Istruzioni per cucinare
- 1
In una padella antiaderente inserire una pizzico di strutto e a fiamma dolce lasciare sciogliere, inserire qualche granulo di pepe pestato con un mortaio, la cotenna del guanciale e facciamo tostare per un minuto o poco più.
- 2
Ora inseriamo il guanciale tagliato a listarelle e lasciamo cuocere sempre a fiamma medio/bassa, quando il guanciale sarà bello dorato e croccante lo togliamo dalla padella e lo mettiamo da parte.
- 3
Mettiamo l'acqua della pasta a bollire e saliamo solo un pochino, pecorino e guanciale hanno già il loro carico di sapidità. Ora prepariamo il nostro impastino di pecorino, in una ciotola versiano quindi il pecorino e un po' di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere un impasto che non sia però troppo liquido.
- 4
Quando mancherà 5minuti alla fine della cottura della pasta la versiamo in padella, aggiungiamo 2 mestoli di acqua di cottura e a fiamma vivace risottiamo la pasta, di tanto in tanto versiamo l'acqua di cottura fino ad arrivare a fine cottura della pasta. questo metodo di cottura ci permette attraverso gli amidi contenuti nella pasta di formare assieme all'olio del guanciale una bella cremina che si leghera' perfettamente con la pasta.
- 5
Quando la pasta sarà cotta, togliamo la padella dal fuoco, lasciamo stemperare qualche secondo quindi versiamo l'impasto di pecorino e saltiamo bene bene fino ad ottenere una bella salsina e la pasta sarà completamente legata, in questa fase versare anche un pochino di acqua di cottura se vediamo che si asciuga troppo, ultima saltata versiamo tutto il guanciale croccante e poi si impiatta... Buon appetito 😋
Ricette simili
-
-
La gricia La gricia
Oscurata dalle più famigerate Amatriciana, Carbonara e Cacioepepe è per me il vero simbolo della romanità.Un po' più di solo pecorino e pepe buono, meno pesante sicuramente sia del piatto di Amatrice sia della contesa, ma abruzzese, Carbonara.Fra le 4 è in assoluto la mia preferita e l'ho scoperta dopo qualche anno di serate e cene al ristorante, da ragazza, appena trasferita in città.Ho imparato a farla alla scuola di cucina, perché non è proprio semplice come sembra.Ecco, quindi, per voi, riassunti i trucchetti per un'ottima Gricia.1) Innanzitutto il guanciale: non comprate quello già tagliuzzato del supermercato e non tagliatelo da voi, se non avete un’affettatrice in casa. Andate dal vostro “pizzicagnolo” di fiducia, fatevelo affettare a velo, come se fosse Prosciutto di Parma.Il guanciale croccante manterrà la sua croccantezza per alcune ore, quindi potete anche prepararlo qualche ora prima di servire.2) La pasta: c’è una grande differenza fra la pasta di semola e la pasta all’uovo. Quella di semola tenderà a formare più velocemente la cremina, mentre la spadellerete, mentre per quella all’uovo dovete avere più pazienza. La pazienza è l’ingrediente fondamentale per le arti culinarie!3)La temperatura:l'deale è fra 50/55°per l'acqua dincottura. Utilizzate anche il pecorino freddo per creare l'emulsione. Si strapperà meno facilmente.4) Il pepe : deve essere buono e appena macinato. Se riuscite, scaldatelo e macinatelo al coltello. Loredana_iocucino -
Gricia Gricia
La gricia è un tipo di condimento della cucina Laziale, facile e veloce da eseguire, ma deve essere fatto con prodotti DOP.Sono solo 3 ingredienti: il guanciale, il pecorino Romano e i grani di pepe da macinare al momento.Un ottima pasta ..,cotta al dente e poi il piatto sarà una Poesia.#cookpaditalia#cucinalaziale#ricettebaseinsieme#gricia#pastarummo#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pasta alla gricia Pasta alla gricia
Esattamente a metà tra la cacio e pepe e la carbonara sta la gricia, dalla tradizione romana. Beatrice Donzella -
Paccheri alla Gricia Paccheri alla Gricia
La pasta alla Gricia, nota anche con il nome di cacio e unto, ha origini Medioevali e deriva dall’esperienza dei Grigioni ossia i panettieri immigrati delle regioni tedesche e svizzere che impararono le tecniche della norcineria nel Lazio.La Gricia, tipica ricetta della tradizione culinaria romana, è l’antenata dell’Amatriciana, realizzata con gli stessi ingredienti ma senza l’aggiunta di pomodoro. C'è chi dice che ci va la cipolla (Cracco) chi dice che nella tradizione non c'è. Io per non far torto a nessuno ho messo mezza cipolla infilzata da uno stecchino lungo e lasciata al centro della padella per qualche secondo. Tony Mazzanobile -
-
Gricia di famiglia Gricia di famiglia
Questo è un piatto che ha sempre accompagnato la mia famiglia.Alla fine ci ritrovavamo sempre con queste tavolate infinite in mezzo alla campagna, quei pranzi dove ti facevano tirare il collo fino alle 2 e quando ti stavi per alzare era di nuovo l'ora di rimettersi a tavola.Credetemi erano fine settimana impegnativi, ma il piacere più bello era la condivisione e il cibo crea tutto questo.Io ero piccola e si sa i ricordi diventano racconti forse anche un po' romanzati.Ma torniamo ai giorni d'oggi con questo grande piatto della tradizione romana, pochi ingredienti, ma ricco di sapore e di storia.Signore e signori vi presento la gricia di famiglia ❤#ricettebase #dispensadiaprile rosso rubinian -
Rigatoni alla Gricia Rigatoni alla Gricia
Un classico della cucina italiana, tanto buono quanto veloce. Si prepara in meno di mezz'ora. #ricetteatempo Carmen @carmenheartandsoul -
Spaghetti alla gricia Spaghetti alla gricia
Oggi per #paccoricco vi presento questo fantastico piatto laziale. Grazie alla mia collega di padella per avermi fatto scoprire un po' della sua regione. Questo piatto ha un guanciale croccante che si amalgama benissimo alla cremina del pecorino... tutto da gustare!!! CUCINARE SERENAMENTE
Altre ricette consigliate
Commenti