Pici all'aglione

Siete curiosi di sapere qual è l'origine di questa ricetta? Venite a trovarmi nel blog nel mio blog!
https://ilrosmarinodimare.blogspot.com/2021/08/pici-allaglione.html?m=1
Pici all'aglione
Siete curiosi di sapere qual è l'origine di questa ricetta? Venite a trovarmi nel blog nel mio blog!
https://ilrosmarinodimare.blogspot.com/2021/08/pici-allaglione.html?m=1
Istruzioni per cucinare
- 1
Tritare gli spicchi di aglio finemente e farli andare con l'olio molto lentamente per circa 20 minuti, se necessario aggiungere acqua o spegnere la fiamma ogni tanto per non accelerare la cottura. L'aglio deve risultare a fine cottura quasi una crema, si deve praticamente sciogliere.
- 2
A questo punto unire il pomodoro e regolare di sale, aggiungere anche il peperoncino tritato. Se usate pomodori freschi dovete sbollentarli e privarli della buccia e della parte dura all'interno. Io ho usato la passata di pomodoro per praticità.
- 3
Far ritirare il pomodoro per una decina di minuti, alzando un po' la fiamma e girando di tanto in tanto.
- 4
Nel frattempo cuocere i pici, seguire i tempi di cottura indicati nella confezione, se li fate a ✋ il tempo di cottura sarà maggiore, fidatevi dell'assaggio.😜
- 5
A questo punto condire i pici col sugo all'aglione e risaltarli insieme per qualche minuto a fuoco vivace.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pici all'aglione Pici all'aglione
#unaricettaperilgiapponeI pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi.L'aglione è una varietà tipica di aglio coltivato prevalentemente in Valdichiana, che si trova raramente al di fuori della zona di produzione. Ha dimensioni estremamente generose, ma sapore delicatissimo. Se non lo trovate, sostituitelo con aglio italiano di ottima qualità. Serena Delfi -
Pici all'aglione Pici all'aglione
Pochi ingredienti ma se si riesce a unire olio di qualità, pomodoro del proprio orto, la pasta fatta in casa e questa varietà di aglio, che ha un sapore diverso dall'aglio comune, si può ottenere un piatto molto buono. Può essere un alternativa ai soliti primi che vengono serviti a Natale. Antonio Grillo -
Pici all'aglione Pici all'aglione
In Toscana ho scoperto una cultura gastronomica di grande spessore che affonda le sue radici nella tradizione contadina di un popolo che ha vissuto fasi alterne di grandi fasti e di povertà, originando piatti semplici e genuini o ricchi ed elaborati.Oggi cucineremo insieme un piatto rinomato e semplice della tradizione: i Pici all'aglione!L'aglione è un bulbo composto da due a sei spicchi che somiglia all'aglio comune, ma è molto più grande (una "testa" arriva a oltre ½ kg di peso) e non contiene aglina, il che determina un aroma più delicato e digeribile che gli è valso l'appellativo di "aglio del bacio" perchè non lascia spiacevoli effetti sull'alito. Viene coltivato solo in Val di Chiana (dove è stato inserito tra i prodotti del Presidio Slow Food) ed in alcune zone della Maremma, per cui il prodotto si trova raramente fuori Regione ed ha un costo notevole (25/30 Euro al kg), ma vale davvero la pena comprarlo.I pici sono un formato tipico toscano simile agli strangozzi o strozzapreti del resto del Centro Italia; è un prodotto antico (sono state trovate raffigurazioni di Pici nelle tombe etrusche) e l'origine del nome secondo alcuni sarebbe legato alla figura di Marco Gavio Apicio, gastronomo romano e autore della famosa opera "De re Coquinaria”. Con molta probabilità però, il nome deriva dal gesto che si compie con il palmo della mano nel dare la forma al picio: gesto che, nel gergo culinario toscano, è "appicciare". Gianfranco Portuese -
Pici all'Aglione Pici all'Aglione
Quest'estate dopo averne tanto sentito parlare trovo finalmente l'AGLIONE una varietà di aglio tipica della zona della Val di Chiana e della Val d'Orcia.L' Aglione pur mantenendo tutte le proprietà tipiche del classico aglio ha un aroma e un sapore molto più delicato e digeribile, per questo è conosciuto anche come "Aglio del Bacio" o "degli Innamorati".Conoscevo solo in teoria la ricetta, così mi sono fatta dare dei consigli dal fruttivendolo e acquistati i pici al pasta all'uovo del posto, anche se nella zona del Viterbese dove mi trovavo sono più conosciuti come lombrichelli, siamo corsi a casa a preparare questo piatto straordinariamente semplice e gustoso.Ho scoperto poi che la ricetta consigliatami dal nostro fruttivendolo è la ricetta originale dei Pici all'Aglione.La ricetta che ho riportato è la ricetta originale tratta dal sito valdichianaoggi.it Simona ChicchiDiSorriso -
Spaghettone all'aglione Spaghettone all'aglione
Quando ho trovato l'aglione mi sono illuminata! Infatti questo aglio dolcissimo è tipico della Toscana. Nel mio paesino non l'avevo mai visto e solo una volta ero riuscita ad assaggiare il sugo che si ottiene da questo fantastico bulbo. La ricetta per preparare il sugo all'aglione è veramente semplice e facile...molto più difficile procurarsi la materia prima!!! Ma se vi capita non lasciatevelo scappare e provate questa bontà.Il suo abbinamento perfetto sono i pici. Io ho ripiegato su uno spaghettone.Per preparare il sugo ho seguito (liberamente) la ricetta pubblicata dalla mia amica Simona @chicchidisorriso#calendarioluglio Chemamma -
Pici all'aglione Pici all'aglione
Piatto semplice della tradizione Toscana, ho voluto usare questo prodotto, davvero ottimo, che velocizza i tempi, non è aggressivo nel sapore ma delicato, da provare incucinaconvik -
Pici alle briciole Pici alle briciole
I pici alle briciole sono un primo piatto tipico toscano, precisamente del territorio senese. Questa è una mia interpretazione che si rifà alla ricetta tradizionale. E' un piatto povero, ma usando gli ingredienti giusti e la necessaria dose di amore vi sorprenderà!Buona preparazione!#cucinatoscana #pastafresca #ricettetradizionali #ricetteregionaliAlessio Puleo
-
Pasta allo Scoglio (Spaghetti) Pasta allo Scoglio (Spaghetti)
Piatto estivo per eccellenza, eccovi la ricetta per portare il mare nella vostra tavola!In questa ricetta non ci sono quantità perchè per abitudine chiedo una manciata di tutto in pescheria. Tenete presente che più pesce c’è meglio è! #Laeffeincucina #Lacucinadieffe #spaghetti #PesceVenite a trovarmi nella mia pagina IG: https://instagram.com/_lacucinadieffe?utm_medium=copy_link ♥️ La Cucina di Effe -
Torta salata con zucchine e cipolle Torta salata con zucchine e cipolle
Questa semplice ricetta la potete trovare nel mio blog di cucina."Il rosmarinodimare..e una punta di nordico!" nasce dall'esigenza di avere un angolo tutto mio dove ..ritrovarmi o perdermi! https://ilrosmarinodimare.blogspot.com/?m=1 Francesca Raspollini -
Strangozzi all'aglione Strangozzi all'aglione
L'altro giorno vicino al mio nuovo ufficio ho notato un negozio che vendeva prodotti biologici, mentre aspettavo di andare al lavoro il mio sguardo è stato attirato da una cassetta dove c'era l'aglione. Non ho perso tempo e l'ho comprato.Lo so perfettamente che l'aglione dovrebbe accompagnare i pici ma purtroppo non li ho trovati.In alternativa ho potuto utilizzare sempre una pasta fresca per accompagnare questo sugo.Ora basta chiacchiere, vi presento il mio piatto.#pasta #primo #aglione rosso rubinian -
Pici rossi Pici rossi
Piatto povero ma di una bontà incredibile . Ho imparato a fare i pici da mia suocera che era del paese di origine dei pici e cuoca , la domenica ci divertivano a farli insieme ne stendevamo tanti si possono conservare nel surgelatore. Paola Maionchi -
Pici all'aglione Pici all'aglione
I pici sono un formato di pasta tipico del sud della Toscana, simili a grossi spaghetti realizzati con un impasto semplice di acqua e farina senza uova. Vari sono i condimenti con cui si abbinano tra questi: l'aglione (non un aglio qualunque, ma un prodotto agricolo che da poco è stato riscoperto e rivalutato e che viene coltivato soprattutto in Val d'Orcia). Oggi li ho fatti in casa. #estateitaliana Vania
Altre ricette consigliate
Commenti (3)