Linguine di Gragnano igp,  con asparagi alla vaniglia,  spuma di mare e pane tostato al limone

Chef Giuseppe Guardì
Chef Giuseppe Guardì @Chef99giuseppeguard
Palermo

Linguine di Gragnano igp,  con asparagi alla vaniglia,  spuma di mare e pane tostato al limone

2 stanno pensando di prepararla
Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora 30 minuti
4 porzioni
  1. 500 gcozze
  2. 500 gvongole
  3. 20 gpolpa di ricci
  4. 360 glinguine di Gragnano igp
  5. 50 gpomodorino datterino
  6. 1 gXantana
  7. 4 spicchiaglio
  8. 1 bicchierevino bianco
  9. q.b.olio extravergine d’oliva
  10. 1/2bacca di vaniglia
  11. 70 gasparagi selvatici
  12. 150 gpangrattato
  13. 2limoni (scorza grattugiata)
  14. 20 gpinoli
  15. 1scalogno
  16. q.b.Prezzemolo

Istruzioni per cucinare

1 ora 30 minuti
  1. 1

    Per prima cosa lavare e pulire le cozze spazzolando per bene i gusci ed eliminando le incrostazioni e staccando il bisso, cioè il filetto che fuoriesce dalla cozza. Per le vongole lasciate spurgare in acqua fredda salata (dose: 1 L d’acqua e 35 g di sale) per 30 minuti.

  2. 2

    In una casseruola, coprire il fondo con l’olio d’oliva, qualche spicchio d’aglio e due ciuffi di prezzemolo e lasciare rosolare appena. Aggiungere le cozze, in una casseruola a parte fare lo stesso con le vongole.

  3. 3

    Appena prende calore sfumare con il vino. Coprire con il coperchio e lasciare cuocere a fuoco medio per 3-4 minuti. Dopodiché sgusciate le cozze e le vongole, e l’acqua che avete ottenuto dalle cozze e dalle vongole sarà la nostra base per la spuma. Quindi filtrate l’acqua da eventuali impurità. E fate riposare in frigorifero per 30 minuti.

  4. 4

    Nel frattempo puliamo gli asparagi, preparate un fondo in una padella, con lo scalogno tritato e mezzo spicchio d’aglio, fate rosolare per bene, aggiungere gli asparagi, aggiustare di sale e pepe, dopo 2 minuti circa aggiungere i pomodorini precedentemente sbollentati e privati dalla buccia e dai semi, tagliati a brunoise e continuare la cottura per 5 minuti circa. Poi fate intiepidire e aggiungere i semi di vaniglia; coprire con pellicola.

  5. 5

    Dopo 30 minuti tirate fuori dal frigo l’acqua ricavata dalle cozze e dalle vongole, aggiungete la polpa di ricci, un filo d’olio, cozze e vongole e un po’ di pepe (il mio consiglio è di lasciare qualcuna intera, come guarnizione).

  6. 6

    In una padella antiaderente fate un piccolo soffritto con lo scalogno e i pinoli, fate rosolare per bene e aggiungere il pangrattato, fate tostare e infine appena il composto risulterà colorato e soprattutto tiepido aggiunge la scorza grattugiata del limone.

  7. 7

    Dopodiché cuocete la pasta, a metà cottura finire in padella con gli asparagi, appena la pasta è al dente mantecare con la spuma di mare e aggiungere le cozze e vongole intere (quelle che avevamo conservato per la guarnizione), servire e completare con il pane aromatizzato al limone.

  8. 8

    Frullare con il Mixer a immersione e aggiungete la Xantana se risulta troppo liquida (dipende anche dalle cozze e dalle vongole, da quanta acqua lasciano).

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Chef Giuseppe Guardì
Chef Giuseppe Guardì @Chef99giuseppeguard
il
Palermo
Cerco da sempre di proporre una cucina che equilibra perfettamente tradizione e innovazione. La materia prima di qualità e a km 0, è un presupposto di base e il mio impegno gastronomico si spiega con il rispetto del prodotto e l’arte di valorizzarlo. E il risultato deve essere percepibile sia nel sapore che nell’estetica”.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili