Pasticcini di pasta di mandorla

fuoco e padelle
fuoco e padelle @cook_14310563
Instagram: @fuocoepadelle

Noi al sud le chiamiamo pastette di “past rial”, ovvero di pasta reale chiamata così per la sua straordinaria bontà, degna di essere mangiata da un re, che non va assolutamente confusa con il marzapane.

La storia racconta che le suore del mezzogiorno, nel periodo Barocco, fossero delle vere e proprie pasticciere e utilizzassero le mandorle coltivate nelle campagne baresi e leccesi, per preparare questi dolci fatti appunto di pasta di mandorle, zucchero e albumi, ingredienti poveri, ma assolutamente gustosi.

Pasticcini di pasta di mandorla

Noi al sud le chiamiamo pastette di “past rial”, ovvero di pasta reale chiamata così per la sua straordinaria bontà, degna di essere mangiata da un re, che non va assolutamente confusa con il marzapane.

La storia racconta che le suore del mezzogiorno, nel periodo Barocco, fossero delle vere e proprie pasticciere e utilizzassero le mandorle coltivate nelle campagne baresi e leccesi, per preparare questi dolci fatti appunto di pasta di mandorle, zucchero e albumi, ingredienti poveri, ma assolutamente gustosi.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 250 gmandorle pelate
  2. 200 gzucchero semolato
  3. 50 galbumi
  4. Ciliegie candite per decorare
  5. Mandorle per decorare

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Prendete un robot da cucina e tritate finemente le mandorle assieme allo zucchero in modo da ottenere una farina.

    Pesate gli albumi e sbatteteli per pochi secondi.
    In una ciotola unite la farina di mandorle con lo zucchero e gli albumi precedentemente sbattuti, incorporandoli un po per volta in modo da calibrare l’impasto che dovrà essere sodo ed omogeneo.

  2. 2

    Foderate una teglia con della carta forno, versate il composto in una sac-a-poche con il beccuccio dentato abbastanza grande e disponete i pasticcini in modo che abbiano un diametro di circa3 cm ognuno, lasciando 2 cm di spazio tra l’uno e l’altro.
    Lasciateli riposare così per 12 ore prima di infornarli, in modo che si asciughino e mantengano la loro forma (se decidete di farli nel periodo estivo, sarà meglio farli riposare in frigo).

  3. 3

    Decorate ogni pasticcino con una ciliegia candita o con le mandorle.
    Cuocete i dolcetti in forno preriscaldato statico a 180° per 10/15 minuti, fino a quando diventeranno appena dorati, così si manterranno friabili.
    Sfornateli, fateli raffreddare completamente, sono molto più buoni se consumati il giorno seguente.

    Buon appetito…

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
fuoco e padelle
fuoco e padelle @cook_14310563
il
Instagram: @fuocoepadelle

Commenti

Ricette simili