Spaghetto quadrato con fagiolini Occhipinti e Cacioricotta

Buon mercoledì a voi!!!
Oggi vi presento tutto il sapore dell'estate in un piatto che vi conquisterà al primo assaggio
Si tratta di una preparazione tradizionale Pugliese e Lucana, più precisamente di Bernalda, con un ingrediente tipico della Puglia
Il fagiolino occhipinto, o fagiolino pinto, conosciuta anche come fagiolino dall'occhio
Coltivata in piccole realtà agricole, con una forte presenza in Puglia, ma che può essere trovata in altre zone del sud Italia compresa la Basilicata e il Metapontino
La versione tradizionale prevede l'utilizzo degli spaghetti, ed io ho scelto quelli quadrati della Agnesi, per il resto ho utilizzato tutti ingredienti locali
I pomodorini paesani con cui ho preparato il sugo con olio extravergine di oliva locale, aglio e basilico
Calcolare la cottura della pasta e gli ultimi 4 minuti unire i fagiolini, scolare minuti e mantecare nel sugo a fuoco spento
Li abbiamo gustati caldi, belli al dente con una spolverata di Cacio ricotta fresco di pecora e capra locale
Il risultato è una vera delizia e la semplicità degli ingredienti rende questa pietanza ancora più irresistibile.
E voi li avete mai assaggiati?
Spaghetto quadrato con fagiolini Occhipinti e Cacioricotta
Buon mercoledì a voi!!!
Oggi vi presento tutto il sapore dell'estate in un piatto che vi conquisterà al primo assaggio
Si tratta di una preparazione tradizionale Pugliese e Lucana, più precisamente di Bernalda, con un ingrediente tipico della Puglia
Il fagiolino occhipinto, o fagiolino pinto, conosciuta anche come fagiolino dall'occhio
Coltivata in piccole realtà agricole, con una forte presenza in Puglia, ma che può essere trovata in altre zone del sud Italia compresa la Basilicata e il Metapontino
La versione tradizionale prevede l'utilizzo degli spaghetti, ed io ho scelto quelli quadrati della Agnesi, per il resto ho utilizzato tutti ingredienti locali
I pomodorini paesani con cui ho preparato il sugo con olio extravergine di oliva locale, aglio e basilico
Calcolare la cottura della pasta e gli ultimi 4 minuti unire i fagiolini, scolare minuti e mantecare nel sugo a fuoco spento
Li abbiamo gustati caldi, belli al dente con una spolverata di Cacio ricotta fresco di pecora e capra locale
Il risultato è una vera delizia e la semplicità degli ingredienti rende questa pietanza ancora più irresistibile.
E voi li avete mai assaggiati?
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetto quadrato integrale alla tortoretana Spaghetto quadrato integrale alla tortoretana
Perché l’ho chiamato così!? Perché è stato creato oggi a Tortoreto, una località di mare vicino Teramo dove ho casa per le vacanze. Pochi ingredienti a disposizione e, solamente questa confezione di spaghetti de La Molisana 😊 Carla La Contessina -
426 * Spaghetti con vongole e lupini (4°metodo) 🐚🍅🍝 426 * Spaghetti con vongole e lupini (4°metodo) 🐚🍅🍝
Ecco l'ennesima ricetta del mio piatto preferito, dopo i pomodorini rossi e gialli, i pelati, il solo sugo bianco, vi propongo questa versione degli spaghetti con vongole e lupini, in effetti li ho fatti sia in bianco che con pomodorini però quello che cambia è la cottura, un modo per far si che i molluschi restino morbidi e succosi e non si secchino.#calendariodicembre agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Spaghetto quadrato al pomodoro e fiori di basilico Spaghetto quadrato al pomodoro e fiori di basilico
I fiori di basilico sono commestibili????...certo che sì!!!! Meno aromatici e più delicati delle foglie ma sicuramente deliziosi. Solitamente li uso nella classica salsa al pomodoro in cui ho trovato solidale la ricetta di @acasadifrancesca a cui ho dedicato un #cooksnap. 😉👍🤗 Lele -
Pisarei e fasó con guanciale Pisarei e fasó con guanciale
Per la challenge #grembiuledoro23 tra gli ingredienti di questa settimana c'erano i fagioli neriE, visto che ne avevo una porzione nel congelatore, per cena ho preparato i Pisarei coi fasoi, un piatto tipico della provincia di PiacenzaSi tratta di una antica ricetta contadina di gnocchetti preparati con farina, acqua e pane grattugiato, condito con un sugo a base di fagioliLa ricetta è quella di @cook_17588456 per prepararla ho aumentato leggermente le dosi, da due, a tre personeE, per preparare il sugo ho sostituito la salsiccia con il guanciale, fatto precentemente sgrassare in padella, la sugna per stufare la cipolla con l'olio extravergine di olivaE la salsiccia, con il guanciale che ho unito al sugo di pomodoro con i fagioli, dopo averlo fatto sgrassareHo preparato i Pisarei, li ho cotti per pochi minuti in acqua bollente salata e, come sono venuti a galla li ho fatti insaporire nel sugo coi fasoiE questo è il risultato!!!#grembiuledoro23 Francesca Diomede -
Caputi con fagiolini occhipinti e pomodorini freschi Caputi con fagiolini occhipinti e pomodorini freschi
Un fresco piatto della #tradizione Pugliese: pasta fresca con fagiolini e sugo di pomodorini freschi. Facile e genuino. #estateitaliana Casa Linda Cooking -
Bruschetta con malandra Bruschetta con malandra
Le malandre in dialetto Barese sono le interiora del polpo.Per prelevarle bisogna rigirare la sacca della testa e dopo aver eliminato le interiora, con molta attenzione prelevare il fegato (una sorta di sfera marroncina).La Malandra è un piatto povero della tradizione Barese che rimaneva ai pescatori con cui facevano il sugo senza polpo.Etimologicamente deriva dalla parola "Melandryon" che prende il nome dalla tunica che indossavano i malandrini prima di salire alla gogna.Sono ottime con la pasta o infarinate fritte e gustate con il pane.Ho scelto di prepararle nel modo più semplice, soffriggendoli dentro un pentolino con olio extravergine di oliva, con il calore si rompono facendo fuoriuscire il contenuto morbido al suo interno, il colore nero è dato dalla sacca dell'inchiostro che si rompe.Le ho servite sulle fette di pane che ho tostato in padella con una spolverata di peperoncino piccante.Vi assicuro che hanno un ottimo sapore di mare.E voi le avete mai assaggiate?#malandra#polipo#ricettadifamiglia#cucinapugliese#estateitaliana Francesca Diomede -
Linguine al Pesto con Fagiolini e Patate - Gluten Free Linguine al Pesto con Fagiolini e Patate - Gluten Free
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/linguine-al-pesto-con-fagiolini-e-patate-gluten-free/Un primo piatto con cui non si sbaglia mai, pesto, fagiolini e patate, la tradizione in veste senza glutine!: Linguine al Pesto con Fagiolini e Patate – Gluten Free!Oggi ci siamo davvero trattati bene…come spesso accade le nostre ricette nascono dagli ingredienti che abbiamo a disposizione…. Avevamo degli ottimi fagiolini dell’orto e sul balcone un bel vaso di basilico….la scelta è stata semplicissima!!!A questo punto avendo degli ingredienti davvero ottimi abbiamo subito pensato ad un pesto di basilico (ricetta su cookpad), abbiamo utilizzato la nostra ricetta infallibile!E per restare nella tradizione abbiamo voluto abbinare al pesto i fantastici fagiolini freschi dell’orto e le patate…un piatto che parla da solo!L’unica libertà che ci siamo presi è la scelta della pasta…Pierre aveva voglia di pasta “lunga” e abbiamo optato per queste deliziose linguine senza glutine!Come già detto il piatto parla da solo, un primo classico della cucina tradizionale ligure, il delizioso pesto di basilico lega tra loro i fagiolini e le patate morbide e cremose per un insieme di gusti da togliere il fiato!Anche se il classico sarebbe con le trofie, questo piatto di linguine al pesto è davvero super, la linguina è perfetta per raccogliere il condimento!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa#estateitaliana Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
“Maccheroni”. Spaghetti al sugo di basilico “Maccheroni”. Spaghetti al sugo di basilico
I famosi “maccheroni” di una scena del film “un americano a Roma” :come dice Ferdinando (Nando) Mericoni, trasteverino fissato con gli Usa (ossia Alberto Sordi), in uno dei film tra i più iconici del cinema italiano.L’immagine dell’attore che mangia con foga, gira la sedia dalla parte dello schienale, si siede al tavolo della cucina, si versa un bicchiere di latte e agguantando la pasta fumante esclama: “Maccarone, m’hai provocato? E io te distruggo“. .Alberto Sordi li addentava in bianco durante le riprese, ma i maccheroni sono squisiti con qualunque tipo di sugo.Cosi’ nasce la mia ricetta ..... un sugo semplice con pomodori pelati, aglio, olio peperoncino e basilico.., e gli immancabili spaghetti spolverati con pecorino Romano.#piattidafilm#maccheroni#spaghetti#sugo#basilico#pecorino#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Maccheroncini pomodori e feta 😋 Maccheroncini pomodori e feta 😋
Io li ho preparati con il sistema di cottura Magic Cooker, quindi ottimizzo i tempi ed utilizzo solo una padella con il coperchio per tutto… Se volete rifarla con il metodo tradizionale, si può fare benissimo ☺️Ci vorrà un poco di tempo in più ma verrà buona comunque! 😋#calendariofebbraio Maria Rosa Stancampiano -
Scialatielli con crema di fagiolini e cipollotti agrodolce🍷🍯 Scialatielli con crema di fagiolini e cipollotti agrodolce🍷🍯
Un piatto ispirato dalla ricetta di @tonyliebt_kocht... che ho adattato al mio frigo 😅... fagiolini al posto degli asparagi, il resto lo scoprirete leggendo... comunque il risultato è squisitamente cremoso 😋#calendariomaggio agrodolce.nara🍷🍯👩🍳 -
Spaghetti con pomodorini freschi e olive Spaghetti con pomodorini freschi e olive
#Spaghetti con #pomodorini freschi 😋🍅🍝🍅🍝 e #olive.Eh sì, perche per noi Italiani la #pasta🍝🍅 è sacra, anche a #Luglio🌞 con l'afa e 37 gradi all' ombra 😊.Così, nei mesi estivi, siamo sempre alla ricerca di #ricetteveloci , #ricettefresche, #ricetteleggere...ma #gustose.E allora? 🤔Allora basta semplicemente affidarsi alla grande #tradizione #gastronomica #mediterranea: sicuramente possiamo trovare in #casa tutti gli #ingredienti che servono per realizzare dei saporitissimi #spaghetti.#dispensadiluglio #primipiatti #sugo #pomodori #basilico #ilmiolibrolemiericette #ricettebase Alessandra MaisonRomantique -
Spaghetto ai finferli Spaghetto ai finferli
È finalmente periodo di funghi! Quest'anno dalle mie parti pochi porcini, ma molti funghi selvatici come questi bellissimi finferli, o gallinacci. Nel mio paese li chiamiamo "chichiricalli", ma il sapore e il profumo sono ottimi! Piccole Ricette
Altre ricette consigliate
Commenti