Risotto con Taleggio e Pere, Gustoso e Gluten Free

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-taleggio-e-pere-gustoso-e-gluten-free/
La stagionalità per noi è molto importante, per più motivi. Il primo è sicuramente che utilizzando ingredienti di stagione abbiamo la massima qualità e il massimo del loro profumo e gusto. In secondo luogo, guardando anche al portafogli, gli ingredienti stagionali costano meno se acquistati nel giusto periodo.
In questo caso l’ingrediente che abbiamo voluto “valorizzare” sono le pere. Siamo abituati a vederle come “frutta” o comunque in preparazioni dolci. In questa ricetta invece diventano l’ingrediente centrale.
E’ proprio grazie alle pere, croccanti e dolci, che questo risotto diventa speciale, infatti, risulta essere ben bilanciato e mai stancante, il tutto reso ancora più intrigante dal pepe Malabar che donerà quella nota affumicata che risulta piacevole e persistente!
Questo risotto, naturalmente gluten free, cremoso e morbido è la perfetta armonia tra gli ingredienti. La nota sapida e decisa del taleggio viene bilanciata e resa speciale dalle pere, croccanti e dolci, che riescono a rinfrescare il piatto. Il riso (vialone nano) con i suoi chicchi piccoli e tondi è il perfetto abbinamento alla cremosità estrema di questo risotto ed in ultimo il tocco affumicato del pepe Malabar vi lascerà a bocca aperta!
Un classico, leggermente rivisitato, ma che non tradisce mai le attese!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Risotto con Taleggio e Pere, Gustoso e Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-taleggio-e-pere-gustoso-e-gluten-free/
La stagionalità per noi è molto importante, per più motivi. Il primo è sicuramente che utilizzando ingredienti di stagione abbiamo la massima qualità e il massimo del loro profumo e gusto. In secondo luogo, guardando anche al portafogli, gli ingredienti stagionali costano meno se acquistati nel giusto periodo.
In questo caso l’ingrediente che abbiamo voluto “valorizzare” sono le pere. Siamo abituati a vederle come “frutta” o comunque in preparazioni dolci. In questa ricetta invece diventano l’ingrediente centrale.
E’ proprio grazie alle pere, croccanti e dolci, che questo risotto diventa speciale, infatti, risulta essere ben bilanciato e mai stancante, il tutto reso ancora più intrigante dal pepe Malabar che donerà quella nota affumicata che risulta piacevole e persistente!
Questo risotto, naturalmente gluten free, cremoso e morbido è la perfetta armonia tra gli ingredienti. La nota sapida e decisa del taleggio viene bilanciata e resa speciale dalle pere, croccanti e dolci, che riescono a rinfrescare il piatto. Il riso (vialone nano) con i suoi chicchi piccoli e tondi è il perfetto abbinamento alla cremosità estrema di questo risotto ed in ultimo il tocco affumicato del pepe Malabar vi lascerà a bocca aperta!
Un classico, leggermente rivisitato, ma che non tradisce mai le attese!
Alle prossime ricette!
Pierre e Vivy
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa prendete il taleggio, togliete la scorza e fatelo a tocchetti di circa 1 cm di diametro. Poi passate a preparare le pere, sbucciatele, togliete il torsolo e poi riducete a cubetti piccoli. Tenete mezza pera da parte per la decorazione finale. In ultimo tritate grossolanamente il pepe Malabar Affumicato.
- 2
Ora passate a preparare il risotto. Iniziate facendo tostare il riso. Mettetelo in una padella e fatelo tostare senza grassi, sarà pronto quando al tatto sarà caldo e diventerà traslucido.
Sfumate con il vino bianco e fate evaporare completamente. Sfumato il vino aggiungete del brodo di verdure (che avrete già in caldo) e fate cuocere per circa 6-7 minuti aggiungendo altro brodo (caldo) solo quando il precedente sarà assorbito.
- 3
Passati 6-7 minuti aggiungete le pere a tocchetti e il pepe che avrete tritato grossolanamente, mescolate bene. Portate a cottura il riso (al dente) aggiungendo man mano che si assorbe il precedente altro brodo, poco per volta mescolando delicatamente per non far rompere le pere.
- 4
Quando il riso sarà pronto spegnete il fuoco e coprite con un coperchio e fate riposare 2 minuti. In questo tempo il riso si stabilizza e sarà pronto per la mantecatura.
Passati i 2 minuti aggiungete il taleggio a cubetti e se risulta essere troppo asciutto dell’altro brodo poco per volta. Mescolate energicamente sino a che otterrete un risotto cremoso e all’onda. Lasciate riposare un minuto ancora dopo la mantecatura e poi servite!
- 5
Servire il vostro risotto “all’onda” in piatti larghi, fate in modo che si disponga su tutto il piatto, guarnite con le fette di pera e terminate con dei cubetti di taleggio, una spolverata di pepe Malabar affumicato!!
- 6
Un risotto ricco, gustoso e invitante! Cremoso e all’onda questo risotto è davvero un mix perfetto tra il gusto deciso e intenso del taleggio e la croccantezza e dolcezza delle pere nelle due consistenze, il tutto reso ancora più intrigante dalle note affumicate del pepe Malabar!
Questo piatto lo conoscevamo già e ne eravamo già ghiotti…oggi con l’aggiunta del pepe affumicato abbiamo scoperto una versione ancora pià intrigante!!
Buon appetito!
Pierre e Vivy
#noifacciamotuttoincasa
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Timballo di Riso Piccante in Crosta Gluten Free Timballo di Riso Piccante in Crosta Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/timballo-di-riso-piccante-in-crosta-gluten-free/Ed eccoci con un altro piatto davvero particolare e ricco di gusto. Nato inizialmente per riutilizzare del riso avanzato, ne è uscito un piatto strepitoso e dalle mille sfaccettature di gusti e consistenze!Questo piatto nasce dal “recupero” di un avanzo di risotto. Non avevamo voglia di riscaldarlo (perde tantissimo…) e abbiamo pensato di preparare questo Timballo. Ma visto che non ci accontentiamo mai, abbiamo anche pensato di farcire il nostro Timballo con ingredienti altrettanto unici.E’ la stagione delle cime di rapa, e in casa nostra non mancano mai, sono ideali quando si parla di piccante. Per rendere ancora più particolare e “piccante” il piatto abbiamo utilizzato un formaggio erborinato delle nostre zone, ce lo ha caldamente consigliato il nostro formaggiaio di fiducia, piccante e dal gusto davvero intenso, perfetto per rendere questo piatto ancora più gustoso.Un Timballo davvero Speciale e dal Gusto unico. La crosta di sfoglia, croccante e friabile, racchiude al suo interno un ripieno dal gusto “esplosivo”. Il riso dal gusto piccantino, la cima di rapa che con il suo gusto amarognolo e il formaggio erborinato che con la sua piccantezza pungente esalta tutto il piatto!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto ai Gò (Ghiozzi) naturalmente Gluten Free Risotto ai Gò (Ghiozzi) naturalmente Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-ai-go-ghiozzi-naturalmente-gluten-free/L’ingrediente principale di questo risotto sono i Ghiozzi (i Gò in dialetto), un pesce di laguna molto presente in Veneto specialmente nella zona del Chioggiano. E’ un pesce relativamente piccolo circa 15 cm massimo, vive nelle acque vicino a riva ed è in grado di resistere molto bene anche nelle zone dei porti.In questa ricetta invece, si prepara un brodo “spesso” utilizzando i ghiozzi in un fondo di carote, cipolle, viene poi frullato il tutto e filtrato recuperando solo il brodo che acquisisce un gusto intenso e leggermente “dolciastro” del pesce stesso. A completare il risotto abbondante prezzemolo e il gioco è fatto. Noi abbiamo utilizzato anche dei filetti fritti per dare una nota croccante anche se questa non è la prassi, ma solo alcuni ristoranti propongono questa versione.Un risotto che si distingue per gusto e per carattere. Il gusto dei ghiozzi è il filo conduttore di questo piatto, utilizzando il brodo il sapore è ben presente sino all’interno del chicco di riso senza però risultare invasivo. Il prezzemolo abbondante riesce a bilanciare il gusto e a donare note profumate al piatto rendendolo equilibrato e appetitoso, il tutto con una nota croccante e sapida data dai filettini di Ghiozzi fritti e dal pepe che completano questo piatto in ogni suo aspetto.Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto al Gorgonzola con Cipolle di Breme e Miele Risotto al Gorgonzola con Cipolle di Breme e Miele
https://wp.me/pbsnWY-5HwCome spesso accade quando non abbiamo idee su cosa mangiare finiamo sempre per preparare un risotto. Il riso è sempre presente in dispensa e oramai ci risulta davvero facile personalizzare i nostri risotti in base agli ingredienti che abbiamo.Il gorgonzola della nostra latteria di fiducia, saporito, sapido e dalla cremosità unica. Le cipolle di Breme, dolci e dal gusto delicato, perfette per esaltare la sapidità del gorgonzola. Abbiamo voluto solo “giocare” con altri due ingredienti per donare croccantezza, con le noci, che ci aiutano anche a richiamare il gordonzola, e un velo di miele di Lavanda, dal gusto profumato e delicato che è riuscito nello scopo di bilanciare e creare unione tra tutti gli ingredienti!Un risotto dai gusti decisi ma allo stesso tempo equilibrato e piacevole. La dolcezza della cipolla di Breme prepara il palato al gusto sapido e intenso del gorgonzola che grazie al suo gusto caratteristico riesce a caratterizzare questo risotto. La nota aromatica del miele di lavanda crea un delicato gioco di sapori che viene completato dalla nota tostata delle noci, che creano anche un piacevole contrasto di consistenza con la cremosità del risotto!Un risotto che sicuramente vi saprà stupire per la sua semplicità e per il suo gusto bilanciato e armonioso.Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto arancia gamberoni e liquirizia gluten free Risotto arancia gamberoni e liquirizia gluten free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-arancia-gamberoni-e-liquirizia-gluten-free/E non poteva certo mancare un risotto tra le nostre ricette delle feste, per Natale abbiamo optato per le nostre Linguine Gluten Free con Trota, Scalogno nero e Bottarga di Lago, mentre per capodanno proporremo questo delizioso e profumato risotto.Questo risotto nasce dalla nostra curiosità….Abbiamo entrambi una passione per i risotti “agrumati” e spesso cerchiamo nuovi abbinamenti per variare le nostre ricette.Un ingrediente che sicuramente si sposa bene con gli agrumi, e che abbiamo già ben sperimentato più volte sono i gamberoni, che in questa ricetta vengono arricchiti dal pimenton agrodolce….ma volevamo “esagerare” e trovare un altro ingrediente “spinto” per dare un tocco davvero tutto nostro…beh perché non osare con della liquirizia? ha un profumo inebriante e un gusto unico…e con gli agrumi fa sempre bella figura!!Un Risotto dal gusto e dal profumo inebriante. Il gusto delicato dei gamberoni, arricchiti con il pimenton agrodolce, viene reso speciale e esaltato dalla nota agrumata dell’arancia e dalla “sferzata” di freschezza della liquirizia. Il tutto viene reso perfetto dall’equilibrio che si forma, ad ogni boccone verrete catturati da questo risotto!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Gorgonzola e Gamberoni Risotto Gorgonzola e Gamberoni
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-gorgonzola-e-gamberoni/Buongiorno a tutti, oggi ci siamo trattati molto bene….un mix di due ingredienti che noi adoriamo: Risotto Gorgonzola e Gamberoni! Oggi è un giorno di festa, e anche se è una festa “strana” visto il periodo, nei giorni di festa ci viziamo sempre in cucina (qui trovate una raccolta delle nostre ricette “della Domenica”). Questo piatto è nato quasi per gioco, avevamo in frigorifero qualche gamberone e un pezzetto di gorgonzola, ci siamo guardati e abbiamo annuito entrambi! Bisognava però capire come utilizzarli. Visto che gli ingredienti erano azzardati ci è sembrata una cosa giusta preparare un risotto, avremmo mantecato il risotto con il gorgonzola e guarnito con i gamberoni. Ho sfruttato i gusci e le teste per preparare un buon brodo, ma mi mancava qualcosa per rendere questi gamberoni davvero perfetti, un buon lardo di colonnata (larderia la conca) avrebbe dato quella spinta in più a tutto il piatto!Questo Risotto Gorgonzola e Gamberoni ci ha davvero soddisfatti, anche se sembra azzardato, il mix tra il dolce dei gamberoni e il gusto deciso del gorgonzola si bilancia perfettamente, la sapidità del lardo ha dato la spinta perfetta a questo piatto!Che ne dite, vi abbiamo fatto venire voglia di provare questo delizioso risotto?Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iorestoacasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Riserva Cascina Alberona con Melanzane, Stracciatella e Guanciale Risotto Riserva Cascina Alberona con Melanzane, Stracciatella e Guanciale
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-riserva-cascina-alberona-con-melanzane-stracciatella-e-guanciale/A casa nostra il riso è sempre presente. Oggi abbiamo voluto per la prima volta provare questo nuovo riso, il Riserva Alberona un riso Carnaroli Classico stagionato 24 mesi in silos a temperatura controllata.Per valorizzare questa eccellenza abbiamo pensato ad un piatto un pochino più “Elaborato” dei nostri soliti. Abbiamo voluto giocare sulle consistenze e sull’abbinamento dei gusti, ogni ingrediente principale lo abbiamo proposto in due consistenze e in due fasi diverse della preparazione.Un risotto che vi stupirà dal primo momento! In primis la presentazione che lascerà i vostri commensali a bocca aperta ma sarà il suo gusto a stupirli definitivamente. Il risotto, grazie anche alla stagionatura, ha una consistenza ed un gusto incredibile, la cremosità è strepitosa. Il gusto delle melanzane è il primo che catturerà il vostro palato, ma sarà poi la sferzata sapida del guanciale e fresca della burrata a completare il piatto! Ancora più piacevola sarà il gioco di consitenze quando assaggerete la spuma sofficissima alla stracciatella e le chips croccanti di melanzane…un mix perfetto che dona equilibrio e completezza a questo delizioso risotto!Provatelo…sono sicuro che non ve ne pentirete!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Fusilli Gluten Free con Cavolfiore, Pancetta e Cruschi Fusilli Gluten Free con Cavolfiore, Pancetta e Cruschi
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/fusilli-gluten-free-con-cavolfiori-pancetta-e-cruschi/Oggi vi diamo l’idea per un primo goloso, sfizioso e dal gusto unico, tutto questo senza rinunciare a alla leggerezza! Una deliziosa crema di cavolfiori è la base per un condimento saporitissimo con pancetta croccante e peperoni cruschi!Abbiamo pensato di preparare questo primo per riutilizzare dei cavolfiori che avevamo già sbollentato, in cucina non si butta mai niente!!!Volevamo però preparare un piatto leggero, stiamo cercando di “rientrare” a regime dopo le feste. La base di cavolfiore era perfetta per questo scopo, l’abbiamo arricchita con della ricotta magra per donarci la giusta cremosità.Per dare però un tocco goloso abbiamo aggiunto anche qualche pezzetto di pancetta croccante così da non rinunciare al gusto ma senza esagerare. In ultimo abbiamo aggiunto un’altra nota croccante abbiamo utilizzato dei peperoni cruschi davvero saporitissimi!Un piatto davvero ottimo, leggero, gustoso e sano! La crema di cavolfiore avvolge completamente la pasta donando un sapore unico. La pancetta conferisce una nota croccante e sapida al piatto rendendolo ancora più goloso, il peperone crusco dona una leggera nota affumicata rendendo il tutto armonioso e non stancante!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#dispensadigennaio Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Agrumi e Cozze Gluten Free con Gusto Risotto Agrumi e Cozze Gluten Free con Gusto
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-agrumi-e-cozze-gluten-free-con-gusto/Negli ultimi anni, anche a causa dell’intolleranza al glutine di Pierre, abbiamo sempre più inserito il riso nella nostra dieta. I risotti sono diventati uno dei nostri cavalli di battaglia e riusciamo a trovare sempre nuove combinazioni e nuovi gusti..In questo risotto abbiamo creato un brodo a base di agrumi (Arance, Limone e Bergamotto) con cui abbiamo poi cotto il riso in abbinamento ad un brodo vegetale (solo brodo di agrumi sarebbe stato eccessivo). Abbiamo completato il risotto con delle cozze che avevamo in frigorifero già cotte…decisamente un’abbinamento indovinatissimo!Un Risotto dal profumo intenso e molto fresco. La combinazione degli agrumi dona a questo piatto sfumature diverse ad ogni boccone. Dalla nota molto dolce dell’arancia sino a quella più acidula del limone e più aspra del bergamotto, senza però che l’una sovrasti le altre. A completare il piatto le cozze che ci danno la loro classica sapidità di acqua di mare…il tutto in un perfetto equilibrio di gusti e consistenze!La ricetta vi sembrerà strana e strampalata…ma non è assolutamente così, è uno dei risotti che più ci ha colpito piacevolmente!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#ricetteatempo Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto con Zucca, Salsiccia e Funghi Porcini Risotto con Zucca, Salsiccia e Funghi Porcini
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/10/30/risotto-con-zucca-salsiccia-e-funghi-porcini/Buongiorno a tutti!Oggi ci siamo coccolati con un buonissimo risotto….Vivy ha sostenuto l’ultimo esame all’università e mi sembrava un’ottima idea festeggiare…e i festeggiamenti, a casa nostra, iniziano sempre con una gustosa cena che, in questo caso, si è trasformata anche in un’ ottima idea per preparare un altro piatto a tema Halloween….questa volta un risotto alla zucca con salsiccia e funghi porcini. Abbiamo deciso di servirlo direttamente dentro alle zucche che abbiamo intagliato per farle diventare “spaventose”.In questo periodo i risotti tornano spesso nelle nostre cucine. Inoltre per chi, come noi, cerca di rispettare la stagionalità degli ingredienti non può fare a meno di utilizzare la zucca. Questo ingrediente, versatile e veloce da preparare, viene spesso aggiunto nel risotto per dare al piatto un giusto bilanciamento e la giusta cremosità.Era da tanto che avevo in mente questo piatto, volevo anche io proporre un grande risotto classico della cucina italiana. La ricetta non è stata stravolta ma solo “aggiustata” con il nostro solito tocco speziato. In questo caso abbiamo deciso per il profumo fresco del timo per armonizzare tutti gli ingredienti, del pepe malabar affumicato per richiamare ancora di più i profumi dell’autunno e i camini che fumano, e in ultimo dei fili d’angelo piccanti, per dare quella sferzata di gusto che esalta ancora di più la zucca! Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto con Cotechino e Fagioli Dall'Occhio Risotto con Cotechino e Fagioli Dall'Occhio
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-cotechino-e-fagioli-dallocchio/Buongiorno a tutti, oggi un risotto del riciclo, sia chiaro, un riciclo davvero gustoso! Risotto con Cotechino e Fagioli Dall’Occhio!In questi giorni per evitare di uscire abbiamo deciso di “svuotare” la nostra dispensa, abbiamo trovato davvero tante cose interessanti, tra qui un paio di cotechini che erano nei cesti di natale 🙂Insieme ai cotechini avevamo anche dei fagioli dall’occhio, tra l’altro i preferiti di Vivy. Come spesso ci sta accadendo in questi giorni di “quarantena” stiamo pensando e “sognando” quello che faremo non appena tutto sarà finito: Una delle prime cose è tornare a girare e a goderci la natura. Ed è proprio pensando ad una passeggiata dell’anno scorso che ci è venuto in mente questo piatto. Siamo stati a Mortara per acquistare il riso (Cascina Alberona). Durante la visita ci ha consigliato un ristorante dove andare a mangiare un buon risotto. Abbiamo ascoltato il consiglio il risotto tipico era con Pasta di Salame D’oca e Fagioli Dall’occhio, un risotto straordinario! Abbiamo preso ispirazione e abbiamo utilizzato il Cotechino. Questo Risotto con Cotechino e Fagioli Dall’Occhio è molto gustoso, la cremosità dei fagioli e il gusto deciso del cotechino si abbinano alla perfezione, e il Riso Semilavorato rende al massimo!Che ne dite, avete qualche “scheletro” in dispensa da utilizzare??Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#semplicementepasqua Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto con polpo zenzero e timo gluten free Risotto con polpo zenzero e timo gluten free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-polpo-zenzero-e-timo-gluten-free/I risotti sono, forse, il nostro primo preferito, ci lasciano tanta libertà e tanto spazio per le nostre sperimentazioni, e alla fin fine ci riescono sempre davvero speciali e gustosi. In questo caso l’ingrediente “principe” è il polpo, arricchito dai profumi dello zenzero e del timo!Abbiamo abbinato lo zenzero, che con il suo gusto leggermente piccante e molto aromatico ci ha aiutato da dare una spinta di sapore e abbiamo aggiunto del timo e dell’erba cipollina per donare freschezza e aroma. All’ultimo abbiamo utilizzato anche dell’Olio allo Zenzero per una mantecatura leggera e che ci desse ancora più aroma!Un Risotto avvolgente e dal gusto unico. Il Polpo è l’assoluto protagonista grazie anche alla doppia consistenza, morbido nel riso e croccante a guarnire il piatto. Lo zenzero e il timo donano a questo risotto delle sfumature di gusto davvero particolari e interessanti, facendo si che ad ogni boccone il palato resti pulito e sgrassato e pronto al boccone successivo! La cremosità e la persistenza del gusto rendono questo risotto una delicata e piacevole tentazione a cui non potrete resistere!La ricetta a primo impatto può sembrare un azzardo, ma bilanciando bene i sapori avrete un piatto speciale….se chiuderete gli occhi vi sembrerà di essere in riva al mare!!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Risotto Tonno e Arancia con Granella di Pistacchi Risotto Tonno e Arancia con Granella di Pistacchi
Buongiorno a tutti!Oggi abbiamo deciso di abbinare due ingredienti per noi speciali!Le arance, frutto autunnale/invernale fantastico, gustoso, succoso e ricco di vitamine e di sostanze antiossidanti.In cucina sono molto versatili, sia in preparazioni dolci che salate!Il tonno, beh, non credo ci sia molto da dire, un pesce ricco, gustoso e, se di ottima qualità e trattato termicamente (abbattuto) da utilizzare a crudo per ottime tartare o per piatti davvero speciali!In questa ricetta abbiamo cercato di abbinare i due ingredienti cercando di non "snaturarli" e di trovare un gusto unico e semplice.Il risultato è un risotto dal profumo e dal gusto davvero eccezionale, la freschezza e l'acidità dell'arancia contrastano il gusto intenso e "grasso" del tonno, il tutto arricchito dal tocco croccante e gustoso della granella di pistacchio....alla base un risotto cremoso e dai chicchi ben distinti!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#iocucinosostenibile Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Altre ricette consigliate
Commenti (4)