Mousse di Maracujá

Rafaela Lago @cook_20335187
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere tutti gli ingredienti in una sciotola (o in frullatori) e mischiare fino ad raggiungere un consistenza di mousse.
- 2
Aggiungere la polpa della frutta con i semi sopra il mousse e portarlo in freezer per 4 ore.
- 3
Dopo questo, il mousse è pronto per mangiare! :)
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Mousse di Maracuja (frutto della passione) Mousse di Maracuja (frutto della passione)
La mousse al frutto della passione è un dessert con polpa e succo della maracuja, molto semplice da realizzare. La maracuja ( o frutto della passione) è un frutto originario del Sud America, con una polpa molto morbida e gelatinosa, ricca di semini, caratterizzata da un profumo molto intenso. Tony Mazzanobile -
Marmellata al frutto della passione Marmellata al frutto della passione
Ho preparato una fantastica marmellata tropicale con frutto della passione e ho voluto condividere con voi la mia ricetta.#marmellata #fruttodellapassione #fruitspassion #ricettebimby #bimby #colazione #dolci #merenda Eleonora Lombini -
Gelee del frutto di Passiflora Gelee del frutto di Passiflora
PassifloraPassiflora caerulea, è una pianta erbacea originaria della regione andina compresa tra Bolivia e Venezuela che produce la granadilla, considerato il migliore tra i frutti da mangiare freschi tra le Passifloraceae.In italiano è noto come frutto della passione o, in alternativa, granadiglia o maracuja, dal tupí mara kuya, o dal guaraní mburucuyà.Ottimo ingrediente per preparare cocktail, sorbetti, creme , e marmellate.Oggi ho preparato un gelee da utilizzare per la prima colazione o sui formaggi o su dessert e gelati o come copertura per cheesecake....insomma in poco tempo potrete preparare una ricetta super golosa..... E conservare in frigorifero per qualche giorno se non la finirete prima😉👍...#gelee'#passiflora#fruttodellapassione#giocoestate#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Sorbetto al frutto della passione Sorbetto al frutto della passione
Quando arriva il caldo adoro concludere il pasto o preparare una merenda fresca e dissetante, questo #sorbetto al #fruttodellapassione è velocissimo da realizzare, si prepara in pochi minuti, basta avere del ghiaccio.Ha un profumo e un sapore tropicale che mi porta subito in spiaggia in piena estate!Provatelo e poi fatemi sapere 😋 sono sicura che vi piacerà 😜🙌#pasquaintavola #sorbetto #fruttodellapassione #arancia #mela #frutta #ghiaccio #primavera #banana #tropicale #bimby #ricettebimby #estate Eleonora Lombini -
Mousse di mango e crema di frutto della passione Mousse di mango e crema di frutto della passione
Frutto della passione. La denominazione frutto della passione deriva dalla stilizzazione di diversi elementi riconducibili alla crocifissione di Cristo nel fiore di questa pianta, denominata anche granadilla, che i missionari spagnoli avevano individuato nel fiore della passiflora edulis.Sembra, infatti, che i gesuiti in Sudamerica usassero il fiore della passiflora e la sua complessa struttura per spiegare agli indigeni il concetto della Passione di Cristo. I missionari ad ogni parte del fiore attribuirono un significato: i filamenti che circondano l'ovario rappresentavano la corona di spine; i cinque stami raffiguravano le cinque ferite inferte a Gesù; i tre stigmi erano invece i tre chiodi piantati nelle mani e nei piedi; i cinque petali indicavano gli apostoli rimasti fedeli; l'androginoforo rappresentava la colonna della flagellazione e, infine, i capreoli erano identificati con i flagelli usati per la fustigazione di Cristo. Tony Mazzanobile -
Tartare di tonno con mousse di frutto della passione Tartare di tonno con mousse di frutto della passione
Un antipasto importante per una cena importante. Semplice da realizzare, equilibrato nel suo insieme e appetibile al solo sguardo. Tony Mazzanobile -
Crostata di Riso Soffiato e Mandorle con Crema alla Frutta Tropicale Crostata di Riso Soffiato e Mandorle con Crema alla Frutta Tropicale
La crostata di riso soffiato e mandorle con crema alla frutta tropicale è fresca, senza cottura e senza glutine, adatto alla stagione estiva. Un guscio croccante di riso soffiato, mandorle e cioccolato bianco, ripieno con una deliziosa crema alla frutta tropicale: mango, frutta della passione, ananas e melone, decorato finemente con palline di melone giallo con foglioline di basilico.Una ricetta ispirata dalla fantastica Crostata di Riso soffiato alle Ciliegie di Tiziana di @deliziosavirtu su IG, che ammiro e seguo da molti anni. Dolce per Amore -
