Migliaccio di cous cous

Avevo da tanto tempo la voglia immensa di provare il Migliaccio, ed ho voluto proporla con una piccola variante. Un dolce tipico del periodo di carnevale che, sinceramente, non avevo mai fatto. Facile da preparare e buonissimo, profumato e morbido! Ne ho fatto una versione mini, perfetta da mangiare da soli o da condividere con una persona!
Migliaccio di cous cous
Avevo da tanto tempo la voglia immensa di provare il Migliaccio, ed ho voluto proporla con una piccola variante. Un dolce tipico del periodo di carnevale che, sinceramente, non avevo mai fatto. Facile da preparare e buonissimo, profumato e morbido! Ne ho fatto una versione mini, perfetta da mangiare da soli o da condividere con una persona!
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo preparando tutti gli ingredienti.
- 2
Portiamo a bollore il latte con I semi della bacca di vaniglia, io ho usato un pezzo di una bacca già esausta.
- 3
Quando raggiunge il bollore aggiungiamo il cous cous e lasciamo cuocere a fiamma bassissima fino a quando non avrà asciugato tutto il latte.
- 4
Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il burro. Mescoliamo fino a farlo sciogliere.
- 5
Nel frattempo lavoriamo la ricotta con lo zucchero, un pizzico di sale e la scorza del nostro limone bio. Infine incorporiamo anche l'uovo.
- 6
Ora aggiungiamo un cucchiaio per volta il coous cous che sarà leggermente raffreddato.
- 7
Distribuiamo il composto in cinque formine da crostatine ed inforniamo a forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
- 8
Sfornate, lasciate raffreddare e spolverate di zucchero a velo!!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Migliaccio 🎉 Migliaccio 🎉
Torta di carnevale campana 🎉#carnevale#migliaccio Ricette Homemade di Micky -
Migliaccio napoletano con pasta brisé Migliaccio napoletano con pasta brisé
Carnevale è passato ma questo dolce lo dovevo provare, ho già fatto varie volte il MIGLIACCIO NAPOLETANO ma questa versione mi è nuova perché ha una base di pasta brisé e ho sostituito il semolino con la farina di mais fine! 😋😋😋😋😋 suuuuper buono‼ Mi sono ispirata alla ricetta di Ortensio @dolce_per_amore 🔝#migliaccionapoletano#carnevaleincucina#cooksnap Ricette Homemade di Micky -
Migliaccio Napoletano ricetta della nonna Migliaccio Napoletano ricetta della nonna
Dolce di Carnevale della tradizione partenopea,il migliaccio è un dolce particolarmente morbido e profumato .Questa ricetta è quella della mia nonna che lo arricchiva con una passa ammorbidita nel liquore strega.#carnevaleincucina Nunzia Marzocco -
Migliaccio di carnevale Migliaccio di carnevale
#acarnevaleogniricettavaleDolce tipico della Campania nel periodo di carnevale, ricordi d'infanzia,forse poco conosciuto,a base di semolino e ricotta, molto apprezzato anche dai miei ragazzi Assunta Russo -
Migliaccio Dolce Migliaccio Dolce
Tipico della tradizione campana a Carnevale ( dose per un ruoto di 18 cm)#calendariofebbraio mserino -
Migliaccio napoletano senza zucchero Migliaccio napoletano senza zucchero
Carnevale e dolci fritti non sono decisamente nella lista delle cose che preferisco.Ma non tutti i dolci di #carnevale sono per forza grassi e unti, perché c’è lui: il #migliaccioUn dolce cremoso fatto da ricotta e semolino, con un fantastico profumo di #agrumi che non ha nulla da invidiare a chiacchiere e castagnole.Se poi è anche senza zucchero, come in questo caso, il carnevale e la linea, sono salvi!! Una Chimica In Cucina -
Migliaccio Napoletano Migliaccio Napoletano
Un dolce dalle origini molto antiche della tradizione contadina partenopea che risale all’epoca medioevale.Una ricetta originale del Migliaccio Napoletano tramandata da generazioni.#dicembreincucina Dolce per Amore -
Migliaccio Napoletano Migliaccio Napoletano
Il Migliaccio è il dolce tipico di Carnevale napoletano a base di semolino e ricotta di pecora dalla consistenza cremosa e morbidissima. Un tempo veniva preparato con il miglio, cereale da cui appunto prese il nome, che in seguito fu sostituito dal semolino. La ricetta è per una tortiera di 28 cm di diametro. #calendariofebbraio in_cucina_con_flo -
Migliaccio agli agrumi Migliaccio agli agrumi
Il migliaccio è il dolce del periodo carnevalesco appartenente alla tradizione campana e dalle origini molto antiche. L’ingrediente principe è appunto il miglio: la farina ottenuta da questo cereale era legata alla cucina povera partenopea, dove era impiegata in numerose preparazioni. Oggi si usa generalmente il semolino, fatto cuocere in un composto di latte e burro quindi amalgamato ad altri basilari ingredienti quali uova, zucchero e ricotta.#migliaccio#agrumi#ricotta#cooksnapmania@angela_ferranti28#carnevale#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Panzerottini dolci di ricotta Panzerottini dolci di ricotta
Quanti ricordi questi panzerottini dolci!Mia nonna era una persona davvero speciale e aveva la cucina nel sangue. Non c'era giorno che non ci deliziava con i suoi manicaretti senza dosi: era tutto fatto ad occhio.A Carnevale non potevano mancare questi bocconcini fritti dove la ricotta era l'ingrediente principale: ricotta nel ripieno e anche nell'impasto della sfoglia.Ricette antiche e semplici che vanno assolutamente condivise.#febbraioincucina #carnevale #dolcifritture #atavolaper4 #cookpaditalia #ricettebase MammaVanna -
Migliaccio napoletano Migliaccio napoletano
Dolce tipico campano preparato per festeggiare il carnevale. È una torta di semolino dalla consistenza cremosa e morbida che si scioglie in bocca. Ha origini molto antiche ed è legato alla tradizione contadina. Prende il nome dal miglio, cereale utilizzato per la preparazione originale che col passare del tempo è stato sostituito dalla semola di grano duro, ovvero il semolino.#calendariofebbraio Tina -
Migliaccio al mandarinetto Migliaccio al mandarinetto
Un dolce tipico napoletano che si gusta nel periodo di carnevale.Ognuno ha la sua versione: a me piace aromatizzarlo con il liquore al mandarino ... ovviamente preparato in casa con gli agrumi biologici del giardino.E soprattutto un dolce senza lievito😉#carnevale # dispensadifebbraio MammaVanna
Altre ricette consigliate
Commenti