Sfoglia francese per croissant

Quando la curiosità viva ti porta ad avere voglia di fare, fallo!
Era dai tempi del corso per chef in accademia che sentivo il desiderio di imparare questa preparazione delicata e consistente.
Che sa di Parigi e di burro, che sa di calore e affetto, che profuma di buono per giorni anche se apri le finestre di casa.
La pasta sfoglia per croissant, detta sfoglia francese, è un impasto che richiede dedizione e cura, tempo e pazienza, forza e perseveranza. Quando, sfornando i croissant, senti un pizzicorino di dolore alla base della mano, sai che hai fatto un ottimo lavoro.
Trovate ricetta e passaggi sotto.
Buona avventura.
Sfoglia francese per croissant
Quando la curiosità viva ti porta ad avere voglia di fare, fallo!
Era dai tempi del corso per chef in accademia che sentivo il desiderio di imparare questa preparazione delicata e consistente.
Che sa di Parigi e di burro, che sa di calore e affetto, che profuma di buono per giorni anche se apri le finestre di casa.
La pasta sfoglia per croissant, detta sfoglia francese, è un impasto che richiede dedizione e cura, tempo e pazienza, forza e perseveranza. Quando, sfornando i croissant, senti un pizzicorino di dolore alla base della mano, sai che hai fatto un ottimo lavoro.
Trovate ricetta e passaggi sotto.
Buona avventura.
Istruzioni per cucinare
- 1
Tagliate tutto il burro a cubetti molto piccoli. Mettetene 200 grammi in frigorifero e 40 G lasciateli a temperatura ambiente.
- 2
In planetaria setacciate la farina e ai lati aggiungete lo zucchero e il sale.
- 3
Fate un buco grande al centro della farina.
- 4
A parte in una ciotola sciogliete il lievito di birra nel latte a temperatura ambiente. Aggiungete al composto di latte e lievito i 40 g di burro morbido e plastico.
- 5
Nel buco che avete precedentemente fatto nella farina aggiungete il composto di burro lievito e latte e impastate con la frusta piatta a velocità medio bassa per 30 secondi.
- 6
In una ciotola sbattete un uovo e aggiungete la panna fredda.
- 7
Bloccate la planetaria e unite all'impasto l'uovo e panna. Ricominciate ad impastare a velocità media per un altro mezzo minuto.
- 8
Tirate fuori il burro a cubetti dal frigo e unitelo all'impasto in tre tempi velocemente.
- 9
Aumentate la velocità della planetaria a velocità alta. L'operazione di aggiunta del burro freddo non dovrà durare più di un minuto.
- 10
Otterrete un impasto non ben amalgamato dove cubetti di burro saranno molto ben visibili.
- 11
Rovesciate l'impasto ottenuto su un foglio di carta forno. Dategli la forma di un parallelepipedo piatto, impacchettate nella carta forno e fatelo riposare in frigorifero per 24 ore sul ripiano più basso.
- 12
Il giorno dopo riprendete l'impasto e procedete con le sfogliature su un piano leggermente infarinato. Se lo trovate troppo duro, con forza stemperatelo "picchiandolo" col mattarello.
- 13
Ogni sfogliatura dovrà essere intervallata da circa 20 minuti di riposo di cui 10 minuti in freezer e 10 minuti in frigorifero.
- 14
Per ottenere un croissant ben sfogliato dovremo operare 5 sfogliature da 3 e 4 sfogliature da 4.
- 15
Per la sfogliatura da tre: riprendete l'impasto e mettetelo in posizione verticale rispetto a voi. Appiattitelo con il mattarello cercando di non far sfilacciare troppo l'impasto sui lati dovrete ottenere un altezza di circa 1 cm il più possibile regolare su tutto l'impasto.
- 16
Ora posizionate l'impasto sul piano di lavoro in posizione orizzontale. Ripiegate sul centro prima un lembo e poi un altro, in modo da ottenere tre strati, uno sovrapposto all'altro.
- 17
Appiattite delicatamente con il mattarello, solo per incollare le parti sovrapposte, chiudete con la carta forno e mettete a riposare come precedentemente descritto.
- 18
Per la piegatura da 4: per ottenere 4 lati sovrapposti chiudete i lembi estremi in modo da ottenere prima due strati e poi quattro come mostrato in figura.
- 19
Accorgimenti: 1) ogni volta che riprenderete l'impasto in mano, stendete l'impasto con il mattarello in senso verticale lasciando sempre i lati chiusi alla vostra destra la vostra sinistra.
- 20
2) noterete che con il passare delle sfogliature e del tempo l'impasto diventerà sempre più tenace per via dell'attivazione del glutine e il burro dovrà pian piano scomparire. 3) stendete quindi l'impasto con il mattarello anche aiutandovi con le mani in modo delicato senza però scaldare troppo l'impasto.
- 21
Finite le sfogliature potete procedere con la messa in forma. Con un coltello tagliate l'impasto a metà.
- 22
Stendete la vostra metà dipasta sfoglia cercando di darle una forma circolare il più possibile regolare, fino a mezzo centimetro di spessore.
- 23
Con un tagliapasta liscio dividete la vostra sfoglia in 4/6/8 spicchi in base al risultato che volete ottenere.
- 24
Togliete un triangolino dalla base di ogni spicchio, in modo da ottenere una forma il più possibile regolare sia durante la lievitazione che durante la cottura. Bucherellate la superficie con la punta di una forchetta.
- 25
Se volete farcire i vostri cornetti questo è il momento giusto, quindi posizionate all'interno del vostro triangolo la vostra farcitura preferita.
- 26
Dalla base di ogni spicchio arrotolate il vostro croissant arrivando fino alla punta e appoggiatelo delicatamente su una placca da forno foderata di carta apposita, con la chiusura rivolta verso il basso.
- 27
Fate lievitare i vostri croissant per circa 3 ore in un luogo riparato da correnti d'aria e coperti con della pellicola lasciata morbida.
- 28
Spennellate la superficie dei vostri cornetti ormai pronti per il forno, con il tuorlo d'uovo sbattuto; guarnite come preferite e infornate a 200 ° statico sul ripiano più basso del forno, sempre lasciandoli sospesi rispetto alla base del forno.
- 29
Trascorsi circa 10 minuti dall'inizio della cottura, abbassate la temperatura del forno a 180° e finite la cottura per altri 7/10 minuti.
- 30
Sfornate lasciate intiepidire e servite.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pasta sfoglia Pasta sfoglia
La pasta sfoglia è una delle preparazioni di base della cucina. Ci sono 2 tipi di pasta sfoglia, quella lievitata (usata per croissant, pain au chocolat, etc.) e quella non lievitata (usata per moltissime ricette, vol-au-vent, pizzette salate etc.). Questa ricetta si riferisce alla pasta sfoglia non lievitata. Per entrambe le sfoglie la difficoltà sta nelle "pieghe", cioè nel procedimento di creazione degli strati pasta-burro che conferiranno la caratteristica leggerezza della sfoglia. La temperatura è molto importante in questa lavorazione, il freddo ci aiuterà a non far sciogliere il burro e anche a rilassare il glutine nell'impasto in modo da rendere più agevole la sfogliatura. Le pause di riposo in frigo sono quindi un passaggio necessario. Stefano Ferro -
Croissant bicolore ai mirtilli Croissant bicolore ai mirtilli
Simbolo della Francia, i croissant sono capaci con solo il loro profumo di riportami a Parigi. Nel rispetto della ricetta tradizionale, ho creato questa mia versione con due impasti diversi: uno bianco classico e uno viola con il succo di mirtilli. Uniti insieme creano una bella colorazione a strisce oltre a un piacevole aroma di mirtilli. Ideali per colazione ma anche per una merenda.#colazioneacasa Simone -
Croissant sfogliati Croissant sfogliati
Ecco una ricetta per realizzare dei croissant sfogliati come quelli al bar.#colazioneacasa In cucina con Sofia -
Cream tart con sfoglia al cioccolato Cream tart con sfoglia al cioccolato
A... Come amore.... A come avventura.... A come abbracci... E chi meglio della lettera a può rappresentare San Valentino.. ❤️Lusy
-
Croissant sfogliati al profumo di miele Croissant sfogliati al profumo di miele
Domenica pomeriggio di freddo vento e pioggia ... e allora mani in pasta e al via croissant per un dolce risveglio .. #colazioneacasa Antonella Acquaviva Luca Castronuovo -
Croissant francesi bicolore al cacao Croissant francesi bicolore al cacao
Questi sono i miei croissant francesi bicolore al cacao, ispirati dalla mia passione per la pasticceria e dalla voglia di provare e riprovare. Fabio Smilacci -
Croissant con la pasta sfoglia fatta in casa Croissant con la pasta sfoglia fatta in casa
Un riadattamento (relativo agli ingredienti) dal libro "Il piccolo manuale della viennoiserie" di Rodolphe Landemaine. Dietro la guida esperta di Raffaella Locatelli.#colazioneacasa Flavia Giordano -
Pangoccioli #senzaburro (Mulino bianco🤔)🍪🍫 Pangoccioli #senzaburro (Mulino bianco🤔)🍪🍫
#pangoccioli per una colazione o merenda gustosa e soffice, come con quelli della #mulinobianco ma #fattiincasa, E #senzaburro!!Una #ricetta semplicissima, da conservare in #freezer dopo l'ultima lievitazione per poi cuocerli ed averceli come appena preparati!Provare per credere! 😜#dispensadiaprile #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜10min(prep) + 40min(liev) + 30min(prep) + 3h(liev) + 30min(liev) + 30min(liev) + form.panetti + 3h(liev) + 13-15min(cottura) Giulia 🌺 -
Baguette veloci Baguette veloci
Respira.Cara Meggy,negli ultimi giorni tutto è cambiato nuovamente, e ancora cambierà.Ci siamo ritrovate di corsa in ospedale, per capire se era davvero il momento, la dolce attesa si è trasformata per un attimo, in un momento di emergenza. Ora invece ha tutta l'aria di un'attesa infinita.Respira.È la frase che mi ripeto di più in assoluto.Non ricordavo, ormai sono trascorsi dieci anni dall'ultima volta, che alla fine tutti avessero fretta. Certo, capisco che aspettare, in un lago di afa e calore, senza possibilità di fuga, faccia venire voglia di chiedere a chi conosce la situazione dall'interno, se è arrivato il momento. Ma chi può dirlo?L'emergenza delle ultime ore ci ha portato un po' di tensione, cui dovremo abituarci con nuovi ritmi.Nuove cose da fare, per riempire queste lunghe e pazzesche giornate, circondati da mille attenzioni non richieste, mille domande poco opportune e a volte irritanti.Non vedo l'ora di stare un po' da sola con te.Iniziamo con il pane francese, burro e marmellata fredda, così ci riprendiamo dalle notti bagnate.Una fettina per noi, forse anche due, forse anche tre.La tua Mamma❤.#ilmiolibrolemiericette Loredana_iocucino -
Crookie 🥐 il Croissant Biscottato Crookie 🥐 il Croissant Biscottato
A volte le ricette più semplici danno i migliori risultati, anche se a volte, le ricette virali non sono sempre realistiche. Questa invece è decisamente realistica e davvero deliziosa. Tutto ciò di cui hai bisogno sono croissant e pasta per biscotti. Vengono cotti per 10-12 minuti in Airfryer o forno, fino a quando diventano croccanti, dorati e morbidi. Ho usato croissant surgelati acquistati al supermercato e una semplice ricetta per l'impasto dei biscotti con gocce di cioccolato.Cos'è un Croookie, chi lo ha inventato?Tornando indietro nel tempo al 2022, in una panetteria di Parigi, è stato creato da Stéphane Louvard della Maison Louvard in Rue de Châteaudun, ne serviva circa 100-150 al giorno, una combinazione di croissant e massa per biscotti cotti insieme, ora ne prepara 1500-2000 al giorno. Tuttavia è stato nel 2024, quando un tiktoker ha pubblicato un post su questi croissant ed è uscito il video che ha messo il Crookie sulla mappa mondiale delle ricette virali. Dolce per Amore -
Croissant di Segale Sfogliati Croissant di Segale Sfogliati
Grazie alla seconda lezione della #videoscuola di Cookpad con Raffaella ho preparato questi Croissant, con un impasto formato da farina di segale, latte in polvere e farina 00. Una lievitazione in frigo per una notte e poi con del burro le tradizionali pieghe per la sfogliatura. Per la lucidatura ho usato il metodo Biasetto, un mix di panna, tuorlo, sale e zucchero .Per la farcitura la confettura di albicocche e per la decorazione degli zuccherini. Dolce per Amore -
Croissant sfogliati senza glutine Croissant sfogliati senza glutine
#colazioneacasa#croissantsfogliati#cornettisenzaglutineI croissant sfogliati sono un sogno a occhi aperti per chi non può mangiare glutine, dopo tanti tentativi purtroppo non soddisfacenti mi sono affidata a un mix specifico e credo che sia l'unico in grado di dare questo risultato. Come prima volta ho avuto qualche intoppo 😅 e non sono perfetti ma possono sicuramente migliorare, di sicuro li rifarò prestissimo!!!Ci tengo a precisare che la mia non vuole essere una pubblicità ma in questo caso va per forza precisato, per i miei croissant sfogliati ho utilizzato il mix per sfoglia dolce "ori di Sicilia" e per la prima volta dopo anni ho potuto gustare un vero croissant sfogliato!!Ricetta e procedimento sono esattamente quelli riportati dall'azienda, ho solo aggiunto un pizzico di zucchero.Per la farcitura ho scelto una deliziosa crema spalmabile al mou. Dolci Pasticci di Fra
Altre ricette consigliate
Commenti