Baccalà alla siciliana

Il baccalà è un gustoso secondo di pesce semplice e ricco di sapore. Si mangia spesso nella Sicilia, lo si prepara in vari modi: umido e fritto e specialmente a Natale è uno dei piatti più tradizonali nella nostra tavola. Questa ricetta è facile che non richiede molto tempo, si può comprare salato e poi messo ammollo per 2 giorni cambiando acqua oppure già comprato dissalato.
Baccalà alla siciliana
Il baccalà è un gustoso secondo di pesce semplice e ricco di sapore. Si mangia spesso nella Sicilia, lo si prepara in vari modi: umido e fritto e specialmente a Natale è uno dei piatti più tradizonali nella nostra tavola. Questa ricetta è facile che non richiede molto tempo, si può comprare salato e poi messo ammollo per 2 giorni cambiando acqua oppure già comprato dissalato.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettete a bagno il baccalà in ammollo per due giorni e cambiare acqua ogni giorno. Dopo di ché tagliare in tranci il baccalà, prendere una casseruola e cominciare a prepare il soffritto. Sbucciare l’aglio, schiacciarlo con il palmo della mano e farlo soffriggere con olio insieme a sedano e cipolla, eliminarlo quando avrà cambiato colore.
Unire i pomodorini, pinoli e capperi (facoltativo) - 2
Aggiungere il baccalà farlo cuocere un dieci miniti, bagnarlo con il vino bianco, unire le olive nere. Cuocere per pochi minutii perché potrebbe disfarsi e il piatto è pronto!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Baccalà in umido Baccalà in umido
Il baccalà nel periodo invernale a casa mia viene richiesto spesso. Lo si può preparare in molti modi, fritto, all'insalata, con le patate e in umido come nel mio caso.Di norma compro il baccalà secco che poi metto a dissalare in acqua fredda, cambiandola più volte al giorno per 4-5 giorni, dopodiché lo metto a scolare per bene tenendolo sempre in frigo e dopo aver preso la quantità che mi occorre, il resto lo porziono in sacchetti alimentari e lo congelo.#regalodinatale#calendariodinovembre Nunzia Marzocco -
Baccalà alla Romana Baccalà alla Romana
Il baccalà in umido è un secondo piatto di pesce della cucina contadina, un piatto tradizionale che in passato veniva preparato in diverse occasioni, tra cui la vigilia di Natale.Il baccalà alla romana è una ricetta saporita e semplice da realizzare.Ottimo piatto unico.Buon appetito 🌲🧑🎄💫🥂🍾#baccalaallaromana#baccalainumido#dicembreincucina#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
-
Baccalà al Negramaro Baccalà al Negramaro
Chi l’ha detto che il baccalà si mangia solo in inverno? Ecco il mio baccalà al Negramaro, con la cipolla rossa e i pomodorini, perfetto per rimanere leggeri a cena d’estate.#giocoestate Flavia Giordano -
Baccalá in umido con patate Baccalá in umido con patate
Il baccalá é un ottimo pesce che dovremmo mangiarlo piú spesso, ha una sola pecca, é caro, molto versatile che si presta a diverse preparazioni, fritto, in umido, in bianco, al forno, in ragú, quindi... largo alla fantasia ! Giovanna Margiotta -
Baccalà alla sanminiatese Baccalà alla sanminiatese
Un piatto tipico della mia famiglia che si discosta dal baccalà alla livornese per un ingrediente!!!! Sonia #maniinpasta -
Baccalà alla marinara Baccalà alla marinara
A Napoli non c'è Vigilia di Natale senza il baccalà, alla marinara o fritto in pastella non può mancare a tavola.Io lo preparo spesso, indipendentemente dalle festività natalizie e preferisco cucinare il dorso, cioè la parte più alta e meno spinosa, che a Napoli viene chiamata "mussillo" ( in dialetto napoletano questo termine indica delle labbra piccole, particolarmente morbide. Il riferimento è proprio alla morbidezza del dorso del baccalà). I venditori di baccalà di solito lo mettono in ammollo e lo danno pronto per la cottura. Se non si trovasse già pronto e quindi secco, è necessario metterlo in ammollo per tre giorni, cambiando l'acqua tre-quattro volte al giorno.La ricetta tradizionale prevede che il baccalà venga infarinato e fritto e poi aggiunto al sugo. Io vi propongo adesso una versione più leggera che è quella che solitamente cucino per cena. E' buonissima, fidatevi!#pesce#ricettebase Millegrammi di Donatella De Lella -
Involtino di baccalà Involtino di baccalà
Ecco una ricetta davvero saporita! Dopo 3 giorni di ammollo in acqua del baccalà e arrivato il momento di prepararlo e quindi all'interno dell'involtino ci mettiamo un cucchiaio di patè di olive taggiasche,un po' di uvetta e delle mandorle tritate.Il tutto cotto al forno con mezzo bicchierino di birra!Davvero saporito 😍#ricetteatempo It's All Around Food - Mariaelena Martuscelli -
Vermicelli con baccalà in bianco Vermicelli con baccalà in bianco
C’è chi dice che l’ingrediente segreto da mettere in un piatto sia l’amore. Non sappiamo se sia vero, ma cucinare per qualcuno che si ama rende tutto molto più belloLusy
-
Baccala' in umido nel coccio Baccala' in umido nel coccio
Il baccalà è uno dei piatti della tradizione. Come per altri piatti, ogni zona d'Italia ha la sua variante. A casa mia si cucinava spesso, anche perché, prima, a differenza di adesso era un ingrediente economico e poi si conservava a lungo. Nella mia regione, la Calabria, si prepara infarinato e fritto, accompagnato dai peperoni crusco anch'essi fritti nello stesso olio, oppure in umido con le patate,io ho scelto di preparare quest'ultima versione con qualche variazione. Pina in cucina -
Insalata di baccalà Insalata di baccalà
uno dei tanti modi di degustare il baccalà! Gianluca D'Antonio -
Linguine al baccalà e carciofi su crema di porro e baccalà e carciofi croccanti Linguine al baccalà e carciofi su crema di porro e baccalà e carciofi croccanti
Il baccalà " il piatto della vigilia" di casa di mamma, fritto e messo in salsa, o in umido con le patate, ricordi di infanzia di profumi inconfondibili, , che innondavano tutta la cucina. la tradizione è tradizione... e quindi vigila con baccalà, anche se con una ricetta rivisitata, questo anno l ho presentato come primo piatto abbinando il baccalà ai carciofi.. buon risultato Lida Cecchini
Altre ricette consigliate
Commenti