
Osso buco alla Toscana

Francesco Beltempo @Francesco_Beltempo
Istruzioni per cucinare
- 1
Fate rosolare aglio cipolla e salvia
- 2
Infarinare gli ossibuchi e metterli in padella per farli abbrustolire bene
- 3
Aggiungere il vino è una volta evaporato alcol mettere pomodoro, concentrato di pomodoro e il brodo a coprire mettere coperchio e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 1ora e 30
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spezzatino con patate alla toscana Spezzatino con patate alla toscana
Un bel secondo in serate invernali.la tradizione vuole che sia cucinato in tegame di coccio, ma va bene anche in un antiaderente. Sonia #maniinpasta -
-
Farinata toscana... rivisitata! Farinata toscana... rivisitata!
In questi giorni il tempo ci sta regalando qualche scherzetto, con giornate fredde e per nulla primaverili... e allora ogni tanto torna la voglia di piatti nutrienti e sfiziosi, che soddisfino il palato mentre riscaldano lo stomaco! 😋 Uno di questi è sicuramente la famosa farinata toscana, che ho scelto di presentare in una forma diversa perché ho adorato il tipico condimento fin dal primo assaggio: è per questo che la polenta, anziché essere mescolata all'intingolo a base di fagioli, è diventata una base distinta, proprio per assaporare a ogni boccone la consistenza più soda della polenta e il gusto celestiale del condimento! ❤️ Daniela Innamorati -
-
Ragù alla bolognese Ragù alla bolognese
Ricetta da Il Giallo Zafferanohttps://www.google.com/amp/s/ricette.giallozafferano.it/Ragu-alla-bolognese.html%3fgoogle-amp=1 Vivien Owabor -
Goulash di soia alla triestina Goulash di soia alla triestina
Molti piatti del patrimonio culinario italiano possono essere rivisitati in chiave vegetale, senza nulla togliere al gusto... il goulash alla triestina è proprio uno di questi piatti: la ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di una quantità di cipolle pari al peso della carne e l'impiego di un mix di spezie che richiama alla mente le atmosfere suggestive della tradizione mitteleuropea, delle quali la cucina friulana è impregnata. I bocconcini di soia, adeguatamente trattati, e un intingolo corposo e saporito vi faranno terminare il piatto in un lampo! ❤️ Daniela Innamorati -
Lesso rifatto alla toscana Lesso rifatto alla toscana
Nella nostra cucina non si butta via niente. L’arte di riciclare gli avanzi in modo creativo è per noi all’ordine del giorno . Questa poi è una ricetta che ci riporta ai vecchi sapori e profumi delle case delle nostre nonne toscane .I vostri ospiti rimarranno stupiti dalla bontà di questo semplice piatto nato dall’avanzo di bollito dopo un buonissimo brodo . #riciclocreativo Sorrisiaifornelli -
-
Coniglio alla cacciatora alla toscana Coniglio alla cacciatora alla toscana
Il coniglio alla cacciatora alla toscana è una ricetta tipica della cucina italiana, le origini del piatto sono attribuite in particolare alla Toscana, anche se viene preparato un po’ in tutte le regioni. E’ un secondo piatto molto gustoso, che risale alla tradizione contadina, quando il coniglio si preparava per i pranzi domenicali in famiglia. Il coniglio alla cacciatora è un piatto succulento e saporito dove la carne bianca del coniglio, leggera e povera di grassi, viene insaporita in pentola con tanti aromi, olive nere e appena un poco di pomodoro giusto per dare colore. L’unica accortezza che dovrete avere prima di preparare questa ricetta è quella di mettere a marinare il coniglio prima di cucinarlo, al fine di togliere il suo leggero sapore di selvatico.#secondopiatto#dispensadisettembre #La CucinaDiMimi# -
Pappardelle al sugo di cinghiale Pappardelle al sugo di cinghiale
Il primo piatto di Capodanno è stato un bel piatto di pappardelle al cinghiale.La ricetta che vi propongo è quella che fa mia zia, con un marito cacciatore, negli anni ha cucinato molta cacciagione e devo dire che ogni cosa che fa è ottima. No, per la cronaca la dose fatta da noi non era questa, l'abbiamo adattata ad occhio.#capodannoconcookpad Patri - Rock&Food -
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/17273131
Commenti