Tagliatelle alla crema di zucchine, salsiccia e noci

In questa giornata calda tipicamente estiva ci sono due tipi di persone: coloro presi dalla stanchezza del torrido caldo che non hanno voglia di fare nulla e coloro che invece non rinunciamo mai al buon cibo.
Se siete come me, amanti della cucina, dovete assolutamente provare queste fantastiche tagliatelle fatte con pochi e semplici ingredienti ma dal gusto irresistibile.
In più sono anche leggere perchè ho deciso di non fare la classica tagliatella all'uovo ma bensì di fare le tagliatelle con due soli ingredienti: acqua e semola di grano duro rimacinata.
Sono adatte ad ogni tipo di occasione dalle più informali a quelle più formali, basta cambiare il tipo di impiattamento dal casereccio al raffinato e il gioco è fatto!
In più se avete ospiti vegetariani/vegani potete omettere la salsiccia e il primo piatto è fatto, farete un figurone ve lo assicuro!
Se vi va seguitemi su Instagram: un_mare_di_ricette
#estateitaliana
Tagliatelle alla crema di zucchine, salsiccia e noci
In questa giornata calda tipicamente estiva ci sono due tipi di persone: coloro presi dalla stanchezza del torrido caldo che non hanno voglia di fare nulla e coloro che invece non rinunciamo mai al buon cibo.
Se siete come me, amanti della cucina, dovete assolutamente provare queste fantastiche tagliatelle fatte con pochi e semplici ingredienti ma dal gusto irresistibile.
In più sono anche leggere perchè ho deciso di non fare la classica tagliatella all'uovo ma bensì di fare le tagliatelle con due soli ingredienti: acqua e semola di grano duro rimacinata.
Sono adatte ad ogni tipo di occasione dalle più informali a quelle più formali, basta cambiare il tipo di impiattamento dal casereccio al raffinato e il gioco è fatto!
In più se avete ospiti vegetariani/vegani potete omettere la salsiccia e il primo piatto è fatto, farete un figurone ve lo assicuro!
Se vi va seguitemi su Instagram: un_mare_di_ricette
#estateitaliana
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettiamo su una spianatoia la farina, aggiungiamo a poco a poco l'acqua e iniziamo ad impastare fino ad ottenere un panetto.
- 2
Tagliamo a pezzetti e con una macchina per la pasta stendiamo i fogli di pasta passandoli prima sul 1e poi sul 4.
- 3
Attacchiamo l'attrezzo per fare le tagliatelle, passiamo i fogli di pasta e una volta formate le tagliatelle spolveriamo con un po' di farina per far sì che non si attacchino tra loro.
La nostra pasta è pronta ora non ci resta che passare al sugo! - 4
Rosoliamo la cipolla, aggiungiamo le zucchine a rondelle e un bicchiere d'acqua e cuociamo finché non saranno morbide.
- 5
Poi frulliamo con un cucchiaio di latte per dare cremosità e la crema è pronta.
- 6
Rosoliamo uno spicchio di aglio in due cucchiai di olio, aggiungiamo la salsiccia a pezzetti priva della pelle, sfumiamo con un po' di vino bianco e lasciamo cuoce per 10 min.
- 7
Sgusciamo le noci
- 8
In abbondante acqua salata cuociamo le tagliatelle. Una volta pronte condiamo con un filo di olio, aggiungiamo la crema di zucchine e la salsiccia.
Impiattiamo e guarniamo con i gherigli di noce.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Tagliatelle alla crema di zucchine e vongole 👩🍳❤️ Tagliatelle alla crema di zucchine e vongole 👩🍳❤️
#cooksnapgiugno#cookpaditalia#13/06/2023#cucinareelamiapassione#uncucinaconmariagrazia.Stasera vi propongo un mio nuovo primo piatto 👩🍳 una variante del classico tagliatelle alle vongole.Le tagliatelle alla crema di zucchine e vongole.Sicuramente avrete già provato ad abbinare il pesce 🐟 con le zucchine, ed io oggi vi suggerisco di cucinare questi ortaggi,ridurli in crema e utilizzarli per avvolgere alle tagliatelle,fatti saltare con le vongole. Mariagrazia Farinella 👩🍳 -
Tagliatelle alla barbabietola Tagliatelle alla barbabietola
Per la prima volta ,mi sono cimentata a fare le tagliatelle in casa con la barbabietola precotta e poi frullata. Speravo che il colore venisse un po' più acceso ,ma purtroppo non è stato cosi . Tra le varie ipotesi dei più "esperti" in materia, mi hanno spiegato, che forse la barbabietola doveva essere fresca e poi cotta da me, un'altra ipotesi è quella di usare solo il succo estratto e non la polpa, oppure perché non ho aggiunto uova all'impasto. Comunque sia la causa ,io ne sono orgogliosa perché come prima volta non mi posso lamentare e se il colore non è venuto acceso pazienza, l'importante è che siano venute buone e che non si senta il gusto della barbabietola 😁 Laura Cicutto -
Tagliatelle Tagliatelle
Di solito le tagliatelle si fanno con farina 00,stavolta ho voluto provare la farina di semola grano duro rimacinata,bhe io da ora in poi le farò sempre con questa farina!!!si perché mi piace molto di più la consistenza che prendono,sono più ruvide,il.sugo ci si attacca meglio,se non avete mai provato...fatelo😉 Iry Baffigi -
Pasta fresca per Pappardelle (o Tagliatelle) Pasta fresca per Pappardelle (o Tagliatelle)
#pappardelle #pastafresca #tagliatelle #scuolapasta #ilmiolibrolemiericette#Pappardelle #tagliatelle#pasta #italianfood #primipiattiVi ricordo che la proporzione per la preparazione della #pastafresca è di 1 uovo per 100 grammi di farina( ma conviene tenersi sempre un po' più scarsi sulla farina e aggiungerne man mano quando è necessario). #ricettebase Alessandra MaisonRomantique -
Orecchiette di grano arso con cime di rapa e salsiccia Orecchiette di grano arso con cime di rapa e salsiccia
Le orecchiette sono il simbolo della Puglia, fatte a mano una per una usando solitamente farina di semola rimacinata. Per questa ricetta ho pensato di utilizzare la farina di grano arso, un tipo di semola scura ottenuta dalle spighe di grano prima tostate e poi macinate. Per rimanere sulla scia della ricetta tradizionale ho condito questo piatto con le cime di rapa ma, per dare un sapore in più ho unito salsiccia e pinoli. Che dire di più … meglio assaporare questo piatto !#cucinapugliese Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Scialatielli con crema di zucchine e ragù bianco di vitello Scialatielli con crema di zucchine e ragù bianco di vitello
Gli scialatielli sono un formato di pasta tipico della zona di Napoli e la sua origine è da attribuire allo chef Enrico Consentino che nel corso del 1978 presentò gli scialatielli in occasione di un concorso culinario, consentendogli di aggiudicarsi il premio entremetier dell’anno. Hanno una forma rettangolare, simile a quella delle tagliatelle, ma sono più spessi ed irregolari. Due i procedimenti principali per realizzarli: si può preparare una grande tagliatella, che poi viene arrotolata attorno all’apposito ferretto e strofinata sulla spianatoia. in alternativa si può staccare un pezzo di impasto da tirare direttamente sul ferretto. Per quanto riguarda le origini del nome, invece, sembra che derivi da due termini tipici della lingua napoletana, ovvero “scialare”, che significa godere, e “tiella”, che significa padella. Per tradizione sono fatti a mano, con farina, acqua e/o latte, formaggio grattugiato, basilico fresco tritato e sale. Ovviamente sono disponibili anche quelli realizzati in produzione industriale e ognuno può scegliere quale sia più adatto alle proprie esigenze. Riconosciuti come prodotto agroalimentare tipico della regione, uno degli aspetti che piace di questa pasta è l’assenza di uova. Tony Mazzanobile -
Tagliatelle al cacao con burro salvia e noci Tagliatelle al cacao con burro salvia e noci
Difficoltà : ★★★Grazie alla partecipazione da parte mia per il calendario 2022 di cookpad_itHo cucinato queste bellissime e gustose tagliatelle al cacao, hanno un gusto delicato e devo dire sono molto buone non pensavo.Il mio cavallo di battaglia è preparare la pasta fresca, specialmente nei giorni di festa perché?Perché ho il ricordo bello di mia nonna che ogni giorno preparava un tipo di pasta fresca diversa e la sua specialità erano proprio le tagliatelle.#ricettebase Cucinando_sano -
Focacce di grano arso e saraceno con: Taleggio pera noci fava tonka E... salsiccia uva e mozzarella Focacce di grano arso e saraceno con: Taleggio pera noci fava tonka E... salsiccia uva e mozzarella
Per cena ho deciso di preparare due focacce sfiziose, semplici ma diverse dal solito con un abbinamento tra il dolce e il salatoCon un impasto di farina di semola rimacinata di grano duro, grano arso, grano saraceno, lievito di birra fresco e olio evoLe ho farcite la prima con:Mozzarella fuori di latte, salsiccia, uva nera e foglioline di salvia frescaLa seconda con:Taleggio, pere, noci, una volta cotta completato con una grattata di fava tonka e qualche goccia di miele#dispensadisettembre Francesca Diomede -
Panini soffici di semola rimacinata di grano duro Panini soffici di semola rimacinata di grano duro
Cosa c'è di più interessante di una ricetta versatile da sfoderare nel momento in cui si ha voglia di pane? Eccola, otterrete dei panini soffici, profumati e adatti ad ogni tipo di occasione, ottimi sia col salato che con il dolce👍#iocucinosolidalerosyblog
-
Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre Pane semiintegrale di grano duro Russello con lievito madre
Nuova settimana, nuovo tipo di pane... stavolta ho sfornato un filone di pane preparato con semola di grano duro Russello, per metà integrale, perché volevo dare un tocco più rustico al pane di semola tanto gradito in famiglia: il risultato ha lasciato soddisfatti tutti, mamma, papà e bimbi, che hanno voluto assaggiarlo appena uscito dal forno! 🤩#lievitomadre Daniela Innamorati -
Maccheroncini al ferretto con pesto di fagiolini, menta e noci Maccheroncini al ferretto con pesto di fagiolini, menta e noci
Un primo piatto che sa d'estate, una salsa per un condimento fresco, esaltato dalla menta e dal limone.Davvero un'ottima alternativa per condire questo tipo di pasta casereccia molto versatile.#dimmicosacuciniEcco a voi la ricetta : Lucilla Crispini -
Gnocconi asiago e salsiccia di Norcia su salsa al rosmarino Gnocconi asiago e salsiccia di Norcia su salsa al rosmarino
Le variabili sono molte e le idee infinite basta apprezzare gli ingredienti e coccolarli loro ti diranno cosa fare... gli ingredienti sono fondamentali e trattandoli con serietà loro risponderanno di conseguenza... e come diceva 𝑶𝑺𝑪𝑨𝑹 𝑾𝑰𝑳𝑫𝑬: 𝑵𝒐𝒏 𝒓𝒊𝒆𝒔𝒄𝒐 𝒂 𝒔𝒐𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒐𝒏 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒐𝒏𝒐 𝒔𝒆𝒓𝒊𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒊𝒍 𝒄𝒊𝒃𝒐 Martano's kitchen
Altre ricette consigliate
Commenti