Sfincione bagherese

Francesca Casa
Francesca Casa @_cucina_di_casa
Bagheria (Pa)

è una vera e propria istituzione di Bagheria in provincia di Palermo, nonché il mio paese. Non c'è famiglia che non lo prepari durante tutte le festività natalizie, ma fortunatamente tutti i panifici del paese, quotidianamente non fanno mancare ai propri clienti la possibilità di gustare questa golosità.
È una variante del classico sfincione palermitano, più alto, in bianco e condito con cipolle, acciughe, formaggio tuma e ricotta.
♥️Sicilia Bedda♥️

Sfincione bagherese

2 stanno pensando di prepararla

è una vera e propria istituzione di Bagheria in provincia di Palermo, nonché il mio paese. Non c'è famiglia che non lo prepari durante tutte le festività natalizie, ma fortunatamente tutti i panifici del paese, quotidianamente non fanno mancare ai propri clienti la possibilità di gustare questa golosità.
È una variante del classico sfincione palermitano, più alto, in bianco e condito con cipolle, acciughe, formaggio tuma e ricotta.
♥️Sicilia Bedda♥️

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 600 gfarina di grano duro rimacinata
  2. 6g lievito di birra
  3. 10 gsale
  4. 20 golio evo
  5. 350 mlacqua
  6. 90 gacciughe sott'olio
  7. 200 gtuma
  8. 500 gricotta di pecora
  9. 350 gmollica di pane
  10. 100 gpecorino grattugiato
  11. 4cipolle bianche
  12. olio evo
  13. sale e pepe
  14. origano

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In planetaria, o in una ciotola, mettiamo l’acqua ed il lievito fresco sbriciolato con un cucchiaino di zucchero. Mescoliamo e, quando il lievito si è sciolto, aggiungiamo la farina. Impastiamo quindi uniamo il sale e l’olio evo. Impastiamo ancora qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Copriamo e lasciamo lievitare per almeno 2-3 ore.

  2. 2

    In un tegame facciamo stufare le cipolle affettate con un filo d’olio, un goccio d’acqua,e poco sale. Copriamo e dopo 20 minuti uniamo le acciughe e continuiamo la cottura per altri 40 minuti, devono diventare quasi una crema.

  3. 3

    Scoliamo la cipolla in un recipiente e, nel fondo di cottura rimasto, mettiamo la mollica di pane fresca e la condiamo con origano, sale, pepe e caciocavallo grattugiato. Tagliamo la ricotta, che dev’essere ben asciutta, a fette. Facciamo lo stesso con la tuma. Stendiamo l’impasto su una teglia oleata e copriamo con la tuma e dopo con la ricotta.

  4. 4

    Distribuiamo sopra la cipolla stufata e finiamo con la mollica condita.Ancora origano, un filo d’olio e cuociamo in forno caldo e statico a 220° per 20 minuti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Casa
Francesca Casa @_cucina_di_casa
il
Bagheria (Pa)
sono una mamma e moglie 😃ho due stupendi ragazzi 🧑👩.La cucina è il mio mondo...adoro inventare, creare e sperimentare❤️
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili