Polpette di patate e porro senza glutine

In questo periodo, si è capito, per me è d’obbligo la rapidità in cucina. Quindi cerco sempre la massima soddisfazione senza perdere troppo tempo al caldo dei fornelli.
#ingredientidiagosto
#GLOBALAPRON2024
Polpette di patate e porro senza glutine
In questo periodo, si è capito, per me è d’obbligo la rapidità in cucina. Quindi cerco sempre la massima soddisfazione senza perdere troppo tempo al caldo dei fornelli.
#ingredientidiagosto
#GLOBALAPRON2024
Istruzioni per cucinare
- 1
Sbucciate e schiacciate le patate.
Intanto, pulite, tritate e unite il porro alle patate.
Mescolate tutto insieme a uovo, formaggio, zenzero, sale e pepe. - 2
Se l’impasto vi sembrerà troppo morbido da lavorare, aggiungete un cucchiaio di farina di riso. Non deve rimanere attaccato alle mani.
Formate le polpette nelle dimensioni e nella forma che preferite. - 3
Mettete la semola di mais su un piano e passateci le polpette una volta formate.
Portate l’olio a temperatura e friggete non troppe polpette per volta, per il tempo necessario affinché la doratura sia per voi ottimale. - 4
Una volta cotte lasciatele riposare su carta da cucina per qualche minuto.
Consumate preferibilmente tiepide, accompagnate da salse a piacere.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Polpette di salsiccia e prosciutto cotto senza glutine Polpette di salsiccia e prosciutto cotto senza glutine
Ogni volta che preparo le polpette mi viene in mentre un mio compianto amico che sosteneva, dando man forte a mio figlio, che le polpette DEVONO essere rigorosamente tonde. E fritte!#calendariogiugno Elodia -
Polpette saporite senza glutine Polpette saporite senza glutine
Queste polpette sono croccanti fuori e morbide dentro.Il porro conferisce loro un aroma particolare ma al tempo stesso delicato.Inoltre sono senza glutine.#globalcookpadgames2024#GLOBALAPRON2024 Elodia -
Noisette di zucca e fecola di patate Noisette di zucca e fecola di patate
Solo due ingredienti, qualche aroma ed ecco dei bocconcini sfiziosi da aggiungere al vostro aperitivo o antipasto.#vegan#GLOBALAPRON2024 Elodia -
Portulaca fritta al panko Portulaca fritta al panko
Per molti la portulaca è solo “erbaccia”.Per me la “porcellana” era una piantina che mio nonno raccoglieva per aiutare i canarini a combattere il caldo estivo e dissetarsi! Ma da qualche anno l’ho riscoperta in cucina…Ricca di vitamine, calcio e sali minerali, ha proprietá diuretiche, depurative, anti-diabetiche e, avendo anche un buon contenuto di Omega3, può essere nostra alleata nella lotta al colesterolo.È molto versatile, può essere consumata sia cruda che cotta, ha un sapore fresco, che ricorda lo spinacio con una decisa nota erbosa.La utilizzo nelle insalate, nelle frittate o come ripieno della pasta - https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/13604913-fiori-di-campo?invite_token=XvZp2oGwEdGM6hGPvL1UCpb7&shared_at=1627818400 -.Questa volta l’ho resa più golosa e speciale! La panatura al panko la rende leggera e croccante, ideale per un aperitivo tra amici in queste calde serate.⚠️ Il panko è una panatura a fiocchi tipica della cucina giapponese. Si può acquistare già fatto o realizzarlo facilmente in casa, sbriciolando grossolanamente il pane per toast (privato dei bordi) e abbrustolendo i fiocchi ricavati in forno, lentamente a temperatura non troppo elevata (150° al massimo). Il panko dovrà essere disidratato e croccante senza dorarsi particolarmente.#giocoestate Elodia -
Panzerotti di Patate Panzerotti di Patate
Omaggio al Salento e al ricettario della mia amica Marcella, “Sweetly Elvie”.Trattandosi di una ricetta dalla tradizione salentina non ho apportato modifiche, se non quella di non usare il pecorino, per specifiche esigenze alimentari. Elodia -
Palline di focaccia e formaggio Palline di focaccia e formaggio
Avevo un pezzo di focaccia avanzata dalla sera prima e mi è subito venuta in mentre la ricetta semplice e veloce delle palline di pane e formaggio dell’autrice Mara Sintonia, che ho reinterpretato, friggendole.Perché in cucina non si butta via niente!#cooksnapcc Elodia -
Polpette della Domenica Polpette della Domenica
Dopo la spassosa e gustosissima Zoom di venerdì sono stata contagiata dal desiderio di preparare le polpette.La mia ricetta tradizionale è uguale a quella di Maria Digiulio ma ho voluto aggiungere il tocco del vino bianco da lei suggerito e che non conoscevo.Inoltre, per renderle più croccanti, le ho passate nel pangrattato prima di friggerle.La ricetta prevede anche uno spicchio d’aglio schiacciato che personalmente evito per intolleranza.#menusettimanale#cooksnapcc Elodia -
“Vecchie” “Vecchie”
Alla riscoperta della cultura del recupero in cucina.Mio padre mi ha insegnato che queste frittelle, anticamente cotte in olio d’oliva, sono legate alle usanze della cucina povera di un tempo, quando nulla veniva sprecato.Sono chiamate così semplicemente perché nascono dal riutilizzo di impasti (lievitati e non) avanzati, quindi “vecchi”.Vanno fritte e consumate al momento con una spolverata di sale oppure, se le preferiamo dolci, con dello zucchero o una colata di miele.#dispensadisettembre Elodia -
Polenta Fast Food Polenta Fast Food
E se preparando la polenta ti accorgi di aver esagerato nelle quantità? È quello che è successo a me ieri...Ma niente paura! Friggila!!!! Andrá letteralmente a ruba!È MERAVIGLIOSA!!! 😍😍😍Questa ricetta mi è stata ispirata dall’autrice e mia amica Paola Catalano ❤️#dispensadigennaio Elodia -
Preparato per risotto melanzane e porro (conserva o surgelato) Preparato per risotto melanzane e porro (conserva o surgelato)
Questo preparato è veloce e molto pratico.Se invasato in contenitori sterili e chiusi sottovuoto può essere conservato per diversi mesi.In alternativa potrete congelarlo.Per utilizzarlo, è sufficiente aggiungerlo a metà cottura del vostro risotto. Al termine della cottura mantecate con olio/burro, formaggio grattugiato, una macinata di pepe e il gioco è fatto!Ho cotto le melanzane in friggitrice ad aria, per 15’ a 200°, dopo averne inciso la buccia. Potrete farlo in forno o su griglia. Può essere utilizzata anche la cottura al vapore.#ingredientidiagosto#conserve#GLOBALAPRON2024 Elodia -
Crispelle con le alici Crispelle con le alici
A casa mia, durante le feste, si preparano imprescindibilmente alcuni piatti.Le CRISPELLE CON LE ALICI (“crispeddi chi ‘lici” in dialetto reggino) aprono le danze ogni 8 dicembre e compaiono ancora sulla tavola della vigilia di Natale e di quella di Capodanno. Spesso salutano le feste facendo la loro comparsa anche il 6 gennaio.Conosciute con forme, farciture e nomi diversi in tutto il sud Italia, si tratta di palline di pasta lievitata, ad alta idratazione, tradizionalmente impastate in particolari contenitori di terracotta smaltati, farcite con filetti di alici sotto sale e fritte in olio d’oliva o di semi.Da sempre associate al Natale, in tutte le famiglie in cui si preparano, non manca la versione dedicata ai più piccoli: senza alici, ma con lo zucchero semolato.#nataledeiricordi Elodia -
Baozucca Fried Version Baozucca Fried Version
Con la stessa ricetta postata settimana scorza ma cambiando il metodo di cottura potrete assaporare una vera e propria chicca!Il contrasto salato dolce di questi bao fritti è da perdere la testa!#halloween#GLOBALAPRON2024 Elodia
Altre ricette consigliate
Commenti