Risotto con Missoltino, Burrata e Cipolla Marinata

Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa @Pierre_e_Vivy
Como

https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/11/22/risotto-con-missoltino-burrata-e-cipolla-marinata/

Quasi per scherzo, qualche mese fa, ci era venuta l’idea di un risotto con i missoltini. Avevamo abbandonato quasi subito l’idea, non riuscivamo a trovare abbinamenti soddisfacenti, mancava sempre qualcosa.
La coincidenza…
Qualche settimana fa, gli amici di Cookpad ci hanno proposto di “portare” anche solo virtualmente la loro community sul nostro lago e di parlare di qualche specialità “nostra”.
Abbiamo accettato molto volentieri e abbiamo deciso di “portarli” a Bellagio. Noi la conosciamo molto bene andando spesso l’estate a Lezzeno, il paese subito prima.
Ecco che ci è tornato in mente il risotto, infatti, volevamo creare per questa occasione un nuovo piatto con l’eccellenza del lago: il Missoltino.
Ci siamo ancora una volta imbattuti nella scelta degli ingredienti, finchè mi è venuta la burrata, che con il suo gusto dolce avrebbe “smorzato” il gusto sapido del missoltino. Ma mancava ancora qualcosa, ci mancava l’acidità, ecco che Vivy ha pensato alle cipolle di tropea marinate all’aceto balsamico!
Ci siamo fidati del nostro istinto e abbiamo preparato il nostro Risotto Al Missoltino con Burrata e Cipolle marinate
Il piatto è risultato un’autentico successo, i sapori si bilanciano alla perfezione, i nostri ospiti ci hanno fatto i complimenti e ci hanno ringraziato. Finalmente il missoltino in una veste totalmente nuova!

Risotto con Missoltino, Burrata e Cipolla Marinata

2 stanno pensando di prepararla

https://noifacciamotuttoincasa.wordpress.com/2019/11/22/risotto-con-missoltino-burrata-e-cipolla-marinata/

Quasi per scherzo, qualche mese fa, ci era venuta l’idea di un risotto con i missoltini. Avevamo abbandonato quasi subito l’idea, non riuscivamo a trovare abbinamenti soddisfacenti, mancava sempre qualcosa.
La coincidenza…
Qualche settimana fa, gli amici di Cookpad ci hanno proposto di “portare” anche solo virtualmente la loro community sul nostro lago e di parlare di qualche specialità “nostra”.
Abbiamo accettato molto volentieri e abbiamo deciso di “portarli” a Bellagio. Noi la conosciamo molto bene andando spesso l’estate a Lezzeno, il paese subito prima.
Ecco che ci è tornato in mente il risotto, infatti, volevamo creare per questa occasione un nuovo piatto con l’eccellenza del lago: il Missoltino.
Ci siamo ancora una volta imbattuti nella scelta degli ingredienti, finchè mi è venuta la burrata, che con il suo gusto dolce avrebbe “smorzato” il gusto sapido del missoltino. Ma mancava ancora qualcosa, ci mancava l’acidità, ecco che Vivy ha pensato alle cipolle di tropea marinate all’aceto balsamico!
Ci siamo fidati del nostro istinto e abbiamo preparato il nostro Risotto Al Missoltino con Burrata e Cipolle marinate
Il piatto è risultato un’autentico successo, i sapori si bilanciano alla perfezione, i nostri ospiti ci hanno fatto i complimenti e ci hanno ringraziato. Finalmente il missoltino in una veste totalmente nuova!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora circa com
4 porzioni
  1. 320 grriso carnaroli semilavorato (cascina alberona)
  2. 6missoltini
  3. 1cipolla di tropea
  4. 250 grburrata
  5. 1 bicchierevino bianco secco
  6. qbbasilico fresco
  7. polvere di pomodoro

Istruzioni per cucinare

1 ora circa com
  1. 1

    Iniziate preparando le cipolle marinate (gli ingredienti necessari nella prima foto). Tagliate le cipolle a rondelle cercando di mantenerle intere. Mettetele in una ciotola e aggiungete il sale, il pepe e i granuli di limone. A parte in un’altra ciotolina mettete il rum, il miele di rododendro e l’aceto balsamico, mescolate bene e poi versate sulle cipolle. Mescolate bene il tutto e poi lasciate riposare un’oretta.

  2. 2

    Ora passate a preparare i missoltini e il brodo per il risotto. Prendete i missoltini, puliteli dall’eventuale olio in eccesso con carta assorbente e poi grigliateli. Una volta grigliati fate intiepidire, poi puliteli tenendo le lische e la testa da parte.

  3. 3

    Prendete la polpa del missoltino e fatene circa 3/4 a tocchettini, gli altri teneteli da parte a filettini. Mettete in una pentola un paio di patate, una cipolla e una carota, aggiungete lische e teste, coprite di acqua e portate a bollore, lasciate cuocere una mezz’ora.

  4. 4

    Mentre il brodo cuoce preparate la crema di burrata. Frullate la burrata, tritate finemente il basilico e aggiungetelo alla burrata, mescolate e regolate di sale e pepe. Tenete in frigorifero sino all’utilizzo.

  5. 5

    Ora iniziate a preparare il risotto, tostate il riso in una pentola antiaderente senza altri grassi, una volta che sarà ben tostato sfumate con il vino bianco.

    Fate evaporare completamente e poi bagnate con il brodo di missoltino filtrato, aggiungetene poco alla volta e solo dopo che il precedente sarà finito.

  6. 6

    A metà cottura aggiungete la polvere di pomodoro, mescolate e aggiungete anche i missoltini tritati, continuate la cottura con il brodo.

  7. 7

    Quando sarà cotto, ma ancora al dente spegnete il fuoco, aggiungete un paio di cubetti di burro e mantecate bene sino a che diventerà morbido e all’onda.

  8. 8

    Non vi resta che impiattare, mettete il risotto a specchio nel piatto, aggiungete qualche anello di cipolla marinata, della burrata e in ultimo qualche filettino di missoltino…

    Ecco per voi il nostro Risotto con missoltini, burrata e cipolla marinata!

  9. 9

    Alle prossime ricette

    Pierre e Vivy

    #noifacciamotuttoincasa

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa
il
Como
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/Ciao a tutti!siamo Pierre e Viviana,abbiamo rispettivamente 41 e 39 anni, siamo sposati da 9 anni ma ci conosciamo da quando eravamo poco più che adolescenti.I primissimi tempi del nostro matrimonio è stata veramente un’impresa riuscire ad organizzare la nostra vita insieme, specialmente per quello che riguarda la spesa e la cucina..Presi dall’euforia iniziale ci siamo lasciati travolgere dal consumismo e penso che abbiamo provato ogni tipo di cibo pronto…la pubblicità di nuovi prodotti era una specie di droga.Col passare del tempo si è instaurata in noi la voglia di tornare a produrre in casa la maggior parte dei cibi che consumiamo e sopratutto prestare più attenzione alla qualità dei prodotti che acquistiamo.Abbiamo cambiato le nostre abitudini (frequentiamo mercati, supermercati a km zero, contadini e produttori locali) e abbiamo cominciato a coltivare alcune delle verdure che utilizziamo. Il nostro balcone ormai è una piccola serra menomale che tra poco avremo la possibilità di avere un orto.Non sappiamo se la nostra scelta è stata data dalla passione che abbiamo scoperto per la cucina oppure a seguito dei numerosi scandali che quotidianamente sentiamo in relazione a prodotti confezionati.La nostra cucina ha cominciato ad avere successo tra amici e parenti che dobbiamo ringraziare avendo fatto molte volte da cavie ai nostri esperimenti.Anche i nostri viaggi hanno assunto un nuovo significato…è bellissimo girare l’Italia alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici per poi tornare a casa e cercare di riprodurre ciò che abbiamo assaggiato.A questo punto vi chiederete perché aprire un blog?Il nostro blog è la nostra nuova avventura ed avrà semplicemente lo scopo di far conoscere la nostra filosofia e di poter condividere le ricette, i consigli e i viaggi con tutti voi!Grazie Pierre & Vivy
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili