Gnudi

Laura volse
Laura volse @lauravolse
Altamura

La mia versione pugliese degli gnudi, un piatto tipico toscano, composto da palline di ricotta, parmigiano, semolino, e spinaci che, dopo essere state condite con burro e salvia o ragù, vengono infine spolverate con del pecorino toscano.
Oggi, però, come sempre, vi propongo la mia versione pugliese a base di lasagnetta di grano duro al nero di seppia con gnudi di ricotta e spigola, salsa al gambero rosa e croccante di cozze.
Perchè si sa che nelle tavole pugliesi, tra il mare cristallino, il sole cuocente che scalda gli scogli ed il cielo azzurro, il sapore di mare ed i suoi frutti, non possono mai mancare 🥰 #scuolapasta

Gnudi

La mia versione pugliese degli gnudi, un piatto tipico toscano, composto da palline di ricotta, parmigiano, semolino, e spinaci che, dopo essere state condite con burro e salvia o ragù, vengono infine spolverate con del pecorino toscano.
Oggi, però, come sempre, vi propongo la mia versione pugliese a base di lasagnetta di grano duro al nero di seppia con gnudi di ricotta e spigola, salsa al gambero rosa e croccante di cozze.
Perchè si sa che nelle tavole pugliesi, tra il mare cristallino, il sole cuocente che scalda gli scogli ed il cielo azzurro, il sapore di mare ed i suoi frutti, non possono mai mancare 🥰 #scuolapasta

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. 300 grsemola rimacinata
  2. 50 gro quello che la farina assorbe di nero di seppi
  3. 250 filettispigola
  4. 2albumi
  5. 30 grfarina
  6. Erba cippolina
  7. 100di ricotta
  8. Sale e pepe
  9. Buccia di 1 limone
  10. 300 grgamberi rosa
  11. 250 grcrema di latte più 100g di pecorino
  12. 200 grcozze

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una ciotola unite il nero di seppia alla semola rimacinata, impastate finche si formi un panetto liscio e ben compatto. Lasciatelo riposare per 30 minuti circa.

  2. 2

    Mettete sul fuoco un pentolino senza aggiungere olio e aprite le cozze.raccogliete il frutto in un piatto e conservate l'acqua.

  3. 3

    In un frullatore mettete tutto insieme : i filetti di spigola, albume,farina,ricotta, Erba cipollina, la buccia del limone,sale e pepe.frullate a velocità moderata per qualche secondo.

  4. 4

    Lavate bene i gamberi rosa, Metteteli in un predellino con un filo di olio e rosolate i gamberi da entrambi i lati.metteteli tutti interi comprese le teste in un frullatore,qualche goccia di olio e di limone iniziate a frullare finché si formi una salsa.passate al setaccio unite la crema di latte e pecorino in un pentolino lasciate sobbollire per qualche minuto.

  5. 5

    Stendere la pasta con un mattarello e tagliate dei dei qudrati.

  6. 6

    Lessate i quadrati di pasta in acqua salata e con qualche goccio di olio

  7. 7

    Nella stessa pentola della pasta passata gli gnudi aiutandovi con 2 cucchiai fateli scivolare nell'acqua in abolizione per qualche minuto finché salgono a galla.

  8. 8

    Nel piatto sistemate la sfoglia di pasta adagiate i gnudi e completate con la crema di gamberi unite anche qualche cozza che passerete su una padella molto rovente per tostarli da entrambi i lati per 2 secondi

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Laura volse
Laura volse @lauravolse
il
Altamura
Passioni Alimentari
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili