La mia versione del tiramisù

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Il dolce più rappresentativo della tradizione pasticcera italiana è senza ombra di dubbio il tiramisù, questo dessert infatti è conosciuto ed apprezzato in tutta la nostra nazione da Nord a Sud senza distinzioni. Non solo, possiamo affermare tranquillamente che il tiramisù è il dolce italiano più famoso nel mondo, vi basti sapere che il suo nome è presente nel vocabolario comune di 23 lingue diverse e che in tutta Europa è la quinta parola italiana più conosciuta.

La mia versione del tiramisù

Il dolce più rappresentativo della tradizione pasticcera italiana è senza ombra di dubbio il tiramisù, questo dessert infatti è conosciuto ed apprezzato in tutta la nostra nazione da Nord a Sud senza distinzioni. Non solo, possiamo affermare tranquillamente che il tiramisù è il dolce italiano più famoso nel mondo, vi basti sapere che il suo nome è presente nel vocabolario comune di 23 lingue diverse e che in tutta Europa è la quinta parola italiana più conosciuta.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x 4 porzioni (monoporzioni abbondanti)
  1. 250g latte intero
  2. 3caffè ristretti
  3. 2uova
  4. 70 gricotta bovina
  5. 80 gzucchero semolato
  6. 20savoiardi
  7. 1 bicchierinorum
  8. q.bcacao in polvere
  9. 1 ramettomenta per guarnizione

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Portare appena a bollore il latte e intanto montare le uova con lo zucchero.

  2. 2

    Quando il latte sobbolle, versarlo sulle uova montate e amalgamare con la frusta (ricordate che il tuorlo cominciano a coagulare a 52° e termina a 67°). Se potete continuate le operazioni sempre con la frusta. Riversate il tutto sul pentolino, aggiungiamo 1 caffè e riportiamo sul fuoco molto basso mescolando sempre con la frusta finchè la crema non sobbolle e diventa più densa.

  3. 3

    Lavoriamo la ricotta con mezzo cucchiaio di zucchero con sbattitore finchè non diventa vaporosa.. Prendiamo la crema calda e la versiamo all'interno della ricotta mescolando (diventa così una crema inglese alla ricotta).

  4. 4

    Mettiamo in una ciotola il rum con 2 caffè, mescoliamo bene e bagnamo i savoiardi da ambedue i lati. Poi togliamo loro con ugual misura l'estremità. Ora li disponiamo su ogni piatto prima due affiancati, poi due sopra i primi due, poi uno sopra tutti.

  5. 5

    Ora versiamo sui biscotti la crema fino a coprirli. Sopra una spolverata di cacao e un rametto di menta per guarnizione. Buon Appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti (3)

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
Io ho fatto mono porzioni perchè è più elegante con ospiti, ma tu puoi farlo come al solito con la pirofila.
Ospite

Ricette simili