Spaghetto quadrato con fagiolini Occhipinti e Cacioricotta

Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22

Buon mercoledì a voi!!!
Oggi vi presento tutto il sapore dell'estate in un piatto che vi conquisterà al primo assaggio
Si tratta di una preparazione tradizionale Pugliese e Lucana, più precisamente di Bernalda, con un ingrediente tipico della Puglia
Il fagiolino occhipinto, o fagiolino pinto, conosciuta anche come fagiolino dall'occhio
Coltivata in piccole realtà agricole, con una forte presenza in Puglia, ma che può essere trovata in altre zone del sud Italia compresa la Basilicata e il Metapontino
La versione tradizionale prevede l'utilizzo degli spaghetti, ed io ho scelto quelli quadrati della Agnesi, per il resto ho utilizzato tutti ingredienti locali
I pomodorini paesani con cui ho preparato il sugo con olio extravergine di oliva locale, aglio e basilico
Calcolare la cottura della pasta e gli ultimi 4 minuti unire i fagiolini, scolare minuti e mantecare nel sugo a fuoco spento
Li abbiamo gustati caldi, belli al dente con una spolverata di Cacio ricotta fresco di pecora e capra locale
Il risultato è una vera delizia e la semplicità degli ingredienti rende questa pietanza ancora più irresistibile.
E voi li avete mai assaggiati?

#dispensadiluglio
#cookpadapron2025
#grembiulecookpad2025

Spaghetto quadrato con fagiolini Occhipinti e Cacioricotta

Buon mercoledì a voi!!!
Oggi vi presento tutto il sapore dell'estate in un piatto che vi conquisterà al primo assaggio
Si tratta di una preparazione tradizionale Pugliese e Lucana, più precisamente di Bernalda, con un ingrediente tipico della Puglia
Il fagiolino occhipinto, o fagiolino pinto, conosciuta anche come fagiolino dall'occhio
Coltivata in piccole realtà agricole, con una forte presenza in Puglia, ma che può essere trovata in altre zone del sud Italia compresa la Basilicata e il Metapontino
La versione tradizionale prevede l'utilizzo degli spaghetti, ed io ho scelto quelli quadrati della Agnesi, per il resto ho utilizzato tutti ingredienti locali
I pomodorini paesani con cui ho preparato il sugo con olio extravergine di oliva locale, aglio e basilico
Calcolare la cottura della pasta e gli ultimi 4 minuti unire i fagiolini, scolare minuti e mantecare nel sugo a fuoco spento
Li abbiamo gustati caldi, belli al dente con una spolverata di Cacio ricotta fresco di pecora e capra locale
Il risultato è una vera delizia e la semplicità degli ingredienti rende questa pietanza ancora più irresistibile.
E voi li avete mai assaggiati?

#dispensadiluglio
#cookpadapron2025
#grembiulecookpad2025

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 320 gspaghetti quadrati
  2. 500 gfagiolini Occhipinti
  3. 700 gpomodorini
  4. Basilico fresco
  5. 2 spicchiaglio
  6. 3 cucchiaiolio extravergine di oliva
  7. Sale
  8. Peperoncino piccante

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Sugo

    Lavare, tagliare i pomodori e cuocere con le foglie di basilico

    Eliminare il basilico e passare i pomodori al passaverdure

  2. 2

    Affettare sottilmente la cipolla, fare stufare con un paio di cucchiai di olio evo

  3. 3

    Aggiungere il pomodoro, le foglie di basilico e portare a cottura

  4. 4

    Nel frattempo, lavare, tagliare le estremità ai fagiolini e tenere da parte

  5. 5

    Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, il tempo di cottura è di 13 minuti

    Dopo 8 minuti ho aggiunto i fagiolini che sono cotti per quattro minuti

  6. 6

    A questo punto scolare, tenendo da parte qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta

    Mantecare nel sugo a fuoco spento

  7. 7

    Servire fumanti con il cacioricotta grattugiato

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22
il
Adoro cucinare e fare lavorare la fantasiala trovo la più bella espressione dell'amoree ogni piatto diventa originaleil mio profilo Instagram e' @francidiomede
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili