Risotto con Taleggio e Pere, Gustoso e Gluten Free

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-taleggio-e-pere-gustoso-e-gluten-free/

La stagionalità per noi è molto importante, per più motivi. Il primo è sicuramente che utilizzando ingredienti di stagione abbiamo la massima qualità e il massimo del loro profumo e gusto. In secondo luogo, guardando anche al portafogli, gli ingredienti stagionali costano meno se acquistati nel giusto periodo.

In questo caso l’ingrediente che abbiamo voluto “valorizzare” sono le pere. Siamo abituati a vederle come “frutta” o comunque in preparazioni dolci. In questa ricetta invece diventano l’ingrediente centrale.

E’ proprio grazie alle pere, croccanti e dolci, che questo risotto diventa speciale, infatti, risulta essere ben bilanciato e mai stancante, il tutto reso ancora più intrigante dal pepe Malabar che donerà quella nota affumicata che risulta piacevole e persistente!

Questo risotto, naturalmente gluten free, cremoso e morbido è la perfetta armonia tra gli ingredienti. La nota sapida e decisa del taleggio viene bilanciata e resa speciale dalle pere, croccanti e dolci, che riescono a rinfrescare il piatto. Il riso (vialone nano) con i suoi chicchi piccoli e tondi è il perfetto abbinamento alla cremosità estrema di questo risotto ed in ultimo il tocco affumicato del pepe Malabar vi lascerà a bocca aperta!

Un classico, leggermente rivisitato, ma che non tradisce mai le attese!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#ricetteatempo

Risotto con Taleggio e Pere, Gustoso e Gluten Free

https://www.noifacciamotuttoincasa.it/risotto-con-taleggio-e-pere-gustoso-e-gluten-free/

La stagionalità per noi è molto importante, per più motivi. Il primo è sicuramente che utilizzando ingredienti di stagione abbiamo la massima qualità e il massimo del loro profumo e gusto. In secondo luogo, guardando anche al portafogli, gli ingredienti stagionali costano meno se acquistati nel giusto periodo.

In questo caso l’ingrediente che abbiamo voluto “valorizzare” sono le pere. Siamo abituati a vederle come “frutta” o comunque in preparazioni dolci. In questa ricetta invece diventano l’ingrediente centrale.

E’ proprio grazie alle pere, croccanti e dolci, che questo risotto diventa speciale, infatti, risulta essere ben bilanciato e mai stancante, il tutto reso ancora più intrigante dal pepe Malabar che donerà quella nota affumicata che risulta piacevole e persistente!

Questo risotto, naturalmente gluten free, cremoso e morbido è la perfetta armonia tra gli ingredienti. La nota sapida e decisa del taleggio viene bilanciata e resa speciale dalle pere, croccanti e dolci, che riescono a rinfrescare il piatto. Il riso (vialone nano) con i suoi chicchi piccoli e tondi è il perfetto abbinamento alla cremosità estrema di questo risotto ed in ultimo il tocco affumicato del pepe Malabar vi lascerà a bocca aperta!

Un classico, leggermente rivisitato, ma che non tradisce mai le attese!

Alle prossime ricette!

Pierre e Vivy

#noifacciamotuttoincasa
#ricetteatempo

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

25 minuti
4 porzioni
  1. 320 grriso Vialone Nano (Cascina Alberona)
  2. 150 grTaleggio (Cademartori)
  3. 2Pere Kaiser
  4. Pepe Malabar Affumicato (Cucinantica)
  5. 1 bicchierevino bianco secco
  6. 1lt di brodo vegetale
  7. qbSale, pepe e Olio EVO

Istruzioni per cucinare

25 minuti
  1. 1

    Per prima cosa prendete il taleggio, togliete la scorza e fatelo a tocchetti di circa 1 cm di diametro. Poi passate a preparare le pere, sbucciatele, togliete il torsolo e poi riducete a cubetti piccoli. Tenete mezza pera da parte per la decorazione finale. In ultimo tritate grossolanamente il pepe Malabar Affumicato.

  2. 2

    Ora passate a preparare il risotto. Iniziate facendo tostare il riso. Mettetelo in una padella e fatelo tostare senza grassi, sarà pronto quando al tatto sarà caldo e diventerà traslucido.

    Sfumate con il vino bianco e fate evaporare completamente. Sfumato il vino aggiungete del brodo di verdure (che avrete già in caldo) e fate cuocere per circa 6-7 minuti aggiungendo altro brodo (caldo) solo quando il precedente sarà assorbito.

  3. 3

    Passati 6-7 minuti aggiungete le pere a tocchetti e il pepe che avrete tritato grossolanamente, mescolate bene. Portate a cottura il riso (al dente) aggiungendo man mano che si assorbe il precedente altro brodo, poco per volta mescolando delicatamente per non far rompere le pere.

  4. 4

    Quando il riso sarà pronto spegnete il fuoco e coprite con un coperchio e fate riposare 2 minuti. In questo tempo il riso si stabilizza e sarà pronto per la mantecatura.

    Passati i 2 minuti aggiungete il taleggio a cubetti e se risulta essere troppo asciutto dell’altro brodo poco per volta. Mescolate energicamente sino a che otterrete un risotto cremoso e all’onda. Lasciate riposare un minuto ancora dopo la mantecatura e poi servite!

  5. 5

    Servire il vostro risotto “all’onda” in piatti larghi, fate in modo che si disponga su tutto il piatto, guarnite con le fette di pera e terminate con dei cubetti di taleggio, una spolverata di pepe Malabar affumicato!!

  6. 6

    Un risotto ricco, gustoso e invitante! Cremoso e all’onda questo risotto è davvero un mix perfetto tra il gusto deciso e intenso del taleggio e la croccantezza e dolcezza delle pere nelle due consistenze, il tutto reso ancora più intrigante dalle note affumicate del pepe Malabar!

    Questo piatto lo conoscevamo già e ne eravamo già ghiotti…oggi con l’aggiunta del pepe affumicato abbiamo scoperto una versione ancora pià intrigante!!

    Buon appetito!

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti (4)

Irina Cardozo
Irina Cardozo @IrinaC
Que genial está receta! Felicitaciones ☺️
Ospite

Ricette simili