Sugo all'aglione

Non tutti lo conoscono, l'aglione.. Io lo conosco perché è tipico della Valdichiana, dove ho una cara amica e proprio lei me lo ha regalato. Ha la forma dell'aglio ma è molto più grande, buonissimo e non rimane per niente indigesto! Qualche giorno fa ne ho approfittato per preparare il sugo e conservarlo per l'inverno. Ottimo per condire qualsiasi formato di pasta, ma soprattutto i pici! #ilmiolibrolemiericette
Sugo all'aglione
Non tutti lo conoscono, l'aglione.. Io lo conosco perché è tipico della Valdichiana, dove ho una cara amica e proprio lei me lo ha regalato. Ha la forma dell'aglio ma è molto più grande, buonissimo e non rimane per niente indigesto! Qualche giorno fa ne ho approfittato per preparare il sugo e conservarlo per l'inverno. Ottimo per condire qualsiasi formato di pasta, ma soprattutto i pici! #ilmiolibrolemiericette
Istruzioni per cucinare
- 1
Ho pulito gli spicchi e li ho tagliati a pezzettini. Li ho messi in una pentola con olio e li ho fatti soffriggere a fuoco lento.
- 2
Quando cominciavano a dorarsi ho aggiunto i pomodorini tagliati a metà. Ho lasciato cuocere per una ventina di minuti.
- 3
Ho aggiunto il sale e il peperoncino. Ho aggiunto un pochino di acqua e ho continuato la cottura.
- 4
Ho lasciato cuocere finché il pomodoro non si è amalgamato e si è ristretto (un'ora buona ci vuole)
- 5
Io ho dato una frullatina con il frullatore ad immersione, così non ci sono le buccine fastidiose.
- 6
Una volta pronto si può utilizzare fresco o conservarlo in barattoli sottovuoto.
- 7
Il sugo all’aglione è un ottimo condimento per la pasta: quindi, mettete sul fuoco una pentola, fate cuocere la pasta (abbondante, mi raccomando!!!), scolatela e tuffatela in questo gustosissimo sughetto: non ve ne pentirete!
Ricette simili
-
Spaghettone all'aglione Spaghettone all'aglione
Quando ho trovato l'aglione mi sono illuminata! Infatti questo aglio dolcissimo è tipico della Toscana. Nel mio paesino non l'avevo mai visto e solo una volta ero riuscita ad assaggiare il sugo che si ottiene da questo fantastico bulbo. La ricetta per preparare il sugo all'aglione è veramente semplice e facile...molto più difficile procurarsi la materia prima!!! Ma se vi capita non lasciatevelo scappare e provate questa bontà.Il suo abbinamento perfetto sono i pici. Io ho ripiegato su uno spaghettone.Per preparare il sugo ho seguito (liberamente) la ricetta pubblicata dalla mia amica Simona @chicchidisorriso#calendarioluglio Chemamma -
Pici all'aglione Pici all'aglione
#unaricettaperilgiapponeI pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi.L'aglione è una varietà tipica di aglio coltivato prevalentemente in Valdichiana, che si trova raramente al di fuori della zona di produzione. Ha dimensioni estremamente generose, ma sapore delicatissimo. Se non lo trovate, sostituitelo con aglio italiano di ottima qualità. Serena Delfi -
Pici all'aglione Pici all'aglione
Siete curiosi di sapere qual è l'origine di questa ricetta? Venite a trovarmi nel blog nel mio blog!https://ilrosmarinodimare.blogspot.com/2021/08/pici-allaglione.html?m=1#giocoestate Francesca Raspollini -
Pasta all'aglione Pasta all'aglione
Il sugo all'aglione è un condimento tipico della Valdichiana.Semplice e gustoso, vi stupirà con la sua bontà!#calendarioottobre Laura -
Carciofi fritti Carciofi fritti
Una cara amica mi ha regalato dei carciofi freschissimi e non ho potuto resistere, carciofi fritti a gogò 😋 Rosannafoschi -
Ossibuchi di tacchino in umido Ossibuchi di tacchino in umido
Ieri una cara amica mi ha regalato dei piselli freschi coltivati dal suo papà e oggi li ho utilizzati cucinandoli con degli ossibuchi#primavera Nunzia Marzocco -
Linguine all'Aglione della Val di Chiana Linguine all'Aglione della Val di Chiana
Le linguine all'Aglione della Val di Chiana sono primo un piatto della Toscana meridionale. L’origine dell’Aglione della Valdichiana, (provincia di Arezzo) è sconosciuta e quel poco che si sa è dovuto alle notizie tramandate oralmente fino ai giorni nostri. C'è chi attribuisce agli Etruschi la prima coltivazione di una bulbacea spontanea il "Porrancio", simile appunto all'Aglione, il cui nome scientifico è "Allium ampeloprasum" e il cui sapore si avvicina al porro. Generalmente l'aglione si sposa bene con i pici ma io ho voluto provare questa variante con le linguine che è stata molto apprezzata per il suo particolare sapore, dovuto soprattutto all'aglione. #calendariomaggio #ricettedifiorellafiorenzoni #cookpad #cookpaditalia #cucinapovera Fiorella Fiorenzoni -
Pennoni rigati con crema di melanzane e pomodori secchi Pennoni rigati con crema di melanzane e pomodori secchi
Una cara amica ieri mi ha regalato delle melanzane biologiche, purtroppo all'interno cerano un po di semini, quindi ho pensato bene di fare una crema di melanzane arricchita da pomodori secchi per condire un buon piatto di pennoni rigati.....#grembiuledoro23 Nunzia Marzocco -
Pici all'aglione Pici all'aglione
I pici sono un formato di pasta tipico del sud della Toscana, simili a grossi spaghetti realizzati con un impasto semplice di acqua e farina senza uova. Vari sono i condimenti con cui si abbinano tra questi: l'aglione (non un aglio qualunque, ma un prodotto agricolo che da poco è stato riscoperto e rivalutato e che viene coltivato soprattutto in Val d'Orcia). Oggi li ho fatti in casa. #estateitaliana Vania -
Pici all'aglione Pici all'aglione
Piatto semplice della tradizione Toscana, ho voluto usare questo prodotto, davvero ottimo, che velocizza i tempi, non è aggressivo nel sapore ma delicato, da provare incucinaconvik -
Pici all'Aglione Pici all'Aglione
Quest'estate dopo averne tanto sentito parlare trovo finalmente l'AGLIONE una varietà di aglio tipica della zona della Val di Chiana e della Val d'Orcia.L' Aglione pur mantenendo tutte le proprietà tipiche del classico aglio ha un aroma e un sapore molto più delicato e digeribile, per questo è conosciuto anche come "Aglio del Bacio" o "degli Innamorati".Conoscevo solo in teoria la ricetta, così mi sono fatta dare dei consigli dal fruttivendolo e acquistati i pici al pasta all'uovo del posto, anche se nella zona del Viterbese dove mi trovavo sono più conosciuti come lombrichelli, siamo corsi a casa a preparare questo piatto straordinariamente semplice e gustoso.Ho scoperto poi che la ricetta consigliatami dal nostro fruttivendolo è la ricetta originale dei Pici all'Aglione.La ricetta che ho riportato è la ricetta originale tratta dal sito valdichianaoggi.it Simona ChicchiDiSorriso -
Strangozzi all'aglione Strangozzi all'aglione
L'altro giorno vicino al mio nuovo ufficio ho notato un negozio che vendeva prodotti biologici, mentre aspettavo di andare al lavoro il mio sguardo è stato attirato da una cassetta dove c'era l'aglione. Non ho perso tempo e l'ho comprato.Lo so perfettamente che l'aglione dovrebbe accompagnare i pici ma purtroppo non li ho trovati.In alternativa ho potuto utilizzare sempre una pasta fresca per accompagnare questo sugo.Ora basta chiacchiere, vi presento il mio piatto.#pasta #primo #aglione rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti (2)