Verzata con salsicce e puntine di maiale

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

Buongiorno!
Vi proponiamo oggi un’altra ricetta con ingredienti di stagione, un piatto semplice da fare (anche se un pò lunghetto) e molto gustoso da mangiare, magari accompagnato anche da una buona polenta.
Potete farne anche in dosi maggiori e mangiarlo poi il giorno successivo riscaldato dove risulterà ancora più gustoso e saporito!
Dalle nostre parti è uno dei piatti molto usato in questi giorni di freddo, è un piatto che si utilizza molto anche nelle cene con amici!
Da non confondere con la Cassoeula, piatto tipico lombardo, che differisce di molto da questa nostra versione.
Trovate la ricetta completa con foto passo passo sul nostro blog:
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/11/03/verzata-con-salsicce-e-puntine/

Verzata con salsicce e puntine di maiale

7 stanno pensando di prepararla

Buongiorno!
Vi proponiamo oggi un’altra ricetta con ingredienti di stagione, un piatto semplice da fare (anche se un pò lunghetto) e molto gustoso da mangiare, magari accompagnato anche da una buona polenta.
Potete farne anche in dosi maggiori e mangiarlo poi il giorno successivo riscaldato dove risulterà ancora più gustoso e saporito!
Dalle nostre parti è uno dei piatti molto usato in questi giorni di freddo, è un piatto che si utilizza molto anche nelle cene con amici!
Da non confondere con la Cassoeula, piatto tipico lombardo, che differisce di molto da questa nostra versione.
Trovate la ricetta completa con foto passo passo sul nostro blog:
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2016/11/03/verzata-con-salsicce-e-puntine/

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 porzioni
  1. 2Salsicce
  2. 4-5 Puntinemaiale
  3. 1/2Verza
  4. 1Carota
  5. 1Cipolla
  6. 1 Litrobrodo
  7. 2 Cucchiaiconcentrata di pomodoro
  8. 2 Spicchid’aglio
  9. 1 Bicchierebuon vino rosso
  10. qbOlio EVO, sale e pepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Iniziate la preparazione mettendo in una casseruola 2 spicchi d’aglio in camicia e un pochino d’olio EVO e fate prendere di sapore, togliete poi l’aglio e aggiungete le 2 salsicce facendole rosolare bene, quando saranno ben rosolate aggiungete anche le puntine e fate rosolare anche loro.

  2. 2

    Nel frattempo che le salsicce e le puntine stanno rosolando preparate in un’altro tegamino il vostro brodo, utilizzate circa 1 litro d’acqua e 2 cucchiai di dado essiccato (noi utilizziamo il nostro dado essiccato) oppure se avete del brodo già pronto utilizzate pure quello, quando sara arrivato a bollore aggiungete anche i 2 cucchiai di concentrata di pomodoro, a questo punto abbassate al minimo la fiamma e tenetelo sempre in caldo.

  3. 3

    Quando le puntine e le salamelle saranno ben rosolate aggiungete il trito di carote e cipolla e fate andare ancora qualche minuto in modo che i sapori si amalghimino tra di loro, poi sfumate con il vino rosso e fate evaporare bene.

  4. 4

    Quando il vino sarà sfumato bagnate il tutto con del brodo, coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco basso per almeno un paio d’ore (anche più, finché la carne si inizia a staccare dalle ossa) aggiungendo man mano il brodo.

  5. 5

    Quando la carne e ben cotta e morbida aggiungete le verze che avrete prima lavato e mondato a grandi pezzi coprite con il coperchio e cuocete ancora almeno 40-45 minuti aggiungendo del brodo se necessario e regolando di sale e pepe, per quanto riguarda il tempo di cottura delle verze dipende molto dal vostro gusto, a noi piacciono abbastanza croccanti e quindi 40-45 minuti sono più che sufficienti ma se vi piacciono più morbide prolungate ancora la cottura sempre gestendo l'aggiunta del brodo.

  6. 6

    Ecco a voi il piatto finito, servitelo ben caldo!

  7. 7

    Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili