Pasticcini di pasta di mandorla

Noi al sud le chiamiamo pastette di “past rial”, ovvero di pasta reale chiamata così per la sua straordinaria bontà, degna di essere mangiata da un re, che non va assolutamente confusa con il marzapane.
La storia racconta che le suore del mezzogiorno, nel periodo Barocco, fossero delle vere e proprie pasticciere e utilizzassero le mandorle coltivate nelle campagne baresi e leccesi, per preparare questi dolci fatti appunto di pasta di mandorle, zucchero e albumi, ingredienti poveri, ma assolutamente gustosi.
Pasticcini di pasta di mandorla
Noi al sud le chiamiamo pastette di “past rial”, ovvero di pasta reale chiamata così per la sua straordinaria bontà, degna di essere mangiata da un re, che non va assolutamente confusa con il marzapane.
La storia racconta che le suore del mezzogiorno, nel periodo Barocco, fossero delle vere e proprie pasticciere e utilizzassero le mandorle coltivate nelle campagne baresi e leccesi, per preparare questi dolci fatti appunto di pasta di mandorle, zucchero e albumi, ingredienti poveri, ma assolutamente gustosi.
Istruzioni per cucinare
- 1
Prendete un robot da cucina e tritate finemente le mandorle assieme allo zucchero in modo da ottenere una farina.
Pesate gli albumi e sbatteteli per pochi secondi.
In una ciotola unite la farina di mandorle con lo zucchero e gli albumi precedentemente sbattuti, incorporandoli un po per volta in modo da calibrare l’impasto che dovrà essere sodo ed omogeneo. - 2
Foderate una teglia con della carta forno, versate il composto in una sac-a-poche con il beccuccio dentato abbastanza grande e disponete i pasticcini in modo che abbiano un diametro di circa3 cm ognuno, lasciando 2 cm di spazio tra l’uno e l’altro.
Lasciateli riposare così per 12 ore prima di infornarli, in modo che si asciughino e mantengano la loro forma (se decidete di farli nel periodo estivo, sarà meglio farli riposare in frigo). - 3
Decorate ogni pasticcino con una ciliegia candita o con le mandorle.
Cuocete i dolcetti in forno preriscaldato statico a 180° per 10/15 minuti, fino a quando diventeranno appena dorati, così si manterranno friabili.
Sfornateli, fateli raffreddare completamente, sono molto più buoni se consumati il giorno seguente.Buon appetito…
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasticcini di mandorle Pasticcini di mandorle
Adoro la pasta di mandorle e anche se non sono siciliana mi sono voluta cimentare nella loro realizzazione, ottenendo questi deliziosi pasticcini uno tira l'altro Vania -
-
Dolcetti alle mandorle Dolcetti alle mandorle
Il dolce siciliano più semplice e buono...solo albume miele mandorle e zucchero. Da provare anche la versione al caffè @Angela Ferranti -
Pasticcini alle mandorle e cioccolato Pasticcini alle mandorle e cioccolato
Le mandorle sono un alimento al quale non riesco a rinunciare, inoltre adoro i dolci fatti con la farina di mandorle Gretel Ronchetti -
Pasticcini di mandorla Pasticcini di mandorla
I pasticcini di mandorla sono una dei nostri prelibatezze della mia Sicilia, la mandorla è la protagonista. Così oggi ho pensato di preparare questi pasticcini avendo della farina di mandorle rimasta in frigo, molto veloce e molto goloso!!#svuotafrigo Enza -
Paste di Mandorla Paste di Mandorla
Le preparazioni a base di pasta di mandorle vengono realizzate in molte regioni del sud e del centro Italia, ma in particolare in Sicilia, Calabria e Puglia (specialmente in Salento). Naturalmente ogni regione ha la sua preparazione tradizionale. L’origine della pasta di mandorle è incerta e risalente nel tempo. C’è chi attribuisce la preparazione della prima pasta di mandorle agli arabi e chi tramanda la storia più quotata secondo cui questa preparazione sia nata, intorno al 1100, nel convento di Martorana, a Palermo. Non a caso oggi la pasta di mandorle, o pasta “reale” come viene chiamata in Sicilia, rappresenta un prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) siciliano riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.A seguire vi propongo la ricetta delle paste di mandorle dette “pizzicotti”, molto adatte anche alle festività natalizie.Non mancheranno neanche quest’anno sulla mia tavola!#nataleconcookpad #ilnatalecheverrà Elodia -
Paste di mandorla Siciliane Paste di mandorla Siciliane
Le mandorle sono un ingrediente molto utilizzato nella cucina siciliana, e spesso dalla loro farina vengono realizzati proprio questi dolcetti. Possono avere forma e guarnizione diversa, ma rimane sempre la loro croccantezza esterna e morbidezza all'interno.Il segreto per realizzarle consiste nel riposo dell'impasto che preferibilmente dovrà durare per una notte. Simone -
Paste di mandorle siciliane Paste di mandorle siciliane
Paste di mandorle La ricetta delle paste di mandorle siciliane. Questi dolcetti siciliani sono semplicissimi da preparare, alessandra ginesi -
Cuore di Pasta di Mandorla Cuore di Pasta di Mandorla
In questo cuore di pasta di mandorla ho usato come ingrediente anche la cioccolata delle uova di Pasqua... Un modo per sfruttare la cioccolata che abbiamo in casa in questi giorni 😉 cucinare_chepassione2019 -
Dolcetti alle mandorle Dolcetti alle mandorle
Un classico tra i dolci siciliani...semplici gustosi...uno tira l'altro. @Angela Ferranti -
Fior di mandorla ripieni Fior di mandorla ripieni
Fior di mandorla sono dei candidi biscotti che possono essere preparati in anticipo, infatti con il passare delle ore questi dolcetti si asciugano internamente, perdendo parte della loro umidità, ed acquistano un sapore che decisamente migliora nel tempo.#ricetteatempo #30minuti #biscotti #bimby #ricettebimby #mandorle #marmellata #albumi #senzalattosio #ilmiolibrolemiericette Eleonora Lombini -
Le pastette di nonna Maria❤️ Le pastette di nonna Maria❤️
In un libro quaderno sto ricopiando le ricette che mi hanno accompagnato nella vita, che ho condiviso con le nonne, mamma, zie e amiche, scritte su foglietti tipo "pizzini", molto preziosi e fra queste c'erano i dolcetti di mandorle della mia nonna paterna, molto brava in cucina, lei mi ha insegnato da piccola a fare le cartellate, così come tanti altri dolci di tradizione barese essendo nativa di Conversano(Ba) La prossima volta dovrò cuocerli un po' meno ma il sapore è divino, croccantoso😍 #fotoricetta Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na
Altre ricette consigliate
Commenti