Panettone fatto in casa

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

Buonasera a tutti!

Oggi iniziamo a proporvi le nostre ricette di natale….

E visto che uno dei dolci della nostra tradizione è il panettone non potevamo non presentarvi la nostra versione.

La preparazione richiede molto tempo, ma i risultati che ne conseguono sono davvero fantastici….con ingredienti di prima qualità e con un’impastatrice potrete ottenere un Panettone che farà invidia a tutti i vostri ospiti.

Potete personalizzare il vostro panettone con i gusti che più vi piacciono, dai canditi alle nocciole, dalle gocce di cioccolato a qualsiasi altro ingrediente goloso che vogliate inserire, sempre rispettando i pesi!

Ricetta completa sul nostro blog:
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/11/30/panettone/
E sulla nostra pagina facebook:
https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/

#noifacciamotuttoincasa
#panettone

Panettone fatto in casa

Buonasera a tutti!

Oggi iniziamo a proporvi le nostre ricette di natale….

E visto che uno dei dolci della nostra tradizione è il panettone non potevamo non presentarvi la nostra versione.

La preparazione richiede molto tempo, ma i risultati che ne conseguono sono davvero fantastici….con ingredienti di prima qualità e con un’impastatrice potrete ottenere un Panettone che farà invidia a tutti i vostri ospiti.

Potete personalizzare il vostro panettone con i gusti che più vi piacciono, dai canditi alle nocciole, dalle gocce di cioccolato a qualsiasi altro ingrediente goloso che vogliate inserire, sempre rispettando i pesi!

Ricetta completa sul nostro blog:
https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2018/11/30/panettone/
E sulla nostra pagina facebook:
https://www.facebook.com/noifacciamotuttoincasa/

#noifacciamotuttoincasa
#panettone

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

36 ore circa
1 panettone da 1 kg
  1. ingredienti per 1 panettone da 1 kg :
  2. 400 grfarina manitoba
  3. 120 grfarina 00
  4. 13 grlievido di birra fresco (in alternativa 6 gr di lievito di birra secco)
  5. 150 grtuorlo d’uovo
  6. 150 grburro (+ 30 gr per la superficie)
  7. 140 grzucchero
  8. 20 grmiele
  9. 220 mlacqua tiepida
  10. aromi e spezie per panettone (vaniglia, buccia di arancia, rum o altri liquori a scelta) se di vostro gradimento
  11. 350 gruvetta sultanina (in alternativa 175 gr di uvetta e 175 gr di frutta candita)
  12. 1stampo per panettone da 1 kg

Istruzioni per cucinare

36 ore circa
  1. 1

    PRIMA FASE – PREPARAZIONE BIGA

    Ingredienti necessari per la biga, da prelevare da quelli già elencati sopra:

    80 gr di farina manitoba
    13 gr di lievito di birra fresco (in alternativa 6 gr di lievito di birra secco)
    40 ml di acqua tiepida

  2. 2

    Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, aggiungete 40 gr di farina e mescolate bene il tutto, poi aggiungete la farina rimanente, formate una pallina che adagerete in una boulle di vetro, praticate un taglio a croce al centro, coprite con pellicola trasparente e mettete a lievitare nel forno spento (con luce accesa) per 4-6 ore.

  3. 3

    La pallina avrà una consistenza soda ma non preoccupatevi, dopo la lievitazione potrebbe sembrare ancora non lievitata non preoccupatevi, l’importante è che sia diventata morbida.

  4. 4

    SECONDA FASE – PRIMO IMPASTO

    Ingredienti necessari, sempre da prelevare da quelli iniziali, che avrete tenuto a temperatura ambiente per un’ora almeno prima dell’utilizzo.

    90 gr della biga (il resto buttatelo o utilizzatelo per altri lievitati)
    160 gr di farina manitoba
    100 gr di farina 00
    110 gr di burro a temperatura ambiente
    100 gr di zucchero
    80 gr di tuorlo d’uovo
    170 ml di acqua tiepida

  5. 5

    Sciogliete la biga nell’acqua tiepida direttamente nella ciotola dell’impastatrice. Setacciate le 2 farine e unirle poco per volta all’impasto, aspettando che la farina si sia assorbita prima di inserirne di altra, lavorate a bassa velocità, quando avrete inserito tutta la farina e si sarà formato un’impasto omogeneo iniziate ad inserire il rosso d’uovo, anche in questo caso poco per volta e aspettando ad aggiungerne altro solo quando il precedente sarà assorbito.

  6. 6

    Quando avrete inseriti tutti i tuorli aggiungete lo zucchero, lavorate bene l’impasto ed in ultimo aggiungete il burro a cubetti, anche in questo caso poco per volta e aspettando che il burro precedente sia assorbito, di tanto in tanto spegnete l’impastatrice e pulite le pareti della ciotola, quando avrete inserito tutto il burro lasciate lavorate l’impastatrice per una quindicina di minuti a velocità bassa.

  7. 7

    Ora coprite la ciotola dell’impastatrice con della pellicola trasparente, avvolgetela con delle coperte vecchie e lasciate lievitare per circa 12 ore, non preoccupatevi se l’impasto risulta molto morbido, e non cadete nella tentazione di aggiungere altra farina!!

  8. 8

    TERZA FASE – SECONDO IMPASTO:

    Ingredienti necessari rimanenti dalla lista iniziale

    Il primo impasto
    160 gr do farina manitoba
    20 gr di farina 00
    40 gr di zucchero
    40 gr di burro fuso
    20 gr di miele
    60 gr di tuorlo d’uovo
    3 gr di sale
    350 gr di uvette

    Mettete in ammolo l’uvetta in acqua tiepida.

  9. 9

    Prendete l’impasto lievitato, aggiungete il miele, le farine setacciate insieme al sale, lavorate l’impasto sino a quando sarà ben incordato, quindi aggiungete lo zucchero e lavorate, ora aggiungete i tuorli poco per volta facendo incorporare bene prima di aggiungerne altro.

  10. 10

    Finiti i tuorli aggiungete gli aromi e infine il burro fuso poco per volta facendo incorporare tutto bene prima di aggiungere altro, quando avrete inserito tutti gli ingredienti fate lavorare l’impastatrice a bassa velocità per 15 minuti

  11. 11

    Togliete l’uvetta dall’acqua e strizzate bene, infarinatela con poca farina e aggiungetela all’impasto e fatela incorporare a minima velocità.

  12. 12

    Trasferite ora l’impasto su una spianatoia infarinata, e cominciate a dare le pieghe all’impasto piegandole a tre e poi a metà, ripetete l’operazione 4 volte a distanza di 5 minuti una dall’altra e poi lasciate riposare un’oretta.

  13. 13

    Ora date altre 4-5 pieghe una dietro l’altra, poi formate una palla e mettete nello stampo da panettone, l’impasto non deve superare 1/3 dell’altezza dello stampo, mettete a lievitare nel forno con luce accesa e un pentolino di acqua bollente all’interno del forno, l’impasto dovrà lievitare sino a che raggiunge il bordo dello stampo.

  14. 14

    Togliete il panettone dal forno, attendete una mezz’ora circa affinche in superficie si formi una pellicina, con una coltellino ben affilato praticate un taglio a croce sulla superficie e mettete il burro a cubetti (30 gr) sui tagli della croce, infornate in forno già caldo a 190° in modalità statica.

  15. 15

    Cuocete cosi per 8 minuti, poi aprite il forno e fate fuoriuscire il vapore, abbassate a 180° e continuate a cuocere per 40 minuti circa, se vedete che sta colorando troppo coprite la superficie con alluminio. Verificate dopo i 40 minuti con uno stecchino se il panettone è cotto, lo stecchino deve essere ben asciutto quando lo togliete dal centro del panettone. Altrimenti continuate la cottura finchè sarà pronto.

  16. 16

    Finita la cottura togliete il panettone dal forno e infilzate sul fondo con 2 ferri da maglia o 2 tondini di alluminio e capovolgete il panettone, lasciatelo raffreddare almeno una notte (meglio se un giorno intero) a testa in giu sospeso per farlo raffreddare completamente, questa operazione farà si che non si “affloscci” una volta capovolto.

  17. 17

    Il panettone fatto in casa esalta i propri gusti dopo almeno una giornata in un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso e lasciato a temperatura ambiente.

    Ecco a voi il panettone finito, il lavoro è molto lungo, ma il risultato ottenuto ripaga di ogni sforzo e di ogni minuto passato ad aspettare l’assaggio!!!

  18. 18

    Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili