Sfincione bagherese

è una vera e propria istituzione di Bagheria in provincia di Palermo, nonché il mio paese. Non c'è famiglia che non lo prepari durante tutte le festività natalizie, ma fortunatamente tutti i panifici del paese, quotidianamente non fanno mancare ai propri clienti la possibilità di gustare questa golosità.
È una variante del classico sfincione palermitano, più alto, in bianco e condito con cipolle, acciughe, formaggio tuma e ricotta.
♥️Sicilia Bedda♥️
Sfincione bagherese
è una vera e propria istituzione di Bagheria in provincia di Palermo, nonché il mio paese. Non c'è famiglia che non lo prepari durante tutte le festività natalizie, ma fortunatamente tutti i panifici del paese, quotidianamente non fanno mancare ai propri clienti la possibilità di gustare questa golosità.
È una variante del classico sfincione palermitano, più alto, in bianco e condito con cipolle, acciughe, formaggio tuma e ricotta.
♥️Sicilia Bedda♥️
Istruzioni per cucinare
- 1
In planetaria, o in una ciotola, mettiamo l’acqua ed il lievito fresco sbriciolato con un cucchiaino di zucchero. Mescoliamo e, quando il lievito si è sciolto, aggiungiamo la farina. Impastiamo quindi uniamo il sale e l’olio evo. Impastiamo ancora qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Copriamo e lasciamo lievitare per almeno 2-3 ore.
- 2
In un tegame facciamo stufare le cipolle affettate con un filo d’olio, un goccio d’acqua,e poco sale. Copriamo e dopo 20 minuti uniamo le acciughe e continuiamo la cottura per altri 40 minuti, devono diventare quasi una crema.
- 3
Scoliamo la cipolla in un recipiente e, nel fondo di cottura rimasto, mettiamo la mollica di pane fresca e la condiamo con origano, sale, pepe e caciocavallo grattugiato. Tagliamo la ricotta, che dev’essere ben asciutta, a fette. Facciamo lo stesso con la tuma. Stendiamo l’impasto su una teglia oleata e copriamo con la tuma e dopo con la ricotta.
- 4
Distribuiamo sopra la cipolla stufata e finiamo con la mollica condita.Ancora origano, un filo d’olio e cuociamo in forno caldo e statico a 220° per 20 minuti.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Sfincione bagherese Sfincione bagherese
#febbraioincucina Lo Sfincione è una sorta di pizza dall’impasto alto ma soffice, condito con acciughe, tuma, cipolle bianche e pangrattato tostato… una vera squisitezza. Francesca Casa -
Pani Ca' Alivi nivuri...pane con le olive nere. Pani Ca' Alivi nivuri...pane con le olive nere.
tipico pane di farina rimacinata siciliano!! vengono venduti nei panifici dell’Isola, ma se volete cimentarvi nella preparazione in casa è semplice da realizzare! Francesca Casa -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
La ricetta delle Sarde a beccafico rappresenta un must della cucina siciliana, certamente una delle più conosciute a livello mondiale, che ha la capacità di richiamare alla mentre l’immagine della Sicilia, della sua cucina e delle sue tradizioni. Le sarde a beccafico sono diffusissime in qualunque friggitoria, trattoria o ristorante palermitano. Ma non è difficile trovarle in ogni provincia dell’isola ognuna con la propria variante.Una delle ricette di cucina siciliana più famose nel mondo dove si ritrovano tutti i sapori e i profumi dell'isola.#sardeabeccafico#sicilia#ricettetradizionali#giocoestate#cooksnapmania#Enza#custonaciweb#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Ravioli ripieni di ricotta e basilico con salsa di pomodoro Ravioli ripieni di ricotta e basilico con salsa di pomodoro
Piatto ideale per un pranzo di famiglia, per una cena tra amici o da preparare con i propri ospitispeciali .#dispensadisettembre#ravioli Francesca Casa -
Focaccia barese Focaccia barese
La focaccia è la merenda per eccellenza dei baresi. Non c'è un momento della giornata in cui è più giusto mangiarla, infatti nei panifici della città è pronta sin dalla prima mattina e il profumo che emana si diffonde per strada. Si usa per sostituire il pranzo o la cena ma si mangia in qualsiasi altro momento della giornata Rossellalamanna95 -
Sfincione palermitano Sfincione palermitano
Soffice morbido con bordi croccanti...sapori mediterranei come pomodori cipolle acciughe origano e caciocavallo siciliano...ecco sua maestà lo Sfincione palermitano...e non chiamatelo pizza🤣#ilmiolibrolemiericette @Angela Ferranti -
Sfincione palermitano Sfincione palermitano
Lo sfincione è un prodotto tipico della gastronomia palermitana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Lo sfincione è simbolo della cultura del "cibo da strada" di Palermo.#dispensadisettembre#sfincionepalermitano Francesca Casa -
Friggitelli al forno Friggitelli al forno
Questa ricetta, l’ho vista un po’ di tempo fa da una blogger,ma non ne ricordo il nome e non vorrei poi si arrabbiasse 😀 se si dovesse riconoscere, me lo dica chela cito 😀proprio non ricordo chi fosse, ma… mi è rimasta impressa x la golosità,se non ricordo male, c’erano anche dei pomodorini, ma io non li ho messi,ho reso la ricetta meno ricca ma altrettanto gustosa,abbiamo mangiato questi squisiti peperoni in modo non tradizionale…Friggitelli al forno..vediamo come li ho fatti e la ricetta Marzia Giustiniani -
Trenette con crema di broccoletto, salsa di alici e terra di olive taggiasche Trenette con crema di broccoletto, salsa di alici e terra di olive taggiasche
L’oliva Taggiasca, patrimonio gastronomico dell’umanitàLa cultivar Taggiasca è una varietà di oliva tipica della Liguria di Ponente, nella zona meravigliosa che si estende dalle valli albenganesi sino a tutta la provincia di Imperia.Prende il suo nome da Taggia, paese della zona dove verso il IX secolo d.C. venne diffusa dai monaci benedettini. La coltivazione degli olivi di cultivar Taggiasca continuò anche durante le invasioni saracene che distrussero il monastero, e a esse sopravvisse, arrivando poi nelle mani esperte dei monaci provenienti dal monastero di Santo Stefano a Genova, che si insediarono nuovamente a Taggia. Da Taggia questa cultivar vide diffusione anche in altre zone d’Italia e della Francia Meridionale, ma in nessun’altra area crebbe mai rigogliosa e con caratteristiche organolettiche uniche come nella zona di Imperia. Una delle caratteristiche uniche dell’oliva Taggiasca è la grande concentrazione di olio che essa contiene, che si attesta circa al 25% di ogni frutto. L’olio ottenuto dalla lavorazione della cultivar Taggiasca è particolarmente pregiato e ha qualità organolettiche superiori: di acidità massima totale inferiore allo 0,5% e colore giallo, o giallo-verde nella varietà savonese, l’extravergine Taggiasca ha odore fruttato maturo e sapore anch’esso fruttato con sensazione di dolce e sfumatura di piccante e sentori di mandorla e pinolo. Tony Mazzanobile -
Sfincione palermitano Sfincione palermitano
Nuovo oroscopo all'orizzonte.♎️ BILANCIA Un nuovo viaggio riempirà la tua vita di ricordi piacevoli. Piatto fortunato: sfincione palermitano.Per questa nuova preparazione mi sono fatta guidare da Francesca @_cucina_di_casae adattando ricetta alle mie esigenze.Quando le cose sono spiegate bene si ottengono sempre ottimi risultati.Con l'occasione ho provato una nuova funzione dell'abbattitore, ho programnato al giorno dopo la lievitazione.Interessante e soprattutto un ottimo aiuto all'organizzazione dei pasti, perché quando tornerò a casa sarà tutto pronto per essere steso e inforno.#stellepadelle #cooksnap #sfincione #lievitati #pizza rosso rubinian -
Noodles acciughe e mollica Noodles acciughe e mollica
Cibo Fusion, non so esattamente cosa s'intenda, ma io oggi ho condito con un sugo tradizionalmente siciliano un tipo di pasta asiatica, e mi è piaciuto 🤷🏻♀️😋#lacucinadimatilde#primipiatti Matilde Merulla -
Grissini con cavolo nero Grissini con cavolo nero
Una versione colorata e saporita di grissini. Uno tira l'altro. #non solopane Vania
Altre ricette consigliate
Commenti