Pissaladière

È una focaccia condita con un sugo di cipolle e acciughe sotto sale tipica della zona di Nizza e dell’estremo ponente ligure (non dimentichiamoci che Nizza fino a poco più di 150 anni fa era italiana).
Pissaladière
È una focaccia condita con un sugo di cipolle e acciughe sotto sale tipica della zona di Nizza e dell’estremo ponente ligure (non dimentichiamoci che Nizza fino a poco più di 150 anni fa era italiana).
Istruzioni per cucinare
- 1
Sbriciolare il lievito di birra nella farina, aggiungere gli altri ingredienti.
Impastare per almeno 10 minuti. - 2
Porre in una terrina, coprire con un canovaccio umido e fare lievitare in un ambiente caldo per almeno due ore.
(Potete usare il forno per favorire la lievitazione: accendete il forno a 30°, una volta raggiunta la temperatura, spegnetelo lasciando solo la lampadina accesa e porvi all’interno l’impasto). - 3
Stendere l’impasto in una teglia ben unta e fare lievitare per circa 2 ore (stesse modalità di cui sopra).
- 4
Sbucciare le cipolle, affettarle e farle appassire in padella con abbondante olio e il pizzico di zucchero (in base alla sapidità delle acciughe regolare di sale).
- 5
Condire l’impasto con le cipolle, adagiarvi le acciughe e spolverare con l’origano.
- 6
Cuocere per i primi 15 minuti a 210° in forno ventilato, per i restanti 30 minuti a 190°.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
222 • Pissaladière, focaccia tipica di Nizza 🇫🇷 222 • Pissaladière, focaccia tipica di Nizza 🇫🇷
Se andate a Nizza non potete non provare la pissaladiere, una focaccia con cipolle e acciughe così appetitosa, profumata e saporita che non le si può resistere. Da ragazza non mancavo mai di provarla quando si andava a fare un giro nel centro storico di questa bellissima città.Il nome pissaladiere viene dalla parola pissalat cioè pesce salato (peis salat) perché originariamente si utilizzava una crema fatta con dei pesci conservati sotto sale. Anche ora spesso si utilizzano le acciughe sotto sale ben sciacquate ma io preferisco quelle sott’olio perché le ho sempre in casa.Sono partita da questa ricetta ma qualcosa ho cambiato: https://www.fashioncooking.fr/2016/07/parfaite-pissaladiere/19/8/23#ricettedalmondo#ricettafrancese#francia#nizza#focaccia#lievitati#suddellafrancia#cipolle#acciughe#acciughesottolio#olive#aperitivo#calendarioluglio Mara -
Genovese di casa mia Genovese di casa mia
Tradizione napoletana : pasta condita con una salsa di cipolle e carne.#calendariogennaio mserino -
Focaccia con cipolle Focaccia con cipolle
Soffice, succulenta, una versione alternativa alla variante classica la focaccia di cipolle si arricchisce di olio extravergine e chicchi di sale che in cottura si ammorbidiscono caramellandole e facendole risultare dolci e morbide al morso. Incucinacon_Masha🍉 -
Sfincione bagherese Sfincione bagherese
#febbraioincucina Lo Sfincione è una sorta di pizza dall’impasto alto ma soffice, condito con acciughe, tuma, cipolle bianche e pangrattato tostato… una vera squisitezza. Francesca Casa -
Sfincione palermitano Sfincione palermitano
Soffice morbido con bordi croccanti...sapori mediterranei come pomodori cipolle acciughe origano e caciocavallo siciliano...ecco sua maestà lo Sfincione palermitano...e non chiamatelo pizza🤣#ilmiolibrolemiericette @Angela Ferranti -
Focaccia tre gusti a lunga lievitazione Focaccia tre gusti a lunga lievitazione
FOCACCIA TRE GUSTI A LUNGA LIEVITAZIONE, con cipolle, pomodorini, origano e mozzarella e prosciutto cotto e funghetti sott'olio! Una focaccia alta e soffice! Buonissima! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Focaccia genovese Focaccia genovese
La Focaccia genovese, in dialetto “a fügassa”,è una golosa specialità lievitata salata tipica della cucina ligure: una focaccia piatta (massimo due centimetri) lucida d’olio, ricca di granelli di sale e i caratteristici buchi profondi in superficie! La particolarità della focaccia alla genovese, che la distingue dalla classica Focaccia , è che prima dell’ultima lievitazione, viene ricoperta con salamoia composta da abbondante acqua, sale e olio extravergine; emulsione che le dona un delizioso colore dorato e la rende particolarmente saporita, oltre che morbida. Semplicemente buonissima! martina -
Crostini stracchino e acciughe Crostini stracchino e acciughe
Questo abbinamento era il preferito di mio nonno.Lui usava le acciughe sotto sale io, invece, per comodità uso quelle sott'olio ma sono buonissime lo stesso.Antipasto velocissimo e gustoso.#globalapron2024#pesceinscatola Roberta Guidetti -
Pizza a spirale Pizza a spirale
Se amate le focacce morbide e dal gusto mediterraneo questa fa per voi!!!Un ripieno 🤣contorto di cipolle e tonno......e libertà di farcitura.Per un tegame da 21 di diametro#ilmiolibrolemiericette stefania divittorio -
Sfincione bagherese Sfincione bagherese
è una vera e propria istituzione di Bagheria in provincia di Palermo, nonché il mio paese. Non c'è famiglia che non lo prepari durante tutte le festività natalizie, ma fortunatamente tutti i panifici del paese, quotidianamente non fanno mancare ai propri clienti la possibilità di gustare questa golosità.È una variante del classico sfincione palermitano, più alto, in bianco e condito con cipolle, acciughe, formaggio tuma e ricotta.♥️Sicilia Bedda♥️ Francesca Casa -
Focaccia farcita con fiori di zucca stracchino e acciughe Focaccia farcita con fiori di zucca stracchino e acciughe
FOCACCIA FARCITA CON FIORI DI ZUCCA STRACCHINO E ACCIUGHE, e mozzarella. Un focaccia ricca di gusto! Buonissima! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca
Altre ricette consigliate
Commenti