Ciambellone zuppa inglese

Non è il solito ciambellone e la sua particolarità sono i colori della zuppa inglese, con sapore e profumi decisamente invitanti.
Ciambellone zuppa inglese
Non è il solito ciambellone e la sua particolarità sono i colori della zuppa inglese, con sapore e profumi decisamente invitanti.
Istruzioni per cucinare
- 1
Montare le uova con lo zucchero fino a quando il composto risulti chiaro e spumoso. Aggiungere il latte, l'olio, la vanillina e infine la farina con il lievito. Dividere il composto in 3 parti. Una bianca, in un'altra aggiungere il cacao e la fialetta di rum e nell'ultima l'alchermes. Nella teglia imburrata mettere prima la parte bianca, poi la parte con il cacao e infine quella rossa.
- 2
Cuocere a 180°per 35-40 minuti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zuppa inglese con oro saiwa Zuppa inglese con oro saiwa
Quanto è buona la zuppa inglese? Io la adoro e per mia suocera e il suo dolce preferito. Di solito la faccio con i savoiardi, ma ieri ho voluto cambiare, avevo dei biscotti Oro Saiwa avanzati e per farli fuori ho rivisitato questa ricetta, facilissima da preparare e davvero deliziosa!#calendariomarzo #La CucinaDiMimi# -
Torta zuppa inglese Torta zuppa inglese
Una torta ideale per chi ama la zuppa inglese: la morbidezza della pasta frolla e il connubio delle due creme rendono la torta irresistibile al palato. Sara -
Zuppa Inglese Tiramisù Zuppa Inglese Tiramisù
Con questa ricetta ho unito alcuni elementi tipici della Zuppa Inglese e del Tiramisù. La classica crema al Mascarpone, ed una crema pasticcera al cioccolato, caratteristica della zuppa inglese.La fusione dei due elementi e il savoiardo inzuppato in parte nel caffè e in parte nell’alchermes sarà un'esplosione di sapori che vi conquisterà al primo morso.#calendarioluglio Dolce per Amore -
Zuppa inglese Zuppa inglese
Il dolce a casa non manca mai, ma con il caldo di questa estate mi sta mettendo veramente in difficoltà. Della serie niente forno, è nata lei, torta veloce, buona e d'effetto. Ho fatto una semplice zuppa inglese, ma ho preferito farne una torta, invece di chiuderla in una vaschetta. Ho fatto una crema pasticcera veloce, io uso l'uovo intero, non mi piace separare gli albumi, perché poi girano per giorni in frigo e alla fine li butto, quindi niente sprechi. Vi lascio la mia ricetta.#posterestate Marilena Migliaccio -
Zuppa Inglese Zuppa Inglese
La Zuppa Inglese è un dolce tipico dell'Italia centrale, facilissimo da preparare, le origini di questo dolce non sono ancora chiare esistono tante ipotesi, la più accreditata sembrerebbe dare le origini di questo dolce a Siena e nata intorno a 1500 con il nome di "zuppa del duca" in onore del Duca di Correggio.Riproposta a Firenze intorno al 1700 dal pasticcere Doney era molto apprezzata dalla colonia inglese da diventare la zuppa degli inglesi.La ricetta compare sia nell'Artusi che nel Talismano della Felicità di Ada Boni.È un dolce ricco pur se composto da pochissimi ingredienti.#ilmiolibrolemiericette Simona ChicchiDiSorriso -
Zuppa Inglese Zuppa Inglese
la Zuppa Inglese è il dolce che mi preparava la mia mamma quando cominciava a far caldo CuocaVagabonda -
Zuppa Inglese Zuppa Inglese
Ciao a tutti.. oggi mi sono trovata a dover realizzare un dolce in 15 minuti.. cosa fare 🤔🤔🤔? Pensavo di non avere niente in casa e poi figuriamoci.. cosa posso fare in questo breve tempo? Aperto il frigo vedo 2 tuorli d'uovo che pretendono di essere usati e.. idea 🤩🤩🤩.. ecco qua delle monoporzioni di zuppa inglese.. un dolce al cucchiaio super goloso e che si realizza davvero in poco tempo, la cosa più lunga é fare la crema 🤗🤗🤗.. la ricetta originale vuole i savoiardi ma io non li avevo quindi ho usato i pavesini, é venuta molto buona lo stesso ma se volete essere precisi e avete tempo di comprare tutti gli ingredienti prendete i savoiardi 😊😊😊.. vi lascio alla ricetta e spero che vi piaccia..! Francesca -
Zuppa Inglese Zuppa Inglese
Una zuppa inglese un po' diversa da come siamo abituati noi in casa ma comunque molto buona, in teoria dovrebbe essere la "Zuppa inglese alla reggiana" ed anche in questo caso la ricetta è stata cercata e preparata da mia sorella ma con alcune modifiche obbligate perché nella nostra zona due ingredienti non si trovano; infatti la ricetta prevedeva dei Savoiardi un po' particolari, si chiamano Savoiardi Alai e sono più larghi di questi classici usati da noi, inoltre nella crema e poi nella bagna andrebbe usato il Sassolino, un liquore della provincia di Modena "dal sapore di anice aromatizzato con spezie miste, tra cui cumino, cannella, finocchio, e piccole parti di assenzio" (info presa da Google)Lo stampo è quello classico per la ciambella, che avete sempre visto nelle altre ricette.#dolci #zuppainglese Patri - Rock&Food -
Tiramisù....inglese Tiramisù....inglese
Un mix tra il tiramisù e la zuppa inglese, ingredienti semplici ma gusto assicurato. Un dessert che piacerà sicuramente....finisce subito😋 Le ricette di Clalli -
Ciambellone della nonna Ciambellone della nonna
Se penso ad un dolce della mia infanzia non posso non ricordare il ciambellone che mi preparava la mia nonna.. Alto e bello soffice e in questo caso marmorizzato... Adesso lo preparo io a lei ma usando le uova fresche delle sue galline 😀auguri a tutti i nonni❤️ #ricettedinfanzia le_creazioni_di_lillabetulla -
Zuppa inglese rivisitata Zuppa inglese rivisitata
La ZUPPA INGLESE è un classico dolce al cucchiaio, ricco e davvero buonissimo, tradizionale dell’Emilia Romagna e di buona parte del centro Italia. Questa torta lo fatta oggi in onore del mio compleanno!!#tortadicompleanno#regalodinatale #La CucinaDiMimi# -
Ciambellone marmorizzato Ciambellone marmorizzato
Questo dessert è ottimo per addolcire e tentare anche gli animi più restii alla colazione! Perfetto per la merenda o anche un semplice dopocena goloso,si prepara in poco tempo e la riuscita è garantita! Avrete un ciambellone morbido e scioglievole che conquisterà tutti! Valentina Granata
Altre ricette consigliate
Commenti