Bolo de maracuja Bolo de maracuja
Una ricetta brasiliana pre più arata con il frutto della passione. Una ciambella sofficissima dove il maracuja è presente sia all'interno che all'esterno della torta! Un'esplosione di gusto tropicale 🍹🌴 voglia di vacanze, relax, leggerezza!#calendarioagosto Pamy Fatto con amore -
Centrifugato esotico Centrifugato esotico
La papaya, non solo può essere gustata nella preparazione di tantissime idee diverse e originali, grazie al suo sapore dolce e inconfondibile, ma è molto apprezzata anche per le sue numerose e importanti proprietà curative, oltre che per quelle cosmetiche.La pelle. Grazie alla presenza di vitamina A, dona alla pelle un aspetto più sano e proteggendo le cellule previene dall’invecchiamento. Inoltre, apporta anche numerosi benefici per la pelledal punto di vista cosmetico.Protegge il cuore. Il frutto degli angeli è anche un valido alleato per il cuore: grazie alle sostanze antiossidanti che contiene, aiuta a prevenire l’ossidazione del colesterolo e di conseguenza il cuore, diminuendo il rischio di infarti e ictus.Proprietà antiossidanti. È ricca di principi attivi antiossidanti, in particolare grazie al contenuto di licopene: un carotenoide naturale che contribuisce alla particolare colorazione del frutto. Queste proprietà antiossidanti apportano benefici a diverse parti dell’organismo, contribuendo al miglioramento e al funzionamento dello stesso.Apparato gastrointestinale.Grazie al suo contenuto di papaina, questo frutto favorisce la digestione: l’enzima stimola i succhi gastrici aiutando così l’organismo a digerire. Inoltre, è ricco di fibre alimentari che permettono di combattere la stitichezza e aiutare la regolarità intestinale.capelli. Infine, è un elemento importante per migliorare la salute della vostra capigliatura: Oana Maria Danu -
Tris di moijto a modo mio Tris di moijto a modo mio
Cocktail estivi dal sapore di menta e lime con una base alcolica al rum .. come varianti ho utilizzato un tocco personale con frutti come la passiflora (frutto della passione) le more e liquore alla liquirizia.Con soli 10 minuti tutto pronto.... E buona serata ....#aperitivo#moijto#rum#seltz#fruttadistagione#passiflora#more#liquoreliquirizia#lime#erbearomatiche#menta#arancia#triplesecaliquerurarancia#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Crema di ricotta e marmellata di arance, con salsa di lamponi e frutto della passione Crema di ricotta e marmellata di arance, con salsa di lamponi e frutto della passione
Il frutto della passione. Esistono centinaia di specie di “passiflora”, la maggior parte delle quali sono originarie del Centro e del Sud America. Le prime testimonianze giunte d’oltremare su questa pianta è del gesuita Giacomo Bosio nel suo trattato sulla crocifissione, dato alle stampe nel 1610. Giacomo Bosio aveva avuto occasione di incontrare missionari provenienti dalle Nuove Indie, ed era incappato nei disegni di quello che gli Spagnoli, giunti in Messico, battezzarono “flor de la cinco llagas”, ossia fiore delle cinque ferite. Le cinque ferite a cui si riferivano gli Spagnoli sarebbero state le cinque ferite della Passione di Cristo: fu così che il fiore venne battezzato Passiflora (fiore della passione) da Linneo, nel 1753. Bosio racconta inoltre come ogni elemento del fiore venisse legato simbolicamente a un aspetto particolare legato alla Passione di Cristo – non solo i 5 stami alle 5 ferite, ma anche la corona di filamenti alla corona di spine, i 3 stigmi ai 3 chiodi, i 5 petali e i 5 sepali agli apostoli rimasti fedeli a Cristo, il pistillo alla colonna della flagellazione e i viticci ai flagelli. Già gli Aztechi la usavano per ricavarne bevande calmanti. Durante la Prima Guerra Mondiale, in Europa venne usato nella cura delle cosiddette angosce di guerra. È una fonte di antiossidanti, che combattono l’invecchiamento cellulare, ed è ricco di betacarotene, un ottimo ingrediente per la cosmesi. Contiene pectina, che favorisce una buona salute intestinale. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
https://cookpad.wasmer.app/it/ricette/11693007
Commenti