Crostata FraGolosa

Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
Roma

Questa Crostata fresca di Fragole nasce dall'idea di utilizzare questo frutto molto rinomato nella mia zona.
È un dolce perfetto da gustare nel periodo primaverile quando le fragole raggiungono il massimo della maturazione.
Potendolo preparare anche un giorno prima è un dolce ideale da servire a fine pasto se si hanno degli ospiti ma è anche ottimo per una merenda Golosa.

Crostata FraGolosa

4 stanno pensando di prepararla

Questa Crostata fresca di Fragole nasce dall'idea di utilizzare questo frutto molto rinomato nella mia zona.
È un dolce perfetto da gustare nel periodo primaverile quando le fragole raggiungono il massimo della maturazione.
Potendolo preparare anche un giorno prima è un dolce ideale da servire a fine pasto se si hanno degli ospiti ma è anche ottimo per una merenda Golosa.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Per la pasta frolla
  2. 250 gfarina 00
  3. 2tuorli
  4. Scorza di 1/2 limone non trattato
  5. 100 gzucchero a velo
  6. 150 gburro freddo
  7. 1 cucchiainoestratto di vaniglia
  8. Per la crema al limone
  9. 4tuorli
  10. 120 gzucchero semolato
  11. 500 mllatte
  12. 40 gamido di mais
  13. 20 gfarina 00
  14. Q.b.scorza di limone
  15. Succo di 1/2 limone
  16. Decorazioni
  17. Q.b.fragole

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Iniziate col preparare la Pasta Frolla, in un robot da cucina inserite tutti gli ingredienti, farina, burro freddo di frigorifero, zucchero, i tuorli e gli aromi (scorza di limone grattugiata e vaniglia), azionate il robot alla massima velocità ed aspettate che si formi una sorta di palla, a questo punto la pasta frolla è pronta, toglietela dal robot e formate una palla liscia e omogenea da avvolgere nella pellicola, lasciate riposare in frigo 30 minuti.

  2. 2

    Nel frattempo procedete col preparare la Crema al limone, portate ad ebollizione il latte con la scorza di limone.

    In un altro pentolino abbastanza capiente mescolate con una frusta i tuorli con lo zucchero, aggiungete quindi l'amido di mais e la farina setacciati insieme e continuate a mescolare, quando il composto è amalgamato unite una parte del latte continuando a mescolare, aggiungete anche il latte restante e sempre mescolando riportate la crema a bollore sul fuoco a fiamma bassa.

  3. 3

    Appena la crema sfiora il bollore è pronta, spegnete il fuoco e aggiungete il succo di 1/2 limone amalgamate e lasciatela raffreddare coperta con la pellicola, controllate che non si formi la crosticina in superficie.

  4. 4

    A questo punto impostate il forno in modalità statica a 180° (170° ventilato) riprendete la pasta frolla dal frigorifero stendetela tra due fogli di carta forno e inseritela in una tortiera da 24 cm, bucherellate la superficie ricoprite con carta forno e versate i legumi secchi (cottura alla cieca) infornate nel forno già caldo, trascorsi i primi 15 minuti togliere la carta forno con i legumi e continuate la cottura per ulteriori 15/20 minuti, sfornate e lasciate raffreddare.

  5. 5

    Su un piatto da portata mettete la base di pasta frolla, farcite con la crema e guarnite il tutto con le fragole

    Ponete la crostata di frutta in frigorifero e aspettate 2 ore prima di consumarla.

  6. 6

    La Crostata Fragolosa si conserva coperta in frigorifero per 2 giorni.

  7. 7

    Alla base del guscio di pasta frolla prima di versare la crema provate a stendere un velo di marmellata di fragole renderà la vostra crostata ancora più FraGolosa.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Simona ChicchiDiSorriso
Simona ChicchiDiSorriso @chicchidisorriso
il
Roma
Benvenuti nella mia cucina, io sono Simona una Millennial fondatrice di ChicchiDiSorriso.Oggi vivo, con mio marito, fuori Roma nella nostra casa con giardino, dove coltiviamo un orto domestico e alleviamo galline felici.Mi piace cucinare al ritmo delle stagioni e per quanto possibile fare la spesa a KM 0, sostenendo piccoli produttori locali.Amo mantenere in vita le tradizioni e scovare ricette di famiglia.Ho un debole per gli oggetti vintage, come posate invecchiate, antichi utensili e collezionare vecchi ricettari e libri di cucina.Se come me ami le tradizioni la cucina di stagione e hai un approccio consapevole alla vita allora sei nel posto giusto.Seguimi anche su Instagram e Facebook mi trovi come @ChicchiDiSorriso.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili