine di Pierre, abbiamo sempre più inserito il riso nella nostra dieta. I risotti sono diventati uno dei nostri cavalli di battaglia e riusciamo a trovare sempre nuove combinazioni e nuovi gusti..In questo risotto abbiamo creato un brodo a base di agrumi (Arance, Limone e Bergamotto) con cui abbiamo poi cotto il riso in abbinamento ad un brodo vegetale (solo brodo di agrumi sarebbe stato eccessivo). Abbiamo completato il risotto con delle cozze che avevamo in frigorifero già cotte…decisamente un’abbinamento indovinatissimo!Un Risotto dal profumo intenso e molto fresco. La combinazione degli agrumi dona a questo piatto sfumature diverse ad ogni boccone. Dalla nota molto dolce dell’arancia sino a quella più acidula del limone e più aspra del bergamotto, senza però che l’una sovrasti le altre. A completare il piatto le cozze che ci danno la loro classica sapidità di acqua di mare…il tutto in un perfetto equilibrio di gusti e consistenze!La ricetta vi sembrerà strana e strampalata…ma non è assolutamente così, è uno dei risotti che più ci ha colpito piacevolmente!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#ricetteatempo Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Altre ricette consigliate
Commenti