Tagliolini al Pistacchio con Aglio Olio e Colatura di Alici

TAGLIOLINI AL PISTACCHIO CON AGLIO OLIO E COLATURA DI ALICI, un primo piatto per il giorno della Vigilia di Natale. Semplice e buonissimo! Da provare! #tagliolinialpistacchio #aglioeolio #colaturadialici #vigiliadinatale #natale2021 #natale #stellepadelle
Tagliolini al Pistacchio con Aglio Olio e Colatura di Alici
TAGLIOLINI AL PISTACCHIO CON AGLIO OLIO E COLATURA DI ALICI, un primo piatto per il giorno della Vigilia di Natale. Semplice e buonissimo! Da provare! #tagliolinialpistacchio #aglioeolio #colaturadialici #vigiliadinatale #natale2021 #natale #stellepadelle
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola mettete: la farina, i pistacchi tritati, le uova ed il sale.
Mescolate tutto. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigo per 30 minuti.
- 2
Trascorso questo tempo, stendete la pasta con la nonna papera e ricavate i tagliolini dello spessore che preferite. Metteteli poi in un vassoio con abbondante farina di semola rimacinata. Se volete potete anche congelarli. Per realizzarli con la nonna papera ho la sequenza: 6,6,4,4,3.
Disponete i vostri tagliolini al pistacchio su un vassoio con della farina di semola.
- 3
In una padella antiaderente mettete: l'olio, gli spicchi d'aglio tritati ed un po' di colatura di alici. Fate cuocere a fuoco basso per qualche minuto.
- 4
Cuocete i taglioni al pistacchio in acqua bollente leggermente salata.
Scolateli poi nella padella antiaderente e salateli insieme ad un po' di acqua di cottura, un filo d'olio ed un po' di colatura di alici.
Aggiungete un po' di granella di pistacchi. Tenete un pochino da parte.
- 5
I vostri TAGLIOLINI AL PISTACCHIO CON AGLIO OLIO E COLATURA DI ALICI sono pronti!
Serviteli, aggiungete, in ogni piatto, un po' di granella di pistacchi ed un filo d'olio.
Buon appetito e buon Natale!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Tagliolini alla liquirizia con colatura di alici e lime Tagliolini alla liquirizia con colatura di alici e lime
Un primo piatto semplice da preparare ma complesso nei sapori. Al primo impatto si sente molto la colatura di alici. Poi arriva la sferzata piccante del peperoncino e fresca della zest di lime e infine arriva la liquirizia ad esaltare tutto MastroGourmet -
Tagliolini burro, acciughe, colatura e bottarga Tagliolini burro, acciughe, colatura e bottarga
La mia preferita, nella sua semplicità, con ingredienti di prima qualità.Tagliolini freschi burro, acciughe del Mar Cantabrico, colatura di alici di Cetara e bottarga Serena Delfi -
Tagliolini di farro al sugo Tagliolini di farro al sugo
TAGLIOLINI DI FARRO AL SUGO, con farina di farro con un sugo semplice. Un primo piatto ricco di gusto! Buonissimi! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Tagliolini al cacao con gamberi stracchino e pomodorini Tagliolini al cacao con gamberi stracchino e pomodorini
TAGLIOLINI AL CACAO CON GAMBERI STRACCHINO E POMODORINI, confit. Un primo piatto ricco di gusti diversi. Con tagliolini fatti in casa! Buonissimi! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Crostata Ricotta e Pistacchi Crostata Ricotta e Pistacchi
CROSTATA RICOTTA E PISTACCHI, con una base di pasta frolla ai pistacchi, con una crema di ricotta al pistacchio. Fresca, semplice e buonissima! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Spaghettoni al pistacchio con colatura di alici Spaghettoni al pistacchio con colatura di alici
Un piatto semplice e sofisticato Mi incanta pensare come, dietro un piatto ed una ricetta, si nascondono quasi sempre occasioni, particolari curiosi ed inediti che rendono un piatto, speciale per noi e probabilmente sorprendente per chi lo assapora. Dietro questi spaghettoni al pistacchio con colatura di alici, in realtà si cela un pranzo in famiglia per una ricorrenza speciale la festa del papà. Quale miglior occasione per portare in tavola il giusto connubio tra semplicità e sofisticatezza? La cremosita della crema di pistacchio la freschezza del lime, il profumo del bergamotto hanno reso questo semplice piatto un trionfo di odori, colori e sapori a cui nessuno è riuscito a resistere! Un primo piatto pratico, genuino, ideale anche per chi ha poco tempo, ma vuole sorprendente i propri commensali 😍😍😍che dire??? Non vi resta che provarlo👴👩 #pastaconpapà Laura volse -
Tagliolini neri alle vongole Tagliolini neri alle vongole
TAGLIOLINI NERI ALLE VONGOLE, al nero di seppia in bianco, con prezzemolo ed aglio. Un primo piatto ricco di gusto! #menudicapodanno #primodicapodanno Lacucinaazzurradifrancesca -
Tagliolini con pesto di pistacchi e salmone Tagliolini con pesto di pistacchi e salmone
Il primo piatto della sera della Vigilia è questa pasta super gustosa con pesto di pistacchio e salome, velocissima da preparare.La ricetta è di Casa Pappagallo ma al contrario della preparazione consigliata per fare il pesto in casa, io l'ho comprato, è veloce anche nella ricetta originale, ma in questo modo lo è ancor di più, certo si bara un pochino ma ogni tanto è consentito no? 😜#natale #primopiatto #pastapistacchiesalmone #stellepaddelle Patri - Rock&Food -
Spaghetti con colatura di alici di Cetara Spaghetti con colatura di alici di Cetara
La colatura di alici di Cetara, è un prodotto agroalimentare tradizionale Campano, prodotto nel piccolo borgo marinaro di Cetara in Costiera Amalfitana ed è un prodotto a marchio DOP.Essa è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va dal 25 marzo al 22 luglio.L'origine di questo prodotto risalgono ai Romani che producevano una salsa simile chiamata "garum".Essa viene utilizzata per insaporire piatti a base di pesce, verdure e come nel mio caso gli spaghetti🍝.E ora procediamo con la ricetta 😅#calendariodisettembre Nunzia Marzocco -
Spaghetti con zucchine e colatura di alici Spaghetti con zucchine e colatura di alici
La colatura di alici è il liquido ottenuto dalla fermentazione delle alici sotto sale, prodotta nella zona della costiera amalfitana più precisamente a Cetara. Solitamente è usata per il condimento degli spaghetti o linguine, con finocchietto, mollica di pane tostata e limone. Ho voluto invece abbinare le zucchine in questa mia versione. 😉👍 Lele -
Lasagne al pistacchio Lasagne al pistacchio
Re indiscusso del Natale, il pistacchio di Bronte è il protagonista di ogni tavola siciliana! Il suo colore verde smeraldo impreziosisce, esaltandoli, i piatti della tradizione! Lety -
Aglio e olio rivisitato Aglio e olio rivisitato
Questa è una rivisitazione della classica aglio e olio...lo speck dona al piatto la sapidità e il gusto affumicato che cercavo di dare al piatto...#cookpad CUCINARE SERENAMENTE
Altre ricette consigliate
Commenti