Risotto Riserva Cascina Alberona con Melanzane, Stracciatella e Guanciale

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-riserva-cascina-alberona-con-melanzane-stracciatella-e-guanciale/

A casa nostra il riso è sempre presente. Oggi abbiamo voluto per la prima volta provare questo nuovo riso, il Riserva Alberona un riso Carnaroli Classico stagionato 24 mesi in silos a temperatura controllata.

Per valorizzare questa eccellenza abbiamo pensato ad un piatto un pochino più “Elaborato” dei nostri soliti. Abbiamo voluto giocare sulle consistenze e sull’abbinamento dei gusti, ogni ingrediente principale lo abbiamo proposto in due consistenze e in due fasi diverse della preparazione.

Un risotto che vi stupirà dal primo momento! In primis la presentazione che lascerà i vostri commensali a bocca aperta ma sarà il suo gusto a stupirli definitivamente. Il risotto, grazie anche alla stagionatura, ha una consistenza ed un gusto incredibile, la cremosità è strepitosa. Il gusto delle melanzane è il primo che catturerà il vostro palato, ma sarà poi la sferzata sapida del guanciale e fresca della burrata a completare il piatto! Ancora più piacevola sarà il gioco di consitenze quando assaggerete la spuma sofficissima alla stracciatella e le chips croccanti di melanzane…un mix perfetto che dona equilibrio e completezza a questo delizioso risotto!

Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Risotto Riserva Cascina Alberona con Melanzane, Stracciatella e Guanciale

5 stanno pensando di prepararla

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-riserva-cascina-alberona-con-melanzane-stracciatella-e-guanciale/

A casa nostra il riso è sempre presente. Oggi abbiamo voluto per la prima volta provare questo nuovo riso, il Riserva Alberona un riso Carnaroli Classico stagionato 24 mesi in silos a temperatura controllata.

Per valorizzare questa eccellenza abbiamo pensato ad un piatto un pochino più “Elaborato” dei nostri soliti. Abbiamo voluto giocare sulle consistenze e sull’abbinamento dei gusti, ogni ingrediente principale lo abbiamo proposto in due consistenze e in due fasi diverse della preparazione.

Un risotto che vi stupirà dal primo momento! In primis la presentazione che lascerà i vostri commensali a bocca aperta ma sarà il suo gusto a stupirli definitivamente. Il risotto, grazie anche alla stagionatura, ha una consistenza ed un gusto incredibile, la cremosità è strepitosa. Il gusto delle melanzane è il primo che catturerà il vostro palato, ma sarà poi la sferzata sapida del guanciale e fresca della burrata a completare il piatto! Ancora più piacevola sarà il gioco di consitenze quando assaggerete la spuma sofficissima alla stracciatella e le chips croccanti di melanzane…un mix perfetto che dona equilibrio e completezza a questo delizioso risotto!

Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora circa più riposi
4 porzioni
  1. 320 grRiso Carnaroli Riserva Alberona (Cascina Alberona)
  2. 2-3melanzane
  3. 300 grstracciatella
  4. 120 grguanciale
  5. 150 mlpanna fresca
  6. 75 mllatte intero
  7. Sale Affumicato all’Ontano Salish (Cucinantica)
  8. 1 bicchierebuon vino bianco secco
  9. 1lt di brodo di verdura
  10. qbSale, pepe e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

1 ora circa più riposi
  1. 1

    Iniziate preparando le varie basi. Lavate accuratamente le melanzane, togliete la parte del picciolo e con i rebbi di una forchetta bucherrellate la buccia. Infornate a 200° per circa un ora.

  2. 2

    A parte prendete circa due tezi della stracciatella e mettetela in un boccale alto, salate e pepate a vostro gusto, aggiungete la panna e il latte e frullate finemente. Passate il composto al colino a maglie strette e poi versate il contenuto in un sifone da mezzo litro. Caricate una bomboletta di gas e riponete in frigorifero a testa in giù sino all’utilizzo. Se non avete un sifone frullate la stracciatella, montate la panna e poi incorporate lentamente, mettete in frigorifero.

  3. 3

    In ultimo tagliate il guanciale a fette sottili, mettetelo in una padella antiaderente e a fuoco basso fatelo tostare. Quando sarà tostato mettetelo su carta asorbente e filtrate il grasso che avrà rilasciato. Tenete tutto da parte.

  4. 4

    Quando le melanzane saranno pronte (devono risultare tenere) fatele intiepidire e poi tagliatele in 4 fette. Recuperate la polpa che metterete in un bicchiere da frullatore, salate e pepate e frullate finemente sino ad ottenere una crema liscia. Tenete la pelle delle melanzane da parte.

  5. 5

    Prendete il guanciale e con l’aiuto di un mixer tritatelo grossolanamente.

  6. 6

    Quando tutti gli ingredienti saranno pronti iniziate a preparare il risotto. In un tegame dal fondo spesso fate tostare il riso senza nessun grasso per qualche minuto, sarà pronto quando diventerà traslucido e toccandolo sarà bollente. A questo punto sfumate con del vino bianco fermo e fate evaporare completamente.

  7. 7

    Una volta evaporato il vino iniziate a bagnare con del del brodo caldo, continuate con il brodo per circa 8 minuti aggiungendolo solo quando il precedente sarà completamente asciugato. Dopo 8 minuti aggiungete la crema di melanzane (non tutta valutate man mano quanta ne serve) e portate a cottura aggiungendo il brodo poco per volta sino al completo assorbimento.

  8. 8

    A parte friggete le bucce di melanzane che avrete fatto a listarelle sottili in olio profondo e poi lasciatele a scolare su carta assorbente.

  9. 9

    Passati i 2 minuti aggiungete la stracciatella che avevate tenuto da parte e un qualche cucchiaio del grasso del guanciale che avevate da parte. Mescolate energicamente sino a che otterrete un risotto molto cremoso e all’onda, se dovesse asciugarsi troppo aggiungete ancora poco brodo caldo. Lasciate riposare un minuto ancora dopo la mantecatura e servite.

  10. 10

    Servire il vostro risotto creando una base con il risotto e poi guarnite e completate il piatto con un nido di bucce di melanzane fritte, abbondante spuma di stracciatella (se usate il sifone appena tolto dal frigorifero sbattete energicamente) e del guanciale triturato!

  11. 11

    Un risotto armonioso e dal gusto avvolgente. La melanzana crea una base perfetta con il suo gusto caratteristico, la stracciatella dona freschezza e rende il piatto completo, il guanciale esalta il tutto con la sua caratteristica nota sapida e pepata. Il tutto in un mix perfetto di consistenza che farà di ogni boccone un’esperienza piacevole e unica.

  12. 12

    Un piatto dal successo assicurato, e sopratutto un piatto che mi è piaciuto moltossimo preparare, tante preparazioni divertenti che mi hanno fatto apprezzare ancora di più il risultato…

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili