Nocino di San Giovanni

La notte di San Giovanni fra usi e credenze, in Puglia si usa fare un liquore con le noci che ha molte proprietà terapeutiche, è digestivo, antispasmodico e antidolorifico, risulta quasi magico. Chi viene dalle nostre parti, i veri intenditori, dopo lauti pranzi, lo richiedono, proprio conoscendo i suoi effetti benefici. Si usa anche per brindare ad una promessa per fare i compari al Battesimo (madrina e padrino), per via che San Giovanni lo fece a Gesù 😍Proviamo a farlo!!!
Nocino di San Giovanni
La notte di San Giovanni fra usi e credenze, in Puglia si usa fare un liquore con le noci che ha molte proprietà terapeutiche, è digestivo, antispasmodico e antidolorifico, risulta quasi magico. Chi viene dalle nostre parti, i veri intenditori, dopo lauti pranzi, lo richiedono, proprio conoscendo i suoi effetti benefici. Si usa anche per brindare ad una promessa per fare i compari al Battesimo (madrina e padrino), per via che San Giovanni lo fece a Gesù 😍Proviamo a farlo!!!
Istruzioni per cucinare
- 1
Sciacquare ben bene le noci, possibilmente sane, tagliare in due o in quattro e mettere in infusione nell'alcool per 30 gg.Unire le spezie e il limone e far riposare per altri 10gg. Usare guanti, scuriscono mani e ciò che è in contatto.
- 2
- 3
Preparare lo sciroppo con zucchero e acqua, una volta raffreddato, miscelare con l'infuso, usando una retina o garza per trattenere noci e spezie. Imbottigliare e usare al bisogno con parsimonia essendo molto alcolico.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pane di San Giuseppe Pane di San Giuseppe
Il pane di san Giuseppe detto “pani pulitu” è una celebrazione che risale al 1400 e che consiste nella preparazione dei pani chiamati ‘Cene di San Giuseppe’ per ricordare l’ultima cena di Gesù con gli apostoli.In Sicilia ogni 19 marzo, per la festività di San Giuseppe, si preparano gli altari dove primeggia il famoso pane votivo. Tradizione diffusa in tutta l’isola dal Ragusano fino a Salemi (Trapani) proprio per la festa del papa’.Si preparano diverse forme che simboleggiano la cristianità e simboli pagani.Si prepara l’impasto con la semola, lo strutto , (lievito), acqua zucchero e salePoi si fa lievitare 30 minuti e poi si lavora e gli si da la forma desiderata .Date libero sfogo alla vostra fantasia: potete realizzare delle palline che con l’aggiunta dei chiodi di garofano diventeranno dei piccoli frutti, delle rose, gigli , foglie cordoncini e altre decorazioni a piacere.Fate rilievitare per 2 ore e poi infornate per 30 minuti a 200/180gradi e buona festa di San Giuseppe .#panedisangiuseppe#19marzo#festadelpapa’#tradizioni#custonaci#sicilia#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Grappa all'alloro digestiva Grappa all'alloro digestiva
Non poteva mancare la grappa d'alloro nel periodo natalizio.Questo è un altro metodo per utilizzare le foglie d' alloro.Pianta dagli innumerevoli pregi e benefici che io amo molto.#passionidifarro #regalodinatale #grappadalloro #amaro #piantamedicinale Anna Vella -
Liquore Digestivo al carciofo Liquore Digestivo al carciofo
Il carciofo è un prezioso alleato per la salute: conosciuto e gustato sin dai tempi degli antichi egizi e in seguito anche dagli antichi romani, esso vanta proprietà antitumorali, è capace di ridurre l’assorbimento degli zuccheri e del sodio. Il carciofo ha proprietà digestive e diuretiche e, abbassa i livelli di colesterolo .Oggi vi propongo un ottimo liquore digestivo al carciofo. Dopo 15 giorni in infusione, preparare uno sciroppo con acqua e zucchero dopo averlo filtrato ed imbottigliato, lasciarlo maturare in dispensa per 30 giorni. Poi servirlo freddo a fine pasto.#liquorealcarciofo#digestivo#riciclocreativo#nonsibuttavianiente#dispensadimaggio#verduredistagione#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Decotto di artemisia Decotto di artemisia
Anti-zanzare naturale con l'artemisia vulgaris. Per la notte di San Giovanni. Vittoria Faga -
Biscotti San Martino doppia cottura Biscotti San Martino doppia cottura
In Sicilia, regione in cui il culto di San Martino è molto vivo e i biscotti a lui dedicati molto famosi e apprezzati da tutti, un antico proverbio recita: “A San Martino ogni mosto è vino”. In questo periodo dell’anno, infatti, le cantine si aprono per degustare il vino novello, spesso abbinato ai biscotti di San Martino. I biscotti vengono intinti nel vino novello o nel moscato, creando un connubio di sapori unico. Sempre in Sicilia, oltre alla versione classica dei biscotti di San Martino, c’è una variante ancora più irresistibile, che prevede una farcitura dei biscotti di crema di ricotta. Sempre in occasione della festa di San Martino in Sicilia si cucinano anche le sfinci o “sfingi di San Martino,” dolci fritti che fanno parte della tradizione.#calendarionovembre#globalapron2024 Caterina Martinelli -
Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe
Le zeppole di San Giuseppe si fanno il 19marzo festa del papà di tutti i lavoratori e del papà di nostro Signore Gesù. Raff Boni -
Nocino della Olga Nocino della Olga
La signora Olga era una carissima amica di mia mamma e questa è la ricetta della sua famiglia che è diventata anche la nostra.Ricordo quando ero piccola che il giorno di S. Giovanni si andava a raccogliere le noci, se fa troppo caldo occorrerebbe anticipare una settimana.La particolarità della ricetta è che quando il nocino viene filtrato non si gettano via tutte le noci, anzi vanno messe dentro un vasetto di vetro coperte di liquore da gustare dopo cena come digestivo#dimmicosacucini Francesca Diomede -
Ossa dei morti Ossa dei morti
quando ero un bambino, ogni anno si riproponeva l'appuntamento da brivido tra la notte dell'uno e quella del due di novembre. Consisteva in una vecchia tradizione che voleva che i bambini ricevessero dei doni da parte dei parenti ormai defunti. Superata la notte, al mattino al nostro risveglio prevaleva la curiosità e la gioia, di trovare sopra le nostre scarpe, una "guanterina" incartata che conteneva profumati dolcezze che consistevano nella frutta di marzapane e negli ossi di morti, questi ultimi croccanti biscotti dalle forme.....bizzarre. Gino Lombardo -
Digestivo all'alloro🥃 Digestivo all'alloro🥃
L' alloro ha molteplici proprietà, di cui alcune curative, è antispasmodico e digestivo. La sua pianta è molto diffusa qui in Puglia, viene usata nelle recinzioni dei giardini e le sue foglie sono usate in tante preparazioni culinarie, specialmente nei secondi di cacciagione e carni in genere. Si preparano anche tisane, decotti e il famoso liquore digestivo, di cui vi mostro la preparazione. Da una semplice pianta autoctona, km. 0, una miriade di usi. #dispensadigennaio Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na -
Zeppole di San Giuseppe al forno Zeppole di San Giuseppe al forno
Si avvicina la ricorrenza di San Giuseppe e la festa del papà e non possono mancare le zeppole di San Giuseppe. A Napoli sono una tradizione e già alla fine di febbraio le troviamo in tutte le pasticcerie e in verità si trovano anche poco dopo perchè la zeppola è un dolce che piace molto ai napoletani.La zeppola di San Giuseppe nasce fritta ma si è diffusa anche la variante al forno che è ugualmente buona e più leggera.Ecco quella che vi presento io è la zeppola di San Giuseppe al forno e vi assicuro che dopo aver provato diverse volte ho trovato la combinazione di ingredienti giusta che rende le zeppole morbide e umide.La zeppola di San Giuseppe è un bignè circolare fatto di pasta choux e farcito con crema pasticcera e l’immancabile amarena. Non è difficile da realizzare, basta seguire qualche accorgimento nella fase della preparazione e durante la cottura.Andiamo a prepararle.#calendariomarzo#unaricettaperpapà#festadelpapà#zeppoledisangiuseppe Millegrammi di Donatella De Lella -
Liquore all'arancia 🍊 Liquore all'arancia 🍊
Una mia carissima amica mi ha suggerito una ricetta curiosa x realizzare un delizioso liquore all'arancia e io l'ho realizzata con successo!!! Maria Digiulio - Le Torte Di Mari Na
Altre ricette consigliate
Commenti (3)