Polpettone di zucca ripieno

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Della zucca non mi stanco mai... la consumo tutto l'anno e se non avessi la mia personale scorta mi sentirei persa! 😅 È per questo motivo che cerco di trovare modi sempre nuovi per utilizzarla, la trovo una sfida molto stimolante: difficilmente sul mio profilo troverete una ricetta uguale all'altra! 😎 Questa volta ho voluto preparare un polpettone in versione vegetariana, utilizzando uno stampo un po' particolare... quello dell'amor polenta! 🤗
#STD

Polpettone di zucca ripieno

3 stanno pensando di prepararla

Della zucca non mi stanco mai... la consumo tutto l'anno e se non avessi la mia personale scorta mi sentirei persa! 😅 È per questo motivo che cerco di trovare modi sempre nuovi per utilizzarla, la trovo una sfida molto stimolante: difficilmente sul mio profilo troverete una ricetta uguale all'altra! 😎 Questa volta ho voluto preparare un polpettone in versione vegetariana, utilizzando uno stampo un po' particolare... quello dell'amor polenta! 🤗
#STD

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora 30 minuti
4-6 persone
  1. 800 gzucca
  2. 200 gpatate
  3. 1uovo
  4. 50 gparmigiano reggiano grattugiato
  5. Q.b.noce moscata
  6. 60 gpangrattato
  7. 7-8 ramettitimo fresco
  8. 150 gtaleggio
  9. Q.b.olio extravergine d'oliva per lo stampo
  10. Q.b.pangrattato per lo stampo

Istruzioni per cucinare

1 ora 30 minuti
  1. 1

    Mondare la zucca da buccia, semi e filamenti interni e tagliarla a fettine spesse circa 1 cm.

  2. 2

    Collocare le fettine di zucca su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi (statico) per 20 minuti o finché la polpa non risulterà tenera se punzecchiata con una forchetta. Sfornare e tenere da parte.

  3. 3

    Mentre la zucca cuoce in forno sbucciare le patate, tagliarle a tocchetti e lessarle in acqua bollente salata per 15-20 minuti, quindi passarle allo schiacciapatate e raccogliere la purea in una ciotola.

  4. 4

    Unire alle patate la polpa della zucca frullate separatamente con un mixer a immersione, l'uovo, il parmigiano reggiano grattugiato, una grattata abbondante di noce moscata, le foglioline di timo fresco, il sale e mescolare molto bene per amalgamare il composto.

  5. 5

    Riporre il composto in frigorifero per 1 ora, in modo che si rassodi.

  6. 6

    Ungere uno stampo per amor polenta con l'olio extravergine d'oliva e spolverizzarlo con il pangrattato, quindi versare un po' più di metà composto di patate e, con l'aiuto del dorso di un cucchiaio inumidito d'acqua, fare in modo di coprire le pareti dello stampo rialzando il composto sui bordi.

  7. 7

    Farcire l'incavo centrale con il taleggio tagliato a fettine sottili, poi ricoprire con il composto di zucca restante, livellare al meglio e infornare a 200 gradi (statico) per 40-45 minuti, finché la superficie non sarà ben dorata.

  8. 8

    Sfornare e lasciare intiepidire per 15 minuti (il riposo aiuterà il polpettone a rassodarsi), quindi capovolgere su un piatto da portata e servire a fette.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili