Focaccia con mele e uva

Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
Salento

Quando i lievitati ti piacciono tanto ma non ti vengono bene, forse solo perché non li capisci, chissà. Ma non demordi perché li ami e, a furia di prove e riprove, anche loro cedono e iniziano a ricambiare il tuo amore! 💕😍 FOCACCIA DOLCE CON MELE E UVA NERA, una soffice e dolce bontà tutta da provare, una vera poesia per il palato!
#dispensadisettembre #sfida #ilmiolibrolemiericette
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳🥧🍎🍇

Focaccia con mele e uva

2 stanno pensando di prepararla

Quando i lievitati ti piacciono tanto ma non ti vengono bene, forse solo perché non li capisci, chissà. Ma non demordi perché li ami e, a furia di prove e riprove, anche loro cedono e iniziano a ricambiare il tuo amore! 💕😍 FOCACCIA DOLCE CON MELE E UVA NERA, una soffice e dolce bontà tutta da provare, una vera poesia per il palato!
#dispensadisettembre #sfida #ilmiolibrolemiericette
Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻‍🍳🥧🍎🍇

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

8 persone
  1. Per l’IMPASTO:
  2. 300 gfarina di farro bio
  3. 200 gManitoba
  4. 10g lievito di birra fresco
  5. 200 mlacqua
  6. 200 mllatte
  7. 60 gzucchero
  8. 10 gsale
  9. 40 golio evo
  10. Per il CONDIMENTO:
  11. 1mela gialla
  12. 1mela rossa
  13. 1limone (solo succo)
  14. qbUva
  15. 2 cucchiaizucchero integrale di canna
  16. qbCannella in polvere
  17. Mezza noce di burro
  18. Zucchero qb per spolverare la superficie
  19. Fiocchetti di burro

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In planetaria con gancio mettere 3-4 cucchiai delle farine mescolate tra loro, un cucchiaino di zucchero, una parte di acqua e una di latte tutto preso dalle dosi totali. Aggiungere tutto il lievito e impastare fino a che tutto non sia ben integrato. Lasciare a lievitare per circa un’ora. Raddoppierà di volume.

  2. 2

    Trascorsa un’ora, aggiungere il resto delle farine, lo zucchero, il latte e l’acqua. Impastare.

  3. 3

    Quando gli ingredienti si sono uniti, aggiungere il sale e pian piano l’olio. Impastare per almeno 10 minuti, anche qualcosa in più.
    Coprire con un canovaccio pulito e lasciar lievitare in forno spento per 2 ore.

  4. 4

    Mentre l’impasto lievita, preparare la frutta: sbucciare la mela gialla e ridurla a cubetti. Condire in una ciotola con il succo di mezzo limone, la cannella e 2 cucchiai di zucchero integrale di canna; lasciare macerare per una decina di minuti.

  5. 5

    Poi trasferire in una casseruolina, aggiungere il burro e cuocere per 5 minuti dal bollore, giusto il tempo di ammorbidirsi. Spegnere e far raffreddare.

  6. 6

    Preparare anche l’uva. Se avete uva con i semi denocciolare ogni acino e dividere a metà quelli più grossi. Tagliare in 4 spicchi la mela rossa senza sbucciarla e affettare ogni spicchio in fettine spesse circa 3 mm. Irrorare le fettine di mela con il succo di mezzo limone.

  7. 7

    Trascorso il tempo di lievitazione riprendere l’impasto che sarà più che raddoppiato di volume. Ungersi bene le mani con l’olio, sgonfiarlo e dividerlo in 2 parti;

  8. 8

    Stenderne una parte in una teglia da forno ben unta con olio evo (la mia è tonda e misura 35 cm di diametro). Distribuire su tutta la superficie i chicchi d’uva preparati. Aggiungere qua e là le mele cotte che si saranno intanto raffreddate.

  9. 9

    Prendere l’altra metà di impasto con le mani ben unte d’olio, allargarlo tenendolo dal bordo sospeso in aria e ruotandolo. Si allargherà con il suo peso stesso. Sovrapporlo all’altra parte già in teglia e far combaciare i lembi esterni. Condire con le fettine di mela rossa e i chicchi d’uva rimasti affondandoli un po’ nell’impasto e creando un disegno a vostra scelta.

  10. 10

    Cospargere di zucchero integrale di canna tutta la superficie. Se gradita, aggiungere ancora un po’ di cannella. Poi coprire con pellicola e lasciare in forno spento a lievitare ancora un paio d’ore o fino a quando non si sarà nuovamente gonfiata. (🔸vedi nota in fondo)

  11. 11

    Trascorso questo tempo, togliere la teglia dal forno, portarlo a 180º statico. Spolverare ancora con un po’ di zucchero semolato, distribuire dei piccoli fiocchetti di burro su tutta la superficie e infornare sul pavimento del forno per 10 minuti. Poi trasferire la teglia sul secondo ripiano partendo dal basso per altri 15 min. Per i tempi come sempre ognuno si regoli con il proprio forno.

  12. 12

    Sfornare e lasciare intiepidire in teglia. Servire ancora tiepida o anche fredda. Se dovesse avanzare si conserva bene per un paio di giorni al massimo a t.a. sotto una campana di vetro. Andando oltre perderebbe la sua fragranza e sofficità.

  13. 13

    NOTE: 🔸 I tempi per la lievitazione possono variare molto in base alle stagioni, alla temperatura esterna o a quella che c’è in casa. In generale vale la regola del raddoppio e più del volume iniziale.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Marcella Sweetly Elvie
Marcella Sweetly Elvie @Sweetly_Elvie
il
Salento
Visual designer di nascita, autodidatta in cucina, mi piacciono soprattutto i dolci ma amo anche i salati. La passione per il cibo e la curiosità per le combinazioni culinarie mi spingono a sperimentare con gli ingredienti ma mi piace anche cucinare piatti della tradizione del mio Salento. Tutto ciò che pubblico è opera mia
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili