Sarde alla beccafico

Le sarde sono un pesce comune, poco costoso ma tanto nutriente.
Vi propongo la mia versione alla "beccafico": una ricetta gustosa e ricca di aromi.
#sarde #pesce #secondopiatto #antipasto
Sarde alla beccafico
Le sarde sono un pesce comune, poco costoso ma tanto nutriente.
Vi propongo la mia versione alla "beccafico": una ricetta gustosa e ricca di aromi.
#sarde #pesce #secondopiatto #antipasto
Istruzioni per cucinare
- 1
Dopo aver disliscato le sarde procedere tostando pangrattato e pinoli con un po' di olio evo in pentola antiaderente per pochi minuti.
Aggiungere sale, pepe, uvetta precedentemente ammollata, aglio tritato. Cuocere ancora un paio di minuti grattugiando sopra della buccia di arancia.
Far raffreddare e riempire le sarde chiedendole a pacchettino con uno stuzzicadenti. - 2
Comporre dei mini spiedini intervallando le sarde con una foglia di alloro.
Infornare a 175° irrorando di succo di arancia e un filo di olio evo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Questa é una ricetta siciliana, ce ne sono diverse, in tutta la Sicilia ma ho voluto preparare la ricetta delle sarde a beccafico alla trapanese. Un pesce povero, lo si può fare marinato con aceto e poi infarinato e fritto, ma ho voluto mettere e condividere questa ricetta, per me una prelibatezza, con i sapori e gli aromi della mia Sicilia#ilmiolibroricette Enza -
Sarde beccafico Sarde beccafico
Oggi mi sono divertita, sarde beccafico e poi in agrodolce Immetta Greco -
Sarde alla beccafico Sarde alla beccafico
Le sarde a beccafico sono una preparazione tipica della cucina siciliana, servite in genere come antipasto o come secondo piatto.Gli involtini di sarde vanno posizionati all’interno di una Teglia (quadrata o rettangolare) intervallandole con fettine di Limone o Arancia e foglie di Alloro.#giocoestate Francesca Casa -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Un classico della cucina italiana, un pesce azzurro spesso dimenticato perché ritenuto poco chic, ma ricco di omega3#ricetteatempo #menusettimanale Matilde Merulla -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
La ricetta delle Sarde a beccafico rappresenta un must della cucina siciliana, certamente una delle più conosciute a livello mondiale, che ha la capacità di richiamare alla mentre l’immagine della Sicilia, della sua cucina e delle sue tradizioni. Le sarde a beccafico sono diffusissime in qualunque friggitoria, trattoria o ristorante palermitano. Ma non è difficile trovarle in ogni provincia dell’isola ognuna con la propria variante.Una delle ricette di cucina siciliana più famose nel mondo dove si ritrovano tutti i sapori e i profumi dell'isola.#sardeabeccafico#sicilia#ricettetradizionali#giocoestate#cooksnapmania#Enza#custonaciweb#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sarde a beccafico al forno 🌷 Sarde a beccafico al forno 🌷
È un secondo piatto buonissimo , tipico siciliano, le sarde sono ripiene di mollica " a muddica" e vengono cotte al forno o fritte. Un connubio di sapori e profumi fantastici. Ogni provincia ha la sua ricetta con delle varianti, ma in linea di massima si assomigliano tutte, tranne quella catanese, le sarde non sono arrotolate come gli involtini, ma impanate a coppia di due e fritte. Le baccafico sono degli uccelli canterini, oggi è una specie protetta, ma una volta venivano cacciati per la loro carne pregiata. Nel XIX secolo, i nobili andavano a caccia di questi uccelli, poi i cuochi li preparavano ripieni delle loro stesse viscere e li cuocevano nel forno a legna. Il popolo che non poteva permettersi di mangiarle, volle imitarli, sostituendo questi uccelli con il pesce, le sarde, una carne meno pregiata e al posto delle interiori, utilizzò la mollica, un ingrediente che non mancava mai nelle tavole dei più umili. Le sarde a beccafico sono un gustoso piatto povero, molto antico, il simbolo della cucina siciliana che nasce dal l'inventiva del popolo. #sarde #beccafico #cookpad #iocucinisostenibile Francesca Simona Naselli -
Sarde a beccafico Sarde a beccafico
Il piatto delle sarde a beccafico prende il nome dal Beccafico, un uccello di piccole dimensione che somiglia ad un passero. I nobili siciliani nel XIX secolo erano degli abili cacciatori di questi uccelletti. I Monsu', i cuochi delle famiglie aristocratiche, li cucinavano farcendole con le proprie interiora. Chi non apparteneva alla classe benestante amava imitare questo piatto utilizzando le sarde, che erano per l'epoca un ingrediente povero, che farcivano con: pangrattato, uvetta e pinoli. simo_sweetdays -
Polpette di sarde con sugo Polpette di sarde con sugo
Le polpette di sarde alla siciliana, al sugo o fritte, é una ricetta facile e gustosa per chi ama il pesce. É un secondo piatto più buono quando è periodo di sardine, il pesce azzurro per eccellenza! #fotoricetta Enza -
Teglia di sarde all'arancia Teglia di sarde all'arancia
Sarde, pesce azzurro più economico e ricco di omega 3 di questo?Ho voluto portare il mare siciliano in tavola con un profumo di arance sanguinelle che da tanto non avevo🤤#calendariomarzo#ilmareintavola#lacucinadimatilde Matilde Merulla -
Sarde a Beccafico Sarde a Beccafico
In siciliano "sardi a beccaficu", sono una preparazione tipica della gastronomia palermitana, messinese e catanese.Il nome del piatto deriva dai beccafichi volatili della famiglia dei Silvidi. In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati. Il piatto era gustoso ma inavvicinabile al popolo in quanto bene di lusso. I popolani siciliani ripiegarono quindi sulle materie prime che potevano permettersi ovvero le sarde. LaSiciliaVienMangiando -
Sarde in agrodolce Sarde in agrodolce
Proseguo con le sarde, proma beccafico, ora agrodolce Immetta Greco -
Polpette di sarde siciliane Polpette di sarde siciliane
Le polpette di sarde sono un piatto tipico della cucina siciliana se non un dei più conosciuti. La ricetta trae origine dalla cucina povera siciliana che con un pesce povero come le sarde ha creato dei grandi capolavori della sua cucina: la pasta con le sarde e le polpette di sarde al sugo.#dispensadisettembre#polpettedisarde Francesca Casa
Altre ricette consigliate
Commenti